Fonte: Le Monde
Elezioni europee: Sondaggio in Francia, straripa la destra reazionaria, il partito socialista si avvicina alla lista Macron
Elezioni europee: Bardella resta largamente in testa, Glucksmann si avvicina a Macron
A sei settimane dalle elezioni europee, il Raggruppamento Nazionale (RN) resta ancorato al primo posto, ma dietro di esso le cose si muovono. Si profila una seconda partita tra la lista Rinascimento e quella del Partito socialista (PS) e Place publique, in cui gli elettori indecisi o ancora smobilitati potranno invertire gli equilibri di potere, domenica 9 giugno. È questa la lezione che emerge dalla quarta ondata del sondaggio elettorale realizzato da Ipsos, in collaborazione con il Centro di ricerca politica Sciences Po (Cevipof), l’Istituto Montaigne, la Fondazione Jean Jaurès e Le Monde .
Secondo l’indagine condotta dal 19 al 24 aprile con il metodo delle quote su un ampio campione di 10.651 persone rappresentative della popolazione francese iscritte nelle liste elettorali, di età pari o superiore a 18 anni, la lista RN, guidata da Jordan Bardella , è ulteriormente avanzata del 1 punto percentuale rispetto all’ondata precedente, a marzo , per raggiungere il 32% delle intenzioni di voto (con un margine di errore di 1,3 punti). La lista della maggioranza presidenziale (Renaissance, MoDem, Horizons e UDI) guidata da Valérie Hayer scende di un punto al 17% (margine di errore: 1,1 punti), livello dove è sempre più seguita dal PS-Place publique di Raphaël Glucksmann elenco.
Quest’ultimo ha registrato un guadagno di 2,5 punti percentuali ed è salito al 14% delle intenzioni di voto (margine di errore: 1 punto), sostenuto in particolare dai trasferimenti di voti di Renaissance, ambientalisti, La France Insoumise (LFI) e Partito Comunista Francese ( PCF). Dietro questo trio di testa, la lista LFI di Manon Aubry, stabile, raccoglie il 7% delle intenzioni di voto (margine di errore: 0,7), seguita da quella degli ecologisti guidati da Marie Toussaint al 6,5%, in calo di due punti rispetto a marzo (margine di errore: 0,7).
A destra, la lista Les Républicains di François-Xavier Bellamy resta quasi stabile, al 6,5%, seguita da quella del partito della Riconquête! di Marion Maréchal al 5,5%, ma il divario tra loro si sta riducendo rispetto alle ondate precedenti. La lista comunista, guidata da Léon Deffontaines, si attesta al 2,5%, in calo di 1 punto rispetto a marzo. Forse è penalizzato dalla moltiplicazione delle liste all’estrema sinistra. Infatti, quello del Nuovo Partito Anticapitalista (NPA), o almeno parte del NPA risultante dall’ultima scissione del dicembre 2022 , guidato da Selma Labib, entra con l’1% nel nostro sondaggio. Allo stesso tempo, alla lista Lutte Ouvrière guidata da Nathalie Arthaud viene attribuito lo 0,5% delle intenzioni di voto.
Elevata volatilità degli elettori
Dalla seconda ondata del nostro sondaggio nel dicembre 2023 , solo due elenchi hanno continuato a progredire: quelli di Jordan Bardella e Raphaël Glucksmann. Al contrario, le liste rinascimentali e ambientaliste registrano, per il momento, un calo ad ogni nuova rilevazione. Queste traiettorie, lungi dall’essere predittive, non impediscono in alcun modo un’inversione di rotta alla fine della campagna. Riflettono anche l’elevata volatilità degli elettori in queste elezioni: il 37% di loro afferma che la loro scelta può ancora cambiare.
Alle elezioni del 9 giugno, gli intervistati stanno gradualmente diventando sempre più interessati (il 57% dichiara di essere interessato rispetto al 46% di novembre), ma l’intenzione di votare rimane in un range compreso tra il 43% e il 47% – cioè in media il 45% – ancora al di sotto del 50% registrato durante le ultime elezioni europee del 2019.
Le scelte degli intervistati si stabilizzano attorno a più candidati: i potenziali elettori di Raphaël Glucksmann, Manon Aubry, François-Xavier Bellamy, Jordan Bardella e Valérie Hayer sono sempre più certi della loro scelta. Il candidato RN gode della certezza di voto più forte (85%), seguito dal candidato Rinascimento (71%), cioè basi più stabili rispetto a quelle delle liste di sinistra.
Inoltre, per queste cinque liste, la quota di coloro che affermano di poter ancora cambiare idea è ridotta rispetto al mese scorso. D’altra parte, il fenomeno opposto si verifica altrove, in particolare per l’ecologista Marie Toussaint in modo notevole. Circa il 40% degli intervistati che dicono di voler votare per lei ritiene che la loro scelta sia definitiva, in calo rispetto al mese scorso, quando erano ancora sicuri della propria scelta al 47%. I dubbi si diffondono nel campo ambientalista e anche, in misura minore, nella lista PCF guidata da Léon Deffontaines e in quella di Marion Maréchal.
Questi elettori indecisi sono in grado di cambiare radicalmente il voto. Così, nel duello Glucksmann-Hayer, potrebbero in teoria invertire l’ordine di arrivo: questi titubanti potrebbero portare Raphaël Glucksmann al 16,5%, mentre se fallissero Valérie Hayer, lei si ritroverebbe potenzialmente terza, al 14,5%.
Un’elezione che sta diventando nazionalizzata con l’avvicinarsi del 9 giugno
Sono cruciali anche per la lista dei Verdi, perché questi ultimi potrebbero ritrovarsi al 4,5%, sotto la soglia del 5% necessaria per mandare dei deputati al Parlamento europeo, se tutti gli elettori incerti di Marie Toussaint scegliessero finalmente la seconda scelta invece di quella dei Verdi. lista ambientalista. Ma, come sempre nei sondaggi, non c’è scritto nulla: viceversa, se tutti gli elettori che hanno Marie Toussaint come seconda scelta passassero a lei, sarebbe l’8,5%.
Un’altra lezione da questo studio: con l’avvicinarsi delle elezioni, invece di aprirsi alle questioni europee, lo scrutinio si nazionalizza: il 58% del nostro campione avverte quindi che per determinare la propria scelta di voto, terrà conto soprattutto delle proposte dei partiti su questioni nazionali. Si tratta di un tasso in aumento rispetto al mese scorso, quando il 53% degli intervistati mostrava questa propensione.
I temi determinanti nella scelta del voto sono, nell’ordine, il potere d’acquisto, l’immigrazione, il sistema sanitario e, al quarto posto, la tutela dell’ambiente. In totale, quasi due terzi del campione (60%) ritiene che le questioni europee siano sufficientemente affrontate, o comunque “al giusto livello” durante questa campagna elettorale. Per la maggioranza degli intervistati (54%) le decisioni prese a livello europeo hanno un impatto “piuttosto negativo” sulla situazione del Paese. Solo tra coloro che si preparano a votare per la lista di maggioranza presidenziale prevale l’opinione opposta (un impatto “piuttosto positivo” ).
Paradossalmente, questa visione negativa delle decisioni dell’Unione europea va di pari passo con la sete di maggiore federalismo. Oltre l’80% degli intervistati è favorevole che le decisioni importanti all’interno dell’UE siano prese a maggioranza qualificata o a maggioranza semplice, mentre l’unanimità dei Ventisette rimane oggi richiesta in materia fiscale, protezione sociale e politica estera. Nel momento in cui Emmanuel Macron parla di riaprire il dibattito su una difesa europea che includa le armi nucleari, la questione militare divide il nostro campione: solo il 35% degli intervistati sostiene la solidarietà militare tra gli Stati membri compreso l’invio di truppe, in caso di attacco da parte di un paese esterno.
Tra gli intervistati vicini alla sinistra, la misura suscita in media un’opposizione maggioritaria di due terzi. Più a destra, da Rinascimento a Riconquista!, invece, i pareri favorevoli al provvedimento sono maggioritari. Per quanto riguarda i sostenitori di Marine Le Pen, persiste comunque una base significativa di elettori socialmente sensibili, poiché il 41% dei sostenitori di RN si dichiara contrario a limitare gli indennizzi ai disoccupati in nome del rigore di bilancio.