Spinelli: “Accetto l’elezione al Parlamento europeo”
Il testo della lettera. Pubblichiamo la lettera spedita alla lista L’Altra Europa con Tsipras. Spinelli ci ripensa e lascia Marco Furfaro (Sel) fuori dall’europarlamento.
Cari tutti, cari elettori, cari candidati e garanti della Lista “L’Altra Europa con Tsipras”,
ho molto meditato quel che dovevo fare, in considerazione della domanda sempre più insistente che veniva dagli elettori e da un gran numero di candidati, e ritorno sulle mie decisioni: accetterò l’elezione al Parlamento europeo, dove andrò nel gruppo GUE-Sinistra Europea, ripromettendomi di garantire la fedeltà al primo manifesto della Lista italiana «L’Altra Europa con Tsipras» e ai 10 punti di programma che abbiamo proposto agli elettori. Sin dalla conferenza stampa del 26 maggio avevo lasciato in sospeso la mia decisione: e non solo perché sorpresa dalla quantità di preferenze ma anche in considerazione del fatto che la situazione politico-elettorale stava precipitosamente cambiando.
La linea maestra alla quale intendo attenermi è di operare nel Parlamento europeo – e anche nella comunicazione scritta, come rappresentante degli elettori europei – per una politica di lotta vera all’ideologia dell’austerità e della cosiddetta «precarietà espansiva», alla corruzione e alle minacce mafiose in Italia; per i diritti dei cittadini; per la realizzazione di un’Europa federale dotata di poteri autentici e democratici: quell’Europa che sinora, gestita dai soli governi in un micidiale equilibrio di forze tra potenti e impotenti, è mancata ai suoi compiti. Il Parlamento in cui intendo entrare dovrà, su spinta della nostra Lista e delle pressioni che essa eserciterà in Europa e in Italia, essere costituente. Dovrà lottare accanitamente contro lo svuotamento delle democrazie e delle nostre Costituzioni, a cominciare da quelle italiane e dal vuoto democratico che si è creato in un’Unione che non merita, oggi, il nome che ha.
Mi ha convinto a cambiare opinione anche la lettera di Alexis Tsipras. La domanda che mi rivolge di accettare il risultato delle elezioni è per me decisiva e – ne sono certa – lo sarà per la Lista nel suo complesso. Alle innumerevoli sollecitazioni ricevute dall’interno (garanti, elettori, comitati, candidati) si aggiungono infine sollecitazioni dall’esterno (deputati del GUE e non solo).
So che molti sono delusi: il proposito espresso all’inizio di non andare al Parlamento europeo sarebbe disatteso, e questo equivarrebbe a una sorta di tradimento. Non sento tuttavia di aver tradito una promessa. I patti si perfezionano per volontà di almeno due parti e gli elettori il patto non l’hanno accettato, accordandomi oltre 78.000 preferenze. Mi sono resa conto, il giorno in cui abbiamo conosciuto i risultati, che sono veramente molti coloro che mi hanno scelto neppure sapendo quel che avevo annunciato: anche loro si sentirebbero traditi se non tenessi conto della loro volontà. Inoltre, come garante della Lista, ho il dovere di proteggerla: le logiche di parte non possono comprometterne la natura originaria. Proprio le divisioni identitarie che si sono create sul mio nome mi inducono a pensare che la mia presenza a Bruxelles garantirebbe al meglio la vocazione, che va assolutamente salvaguardata, del progetto – inclusivo, sopra le parti – che si sta costruendo.
Per quanto riguarda la scelta che sono chiamata ufficialmente a compiere, annuncio che essa sarà in favore del Collegio Centro: è il mio collegio naturale, la mia città è Roma. È qui che ho ricevuto il maggior numero di voti. A Sud non ero capolista ma seconda dopo Ermanno Rea, e da molti verrei percepita come «paracadutata» dall’alto. Mi assumo l’intera responsabilità di quest’opzione, che mi pare la più giusta, nella piena consapevolezza dei prezzi e dei sacrifici che essa comporterà.
La mia più grande gratitudine va a Marco Furfaro per la generosità che ha messo nella campagna e che spero dedicherà ancora all’avventura Tsipras. Sono certa che i tanti elettori di SEL, battutisi con forza per la nostra Lista, approveranno e comunque accetteranno una scelta che è stata molto sofferta, visti i costi che saranno sopportati dal candidato del Centro designato come il primo dei non eletti. Conto non solo sulla loro fedeltà alla Lista ma sulla loro partecipazione immutata al progetto iniziale, che ha come prospettiva un’aggregazione di forze (di sinistra, di delusi dalla presente democrazia rappresentativa, di emigrati nell’astensione) alternativa all’odierno centro-sinistra e alle grandi intese.
Augurando a tutti voi e noi il proseguimento di una battaglia unitaria e inclusiva al massimo, vi saluto con grande affetto e gratitudine.
1 commento
Io detesto gli Spinelli, ma Barbara ha fatto la scelta migliore possibile e le polemiche di questi giorni sono una tempesta in un bicchiere d’acqua.
Dei tanti commenti sulla scelta di Barbara Spinelli condivido quello di Antonio Napoletano. Aggiungo che, a mio parere, la lettera di Tsipras in cui invita Barbara ad accettare il risultato elettorale è decisiva e invito tutti gli interessati all’argomento a riflettere un poco.
Il casino era peraltro inevitabile, se si pensa che alcuni garanti sono scappati (Flores, Camilleri) e altri si sono candidati, dicendo che non avrebbero accettato l’eventuale elezione: una stupidità davvero inaudita in riferimento anche ai vari porcelli elettorali in Italia, che dovrebbero essere seriamente contrastati da tutta l’opinione pubblica democratica.
Io penso che bisogna occuparsi non del nostro ombelico ma dei problemi degli italiani, a partire dal degrado democratico e istituzionale ed ancor di più, se possibile, di affrontare i problemi della società italiana a partire dal lavoro e da una politica di redistribuzione del reddito che capovolga la deriva all’impoverimento di moltitudini di famiglie italiane.
Se una “forza politica” riuscisse ad occuparsi dei problemi del Paese, avrebbe buone probabilità, oltre che di fare buona politica, di prendere l’80 % dei voti e non si starebbe a discutere di un misero seggio al parlamento europeo. Questo è anche un augurio a Marco Furfaro che è un giovane politico di grandi qualità.
Infine, non si può dimenticare che Barbara Spinelli ha preso 78.000 preferenze senza cercarle e va rispettata la scelta degli elettori.
A proposito, perchè detesto gli Spinelli? Per le mie ossessioni di adolescente: leggevo ripetutamente Cesare Pavese e non potevo comprendere perchè “la donna dalla voce roca” avesse scelto la serietà di Altiero (in carcere per antifascismo) alle poesie romantiche e un poco misogene di Cesarino. In realtà non ho mai compreso il sesso e per quale motivo le persone intelligenti sono condizionate dall’opacità dei corpi. Tra i due contendenti T.P. sposò un profugo slavo e nacque…
Queste vicende esistenziali ebbero un ruolo importante negli arresti da parte della polizia fascista degli antifascisti di “Giustizia e Libertà” di Torino: Bobbio scrisse al duce e andò ad insegnare all’università, Pavese fu spedito al confino, Vittorio Foa si fece 8 anni di carcere e Leone Ginzburg morì nel 1944 in carcere a Roma.
Questi uomini, che si stimarono per tutta la vita, umanamente avevano le loro contraddizioni ma il loro sguardo era rivolto al Mondo. Oggi siamo incapaci di attenzione verso “l’altro” e per questo incapaci di fare Buona Politica e così si spiega anche il renzismo.