In memoriam, Massimo Bray: Addio Salvatore

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Massimo Bray
Fonte: Treccani

È arrivata ieri la triste notizia della scomparsa di Salvatore Biasco. Una notizia che colpisce e addolora l’intera comunità di studiosi che intorno alla Treccani si riunisce e me personalmente. Salvatore Biasco è stato un intellettuale di grande valore, uno studioso appassionato, capace di leggere in profondità e con grande lucidità le linee del cambiamento della società contemporanea italiana e globale. Sempre attento all’evoluzione delle dinamiche nel campo dell’economia, suo ambito di interesse privilegiato, Salvatore riusciva ad andare oltre i confini della sua disciplina di riferimento, con una passione civile e una curiosità sempre più rari. L’acume e la severità dello studioso si sposavano in lui con doti umane che chi lo ha conosciuto non può dimenticare: gentilezza, disponibilità, garbo.

Innumerevoli sono le occasioni in cui, nelle stanze dell’Istituto dell’Enciclopedia, tanto in occasioni pubbliche quanto in incontri privati, Salvatore ci ha spronati a riflettere su grandi temi su cui, a suo parere, una sinistra senza più punti di riferimento ideali si soffermava troppo poco: crisi della democrazia, rapporto tra Stato e società, ripensamento del capitalismo, superamento del paradigma neoliberista, costruzione di una nuova cultura politica progressista. Quello della perdita di una solida cultura politica di sinistra era per lui un cruccio costante, il fronte su cui la sua personalità da militante emergeva più chiaramente. L’interlocuzione con i giovani appassionati – o da appassionare – alla politica era per lui una priorità su cui si spendeva con una dedizione e una curiosità per i nuovi mezzi di comunicazione digitali e i nuovi linguaggi non comuni.

Salvatore Biasco ci mancherà, mancherà alla Treccani, mancherà al Paese e alla sinistra di questo Paese. Di conforto è sapere che il suo ricordo e il suo insegnamento rimarranno vivi in tanti di noi.

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.