World Health Statistics 2014.
80 anni per gli uomini e 85 per le donne: l’aspettativa di vita degli italiani. Europa mai così in buona salute
Il nostro Paese si colloca così al 7° e al 5° posto, rispettivamente per uomini e donne, nella classifica mondiale dell’aspettativa di vita stilata dall’Oms e contenuta nel volume di statistiche sanitarie mondiali appena pubblicato. L’Europa non è mai stata meglio in salute ma ora bisogna fare i conti con bisogni diversi e con la crisi economica che riduce la possibilità di investimenti.
Pubblicato ogni anno dal 2005 dal WHO, World Health Statistics è la maggiore fonte di informazioni sulla salute delle persone di tutto il mondo. Esso contiene i dati provenienti da 194 paesi su una serie di indicatori: mortalità, malattie, tra cui l’aspettativa di vita, malattie e decessi per malattie importanti, servizi e trattamenti sanitari, investimenti finanziari nella sanità, così come i fattori di rischio e comportamenti che riguardano la salute.
Il 2014: Grandi guadagni della speranza di vita
Ovunque le persone vivono più a lungo, secondo il “World Health Statistics 2014” pubblicato il 15 maggio dall’Oms. Basato su medie globali, una ragazza nata nel 2012 può aspettarsi di vivere per circa 73 anni e un ragazzo per 68 anni. Sono sei anni in più rispetto l’aspettativa media di vita globale per un bambino nato nel 1990.
“Una ragione importante per cui l’aspettativa di vita globale è migliorata così tanto è che meno bambini muoiono prima del loro quinto compleanno,” dice il Dott. Margaret Chan, direttore generale dell’Oms. “Ma c’è ancora un grande divario tra ricchi e poveri: persone in paesi ad alto reddito continuano ad avere molte più possibilità di vivere più a lungo rispetto alle persone nei paesi a basso reddito”.
I gap tra paesi ricchi e poveri: Un ragazzo nato nel 2012 in un paese ad alto reddito può aspettarsi di vivere fino all’età di circa 76-16 anni in più di un ragazzo nato in un paese a basso reddito (60 anni). Per le ragazze, la differenza è ancora più ampia; un gap di 19 anni separa l’aspettativa di vita in alto reddito (82 anni) e paesi a basso reddito (63 anni).
Ovunque vivano nel mondo, le donne vivono più degli uomini. Il divario tra maschi e l’aspettativa di vita femminile è maggiore nei paesi ad alto reddito dove le donne vivono circa sei anni più degli uomini. Nei paesi a basso reddito, la differenza è di circa tre anni.
Le donne in Giappone hanno l’aspettativa di vita più lunga del mondo a 87 anni, seguita da Spagna, Svizzera e Singapore. L’aspettativa di vita femminile in tutti i primi 10 paesi aveva 84 anni o più. L’aspettativa di vita tra gli uomini è di 80 anni o più in nove paesi, con la più lunga aspettativa di vita maschile in Islanda, Svizzera e Australia.
“Nei paesi ad alto reddito, gran parte del guadagno della speranza di vita è dovuto al successo nella lotta contro le malattie non trasmissibili,” dice il Dott. Ties Boerma, Direttore del Dipartimento di Statistica Sanitaria e Sistemi Informativi presso l’OMS. “Meno uomini e donne muoiono prima di arrivare al loro 60° compleanno di malattie cardiache e ictus. I paesi più ricchi sono diventati più bravi nel monitorare e gestire la pressione alta, per esempio. ” Il calo dell’uso del tabacco è anche un fattore chiave per aiutare le persone a vivere più a lungo in diversi paesi. All’altra estremità della scala, l’aspettativa di vita per uomini e donne è ancora inferiore a 55 anni in nove paesi africani – Angola, Repubblica Centrafricana, Ciad, Costa d’Avorio, Repubblica Democratica del Congo, Lesotho, Mozambico, Nigeria e Sierra Leone.
L’aspettativa di vita alla nascita tra gli uomini e le donne nel 2014 nei 10 paesi ai primi posti in classifica*
Maschi
Donne
Paese
Aspettativa di vita
Paese
Aspettativa di vita
1
Islanda
81.2
1
Giappone
87
2
Svizzera
80.7
2
Spagna
85.1
3
Australia
80.5
3
Svizzera
85.1
4
Israele
80.2
4
Singapore
85.1
5
Singapore
80.2
5
Italia
85
6
Neozelandese
80.2
6
Francia
84.9
7
Italia
80.2
7
Australia
84.6
8
Giappone
80
8
Repubblica di Corea
84.6
9
Svezia
80
9
Lussemburgo
84.1
10
Lussemburgo
79.7
10
Portogallo
84
* Paesi con una popolazione inferiore a 250.000 abitanti vengono omessi a causa di incertezza nelle stime aspettativa di vita.
Alcuni fattori chiave della “World Health Statistics 2014”
Le prime tre cause di anni di vita persi a causa di morte prematura sono la malattia coronarica, infezioni delle vie respiratorie inferiori (come la polmonite) e l’ictus.
In tutto il mondo, un grande cambiamento sta avvenendo nelle cause e nelle età di morte. In 22 paesi (tutti in Africa), il 70% o più di anni di vita persi (a causa di morti premature) sono ancora causate da malattie infettive e patologie correlate. Nel frattempo, in 47 paesi (per lo più ad alto reddito), malattie croniche e le lesioni causano oltre il 90% degli anni di vita persi. Più di 100 paesi stanno passando rapidamente verso una maggiore proporzione di morti per malattie croniche e lesioni.
Intorno a 44 milioni (6,7%) dei bambini di tutto il mondo di età inferiore ai cinque anni erano in sovrappeso o obesi nel 2012. Dieci milioni di questi bambini erano nella regione africana dell’OMS dove i livelli di obesità infantile sono aumentati rapidamente. La maggior parte delle morti -si verificano tra i bambini nati prematuramente (17,3%); la polmonite è responsabile per il maggior numero di decessi (15,2%).
Tra il 1995 e il 2012, 56 milioni di persone sono state trattate con successo per la tubercolosi e 22 milioni di vite sono state salvate. Nel 2012, circa 450 000 persone nel mondo hanno sviluppato multi-tubercolosi resistente ai farmaci. Solo un terzo di tutte le morti nel mondo sono registrate nei registri civili insieme alle informazioni di causa-di-morte.
Insomma, le grandi sfide che attendono i sistemi sanitari sono l’invecchiamento della popolazione con il suo carico di cronicità, le malattie trasmissibili, gli stili di vita e perciò la prevenzione, l’equità di accesso ai sistemi di cura. Non si sfugge, da qui si misura ogni forma di reingegnerizzazione dei sistemi e del loro costo/sostenibilità.
I Sistemi sanitari europei quindi devono adattarsi al mutevole panorama demografico e al drammatico aumento delle malattie non trasmissibili e croniche.
La popolazione in Europa non è mai stata in migliore salute, ma i miglioramenti sanitari compiuti negli ultimi decenni sono in pericolo. Il panorama in costante evoluzione demografica e sociale e il carico di malattie non trasmissibili e croniche che affliggono la regione europea, con le sfide che portano alla sanità, sono ben documentati. Crescente urbanizzazione, maggiore mobilità internazionale, persistente ed elevato consumo di tabacco e alcol, obesità e sovrappeso specie tra gli adolescenti, vita sedentaria, stanno contribuendo ad uno spostamento del carico di malattia.
I sistemi sanitari devono ripensarsi per affrontare il conseguente aumento delle malattie croniche, come il diabete, malattie cardiache, malattie mentali, il cancro, la minaccia di epidemie di malattie infettive, così come essere in grado di rispondere alle esigenze di una popolazione che invecchia.
L’attuale crisi economica – che colpisce reddito, occupazione, istruzione, nutrizione, scelte di vita e determinanti sociali – con un impatto negativo complessivo sulla salute, nonché le limitazioni poste ai sistemi sanitari a causa delle politiche di austerità specie nei paesi ad elevato debito pubblico, propongono riflessioni aggiuntive. Costruito intorno a Health 2020, il quadro politico europeo per la salute e il benessere, è radicato fermamente nei valori di solidarietà ed equità e sul miglioramento della leadership e della governance per la salute.
Health 2020 pone l’accento sulla creazione di solidi sistemi sanitari centrati sulle persone che siano sostenibili ed efficaci, e lo sviluppo di servizi sanitari pubblici moderni con una forte attenzione alla prevenzione e promozione della salute. Health 2020 da una forte motivazione economica per investire nella prevenzione.
Ma, nonostante le sue sfide, la crisi economica è anche un’opportunità per i decisori di valutare i sistemi sanitari, adottare misure per migliorarne l’efficienza e riallinearli alle esigenze future, come ad esempio: l’eliminazione dei servizi inefficaci e inadeguati, migliorare l’uso razionale dei farmaci; reingegnerizzazione della salute primaria e delle prestazioni specialistiche ambulatoriali sul territorio, investire in infrastrutture sanitarie che sono meno costose da gestire (“investire per salvare”), e ridurre il volume dei servizi meno efficaci.
Consapevoli del mutato contesto socio-economico e demografico di oggi, e che i sistemi di salute sono chiamati a ripensarsi in profondità per essere all’altezza di fornire servizi appropriati e sensibili ai bisogni di tutti i cittadini, occorre quindi lavorare in tutti i settori per garantire che la promozione della salute sia al centro di tutte le decisioni di governo. Solo così, apportando modifiche profonde ai nostri sistemi sanitari adesso, potremo assicurare la prosperità, l’inclusione sociale e lo sviluppo della società in futuro.
fonte: Gianpiero Cassina su facebook 21 maggio 2014