Che sia la “Nuova Sinistra”……?
di Umberto Ranieri 13 novembre 2015
A sforzarci di cercare elementi socialisti caratterizzanti la sx nei partiti italiani è cosa ardua, vuoi per le tematiche...
Serve il Socialismo
24 giugno 2015Vorrei provare a retrodatare le ragioni della nostra attuale crisi, rivelandole - più correttamente - come endogene. È stato sostenuto che la...
Un piccolo contributo su Gramsci
Su «La Stampa» del 5 - 6 febbraio 1920 apparve in prima pagina un articolo senza firma dal titolo Al potere!, dal quale merita...
Assemblea costituente per il risorgimento del socialismo
Ora legale e domenica delle Palme non hanno impedito a circa 200 compagne e compagni di partecipare all’assemblea del Centro Congressi della Cgil. 5...
Documento per l’assemblea di Roma del 29 Marzo
Siamo Socialisti convinti che la crisi delle economie dei paesi sviluppati abbia ormai assunto i caratteri di una vera e propria crisi di sistema,...
Assemblea costituente per il risorgimento del socialismo italiano, Roma, 29 marzo 2015
http://www.radioradicale.it/scheda/437433?format=52
I Socialisti provenienti da tutta Italia, riuniti domenica 15 febbraio a Roma, nelle assemblee tenute in contemporanea presso le Sezioni Socialiste di S.Saba e...
Assemblea costituente del socialismo italiano, analisi e prospettive
ANALISI E PROSPETTIVE POLITICHE A PARTIRE DALL’INTERVENTO DI GUGLIELMO LOY, SEGRETARIO CONFEDERALE DELLA U.I.L., ALL’ASSEMBLEA COSTITUENTE DEL SOCIALISMO ITALIANO DELLO SCORSO 29 MARZO
NOTA RIASSUNTIVA...
Cosa può fare la Politica, come si dovrebbe farla
di Domenico Argondizzo 26 gennaio 2015
Cosa c’entrano i mercati finanziari con la politica, con le politiche degli stati nazionali e sovranazionali (es. UE), con...
Su alcuni profili della crisi italiana: changeover lira-euro, evasione fiscale
di Domenico Argondizzo, 09 gennaio 2015
leggi il testo integrale I-furbetti-del-change-over
Se non vengono analizzate le radici, profonde o risalenti nel tempo, dell’attuale condizione del...
Parlamento della repubblica italiana: uno e trino
INDICE: Sul metodo; Introduzione; 1. Identità delle Camere? 2. Indirizzo legislativo, indirizzo di governo, indirizzo politico; 3. Una, due, tre Camere parlamentari; 4. Elezione...
Il bicameralismo è perfetto
di Domenico Argondizzo
Il-bicameralismo-è-perfetto_mondoperaio-1_2014
Se si capisce e conosce il passato si può affrontare e correggere al meglio il presente. E per conoscere, bisogna liberarsi dei...
Il poco tempo trascorso nasconde le cose. Sul bicameralismo asimmetrico variabile
di Domenico Argondizzo, dalla rivista Mondoperaio dicembre 2014
Inizio da una metafora.
Vi sono serie acquisizioni scientifiche che mostrano come l’epos omerico sia costituito da tradizioni...