Fonte: i pensieri di Protagora...
Url fonte: https://www.ipensieridiprotagora.com/
di Luca Billi 22 aprile 2019
Quando comincia a scrivere le musiche di quello che diventerà West Side Story Leonard Bernstein è un giovane pianista e direttore d’orchestra già noto nel mondo della musica colta: nel 1943 è il direttore assistente della Filarmonica di New York, nel ’45 viene nominato direttore dell’orchestra del New York City Center, nel ’53, quando comincia a scrivere l’opera dedicata all’infelice storia d’amore tra Maria e Tony e contemporaneamente lavora all’operetta Candide, dirige alla Scala Maria Callas e Fedora Barbieri nella Medea di Luigi Cherubini. Ha già composto due sinfonie, alcuni balletti e due musical, On the town nel 1944 e Wonderful town nei primi anni Cinquanta. Il primo è noto per la versione cinematografica intitolata Un giorno a New York con Gene Kelly – che fu anche il regista del film, insieme a Stanley Donen – e Frank Sinatra. Wonderful town – la storia di due sorelle che arrivano a New York decise a far fortuna rispettivamente come scrittrice e attrice – nonostante il successo di Broadway, non diventò mai un film: forse rappresentare la storia di due giovani donne indipendenti era troppo per i signori degli studios degli anni Cinquanta.
Che cos’è un nome? Quella che chiamiamo “rosa” anche con un altro nome avrebbe il suo profumo.
Per Tony e Maria è più complicato: sono nati in paesi diversi, la loro pelle ha un colore diverso, parlano una lingua diversa. La loro vita nell’America degli anni Sessanta sarebbe stata difficile anche se la storia avesse avuto un altro epilogo, meno tragico. Maria a New York non ha una famiglia, ha solo suo fratello Bernardo e quando Tony, accecato dalla rabbia per la morte dell’amico Riff, lo uccide durante uno scontro tra le due bande, uccide tutta la famiglia di Maria. E questo ha un peso drammaturgico che non c’è nella tragedia scespiriana.
a boy like that who’d kill your brother.
It’s true for you, not for me.
I have a love, and it’s all that I have,
right or wrong, what else can I do?
I have a love, and it’s all that I need.
Le parole di Maria sono semplici, di una sintassi banale, ma sono perfette. E sfidano Anita, il suo amore per l’uomo che ha perso.
You were n love – or so you said.
You should know better.
A questo punto, siamo quasi al finale, all’epilogo della storia, Maria e Anita cantano – e piangono – insieme. Anita vede in Maria l’amore che lei ha provato per Bernardo e si arrende alla forza di questa giovane donna. E allora, grazie a questa forza, Anita decide di aiutare Maria, vuole parlare con Tony, cerca i Jets, ma viene derisa, umiliata, offesa.Nel 1984, ventisette anni dopo il debutto, Leonard Bernstein ha diretto, per la prima e ultima volta, l’intera opera, per un’incisione che è entrata nella storia della musica, con Kiri Te Kanawa nel ruolo di Maria, José Carreras in quello di Tony e Tatiana Troyanos come Anita. Qui potete ascoltare il duetto che ho cercato di raccontarvi, nello spezzone di un bellissimo documentario girato durante quella intensa settimana di registrazione. Tatiana Troyanos è incredibilmente brava a rendere il passaggio dalla rabbia alla consapevolezza della forza dell’amore.
E a questo punto non è più Montecchi contro Capuleti, Jets contro Sharqs, capisci che non è mai stato questa la vera dicotomia. La vera cesura è tra chi accetta l’amore e chi lo rifiuta, tra le donne come Maria e Anita che capiscono la forza di questo sentimento e gli uomini che tentano di controllarlo.
West Side Story è un’opera sulla forza delle donne. All’inizio del secondo atto, dopo il canto di gioia di Maria, mentre si svolge un balletto, da fuori scena si sentono i primi versi di Somewhere, che poi viene ripreso dall’intera compagnia. Nello spettacolo questa canzone veniva cantata da Reri Grist, che interpretava Consuelo; la Grist diventerà una delle più importanti soprano afroamericane del suo tempo. Nella registrazione dell’84 Bernstein affida questa canzone alla grandissima Marilyn Horne. E’ un’aria classica, quasi sacra, il canto del corifeo in una tragedia greca.
Someday
somewhere
we’ll find a new way of living
we’ll find there’s a way of forgiving
E il finale è tutto di Maria: quando Tony muore tra le sue braccia, ucciso da Chino, mentre arrivano le due bande pronte a ricominciare la battaglia, lei si alza e tutto il suo dolore si trasforma in una forza sacra. Maria, che pochi momenti prima abbiamo sentito cantare, con l’entusiasmo di un’adolescente I feel pritty, all’improvviso non è più una bambina, è più forte di tutti, delle bande, della polizia, tutti si devono piegare a lei. Maria, a differenza di Giulietta, non muore, ma diventa una sorta di testimone sacra, una Madonna dell’amore doloroso.
Say it loud and there’s music playing.
Say it soft and it’s almost like praying.
Ma alla fine nessuno ha il coraggio di pronunciare il nome di Maria.