Non dire gatto…

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Alfredo Morganti

di Alfredo Morganti 30 luglio 2016

Si è dapprima incartato sulla personalizzazione del referendum. Ma sia Jim Bettola (a gratis) sia Jim Messina (a pagamento) gli hanno spiegato che era una sciocchezza. Poi l’incartamento è stato sulle date. La battuta di Quagliariello sintetizza bene la situazione: “Prima sembrava che si dovesse votare a Ferragosto, usando le cabine in spiaggia come seggi. Ora si guarda a Babbo Natale. Forse fisseranno la data del referendum quando un sondaggio dirà che vince il Sì…”.

La pressione sul voto dei grandi organi di stampa, dei media e della classe dirigente, comunque, resta forte. Nonostante il terrorismo e la crisi economica. Oggi il Corsera, nella persona di Massimo Franco, ribadisce che “una bocciatura delle riforme costituzionali porrebbe problemi seri di stabilità all’interno, e di credibilità a livello internazionale. E si riaprirebbero le scommesse spregiudicate della speculazione finanziaria sul futuro del Paese”.

Quindi dobbiamo votare ‘Sì’, senza alternative, quasi si trattasse di una decisione tecnica, e il ‘Sì’ fosse l’unico esito possibile consentito, a seguito di una mero calcolo delle convenienze e delle compatibilità. Ma se le cose stanno così, perché mandarci a votare? Se non siamo liberi di scegliere in materia costituzionale, senza paure, senza minacce, senza avvisaglie, senza i memo del Corsera, perché indire un referendum? Se Renzi ha venduto le ‘riforme’ (o presunte tali) in Europa e alla sua classe dirigente emigrata in Olanda ‘senza se senza ma’, prima di farle davvero, è nostra colpa? Colpa degli elettori, dico? Come diceva Trapattoni? ‘Non dire gatto se non l’hai nel sacco’. Ecco.

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.