I tre giorni che salvarono l’euro

per mafalda conti
Autore originale del testo: Ian Traynor
Fonte: The Guardian
Url fonte: http://www.theguardian.com/world/2015/oct/22/three-days-to-save-the-euro-greece

 di Ian Traynor, da The Guardian del 22 ottobre 2015

Con la Grecia sull’orlo della cacciata dall’euro, c’era un’ultima possibilità per evitare la catastrofe. Ian Traynor racconta i retroscena di una drammatica prova di forza.

Nel tardo pomeriggio di venerdì 10 luglio, mentre i ministri delle finanze europei stavano facendo la valigia per recarsi a Bruxelles a partecipare ad un ennesimo incontro sulla crisi del debito greco, una e-mail scioccante proveniente da Berlino arrivò nelle mail box di un piccolissimo numero di alti funzionari. All’inizio di quella settimana, i colleghi leader europei avevano dato un ultimatum al primo ministro greco, Alexis Tsipras: consegnare un piano radicalmente diverso di riforme economiche e tagli alla spesa, o affrontare la bancarotta.
Tsipras aveva consegnato un nuovo pacchetto di proposte, ma prima che i funzionari potessero incontrarsi a Bruxelles per discuterne, il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schäuble, sferrò un attacco preventivo: se il governo greco non avesse varato riforme più drastiche”, diceva l’e-mail tedesca, “alla Grecia si dovevano offrire negoziati veloci per la sospensione del Paese dall’eurozona.”
C’erano stati discorsi e congetture sulla possibilità dell’uscita della Grecia dalla moneta unica – e l’atteggiamento degli altri membri dell’eurozona si era indurito contro Atene, nei sei mesi da quando Syriza, il movimento di sinistra di Tsipras, era andato al governo – ma fino a quel momento, nessuno aveva formalmente proposto di estromettere la Grecia.
“Era chiaro.” disse uno dei destinatari. “Era scritto nero su bianco. Era duro. Era brutale.” Schäuble, il politico con più esperienza al potere in Europa, era andato dritto alla giugulare – e l’e-mail aveva fatto risuonare campanelli d’allarme a Parigi, Roma, Francoforte e Bruxelles.
“Non è mai stata diffusa ufficialmente – solo ad un gruppo ristrettissimo”, disse un funzionario senior coinvolto negli incontri, che aveva visto l’e-mail il venerdì sera. “Dimostrava una linea dura. una posizione ferma. Era evidente che la Grexit era una opzione possibile. Ciò significava che il lunedì avremmo iniziato i preparativi”.

Le richieste di Schäuble diedero l’impronta al fine settimana di negoziati pieni di tensione che seguì – i giorni più fatali nella storia della problematica moneta unica, che si concluse con 17 ore di colloqui che si protrassero fino alle 8,30 del lunedì mattina.
Dopo cinque anni di crisi che avevano visto la Grecia salvata due volte – e il salvataggio di altri quattro paesi della zona euro – la questione era se la Grecia sarebbe potuta rimanere nell’euro, o se sarebbe diventata il primo paese ad essere cacciato. Per rimanere, e garantirsi un altro piano di salvataggio, Atene avrebbe dovuto capitolare alle pretese tedesche di austerità, revisionare i sistemi assistenziali, previdenziali e fiscali, e cedere la sovranità su gran parte dei processi decisionali.
La proposta di Schäuble era apparsa sui monitor dei livelli superiori della Commissione Europea verso le 18 di quel venerdì. Aveva la forma di un promemoria di una pagina – che gli eurocrati definiscono un “non-documento” – inviato da Thomas Steffen, uno dei deputati di Schäuble nel ministero delle finanze tedesco. Oltre a chiedere la sospensione della Grecia dalla moneta unica per almeno cinque anni, proponeva anche che Atene dovesse trasferire beni per il valore di 50 miliardi di euro – un quarto della ricchezza nazionale – in un fondo fiduciario con sede in Lussemburgo, controllato dal Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), il fondo salva-Stati della zona euro. Sarebbe stata una enorme enterprise asset stripping [la pratica di acquistare una società in difficoltà finanziarie per smantellarla e rivenderne separatamente le attività per fare profitti – N.d.T.], sul modello della privatizzazione da parte della Germania occidentale delle proprietà di stato della Germania Est dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989: a poco a poco, i beni sarebbero stati liquidati, e il ricavato utilizzato per pagare il debito greco.
Sembrava una proposta volta ad assicurare l’uscita greca dall’euro: il funzionario di un Paese che partecipava ai colloqui ricorda di aver mandato un messaggio a un collega per dire che ora c’era un “60% di probabilità di Grexit” – per la prima volta, disse, aveva pensato che era non solo possibile, ma probabile.
“Parecchie persone erano veramente scandalizzate,” ha affermato un alto diplomatico a Bruxelles. “Era incredibile. Nessun paese avrebbe potuto accettare una cosa simile.” Per Matteo Renzi, il primo ministro italiano, l’ultimatum Schäuble era una pratica indifendibile di umiliazione della Grecia da parte della Germania. Doveva essere fermata.
Tra i leader, i banchieri centrali e i 19 ministri delle finanze della zona euro c’era chi si chiedeva se Schäuble fosse serio. Ma i funzionari più attendibili della Banca Centrale Europea, della Commissione Europea e del fondo salva-Stati in Lussemburgo, che erano stati coinvolti nei negoziati fin dall’inizio, si resero conto che non stava bluffando – di fatto, erano al corrente da tempo dei piani di Schäuble. Ritenevano che Schäuble avesse deciso fin dall’inizio dell’anno – prima ancora che Tsipras fosse eletto e nominato primo ministro – che la zona euro dovesse essere protetta dai membri deboli: la Grecia era una passività e doveva andarsene.

German Finance minister Wolfgang Schäuble

All’età di 73 anni, Schäuble trasuda autorità e solennità. Cristiano-democratico, usa una sedia a rotelle da quando un tentato omicidio nel 1990 lo lasciò paralizzato dalla vita in giù. E’ il deputato più longevo nella Germania del dopoguerra, ed ha avuto una posizione centrale nel governo dal 1989. Ha condotto le trattative per la riunificazione tedesca, era presente alla nascita dell’euro a Maastricht nel 1992. Schäuble è l’uomo che ha “tradotto” ed elaborato per più di un decennio le idee acute ma mal formulate del Cancelliere Helmut Kohl, e ne era il successore d’elezione. Ma i due uomini caddero su uno scandalo per finanziamenti che portò a un’indagine penale sull’ex cancelliere e nel 2000 costrinse Schäuble a dare le dimissioni dalla guida del partito. Angela Merkel ne risultò la principale beneficiaria, e nuova leader del partito. Schäuble si sentì tradito da Kohl, e da allora non ha più parlato con lui, tuttavia il suo rapporto con Merkel è segnato da tensioni simili. Dopo un decennio in cui Schäuble è stato sostanzialmente il numero due nei governi della Merkel, ancora si rivolgono l’uno all’altra con il formale Lei invece che con il familiare Tu.
La manovra di Schäuble di quel venerdì 10 luglio fu scioccante, perché si ruppe un tabù: l’adesione all’euro sarebbe dovuta essere irrevocabile e Schäuble aveva dimostrato per la prima volta che la Germania riteneva che la moneta unica non lo fosse – e che era disposto a cacciarne fuori un Paese. La rivelazione spaventò i politici di tutta Europa. Qualcuno come Renzi, di fronte alla defenestrazione di Tsipras, avrebbe potuto comprensibilmente pensare: “Sarò io il prossimo?”
Nel mezzo delle infinite discussioni su cosa fare riguardo ai livelli insostenibili del debito greco, il memo di Schäuble affermava senza mezzi termini che, all’interno delle norme che disciplinano l’euro, non ci sarebbe potuto essere alcun taglio del debito. Se la Grecia avesse “temporaneamente” lasciato l’euro, però, si sarebbe potuta attuare qualche iniziativa più generosa per ridurre il suo debito. Sembrava quasi corruzione: “Vi pagheremo per andarvene.”
Jean-Claude Juncker, il presidente della Commissione europea, e il suo capo di stato maggiore, Martin Selmayr, furono presi alla sprovvista dalla e-mail di Schäuble, e convocarono i due membri della Commissione europea responsabili per la moneta unica, Valdis Dombrovskis (Lettonia) e Pierre Moscovici (Francia). Juncker chiamò anche il presidente François Hollande a Parigi: entrambi erano determinati a mantenere la Grecia nell’euro, ma temevano che se Merkel avesse condiviso la decisione di Schäuble di espellere i greci, non avrebbero avuto il potere di fermarla. “Juncker e Hollande concordavano che si trattava di un evento drammatico e non doveva essere condotto a termine”, ha detto una fonte di Bruxelles. “Ma nessuno sapeva per certo se la decisione era solo di Schäuble o se era stata concordata con Merkel.”
Juncker e i suoi assistenti appresero della mossa di Schäuble solo il venerdì sera. Gli altri che ricevettero l’e-mail nelle stesse ore comprendevano: il presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk e il suo braccio destro, la leadership francese, il capo della Banca Centrale Europea Mario Draghi, il ministro delle Finanze olandese Jeroen Dijsselbloem – che presiede la cosiddetta assemblea dei 19 ministri delle finanze nella moneta unica dell’Eurogruppo – e Thomas Wieser, l’economista austriaco e eurocrate anziano che guida il gruppo di lavoro di alti funzionari che prepara le riunioni mensili dell’Eurogruppo.
Perfino Merkel fu informata della bomba di Schäuble solo poche ore prima che il suo deputato cliccasse il tasto di invio. “La linea di comportamento è stata sempre accuratamente concordata all’interno del governo federale”, disse Schäuble più tardi, in un’intervista per un documentario sulla sua carriera trasmesso sulla televisione pubblica tedesca nel mese di agosto. “E’ stato scritto su un pezzo di carta al ministero delle finanze, è vero. L’ho discusso parola per parola con la cancelliera il venerdì e ho anche informato il vice-cancelliere per telefono. E poi siamo partiti per Bruxelles.”
Il sabato mattina, mentre Schäuble e i suoi colleghi ministri delle finanze si recavano a Bruxelles, Wieser convocava il suo gruppo di lavoro di alti funzionari. Era stato veramente spiazzato dalla proposta di Schäuble. Anche se la sua proposta non era stata discussa ufficialmente, i partecipanti riferirono che la si sentiva aleggiare silenziosamente durante la sessione. L’incontro fu teso e cupo. Ma l’atmosfera non fu nemmeno lontanamente tetra quanto lo sarebbe stata in seguito.
I tre giorni che seguirono l’annuncio shock di Schäuble avrebbero visto i ministri delle finanze e i banchieri delle banche centrali chiusi a condurre trattative fino alla mezzanotte del sabato prima di arrendersi al nulla di fatto. Ripresero le loro discussioni la domenica mattina, prima di passare il testimone ai leader nazionali, il cui summit iniziò alle 16 e si protrasse durante tutta la notte per 17 ore.
Fu il dibattito più intenso, più problematico, e più acceso a cui avessero mai partecipato i responsabili per l’economia europea – che si racconta qui attraverso le interviste a più di una dozzina di politici, negoziatori, e testimoni alle riunioni maratona di Bruxelles. Fino all’ultimo nessuno sapeva come sarebbe andata a finire.
La posta in gioco non avrebbe potuto essere più alta. I mercati finanziari erano in attesa di scattare a qualsiasi segnale di debolezza, alla riapertura del lunedì mattina. Cacciare i greci avrebbe inviato un segnale terrificante ai paesi più deboli della zona euro, l’avvertimento che dovevano rispettare le istruzioni provenienti dalla Germania su bilanci solidi, austerità, tagli alla spesa pubblica, riforme.
Ma mantenere la Grecia nell’euro sarebbe stato difficile: dopo cinque anni del più ampio piano di salvataggio della storia, la fiducia dell’Europa in Atene era scesa al livello più basso di tutti i tempi. In Grecia, il collasso del tenore di vita, l’impennata della povertà, l’austerità senza fine, e la diminuzione della sovranità nazionale erano culminati nella elezione del primo governo di sinistra radicale dell’eurozona, che si era impegnato a sfidare Berlino e Bruxelles rifiutando l’austerità e tuttavia rimanendo a far parte dell’Euro.
Alla fine, si sarebbe giunti a un inaspettato compromesso dell’ultimo minuto tra Merkel e Tsipras, dopo 10 estenuanti ore di trattative notturne.
Gli ultimi sei mesi di negoziati con il governo di Alexis Tsipras erano andati in un solo modo – di male in peggio. Dall’inizio del suo mandato a gennaio, Tsipras si era mostrato poco incline a trovare un accordo alle condizioni dei creditori, e in entrambe le parti cresceva l’esasperazione.
Per gli europei, l’ostacolo principale era l’impertinente ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, il cui fascino e la cui retorica radicale occupavano le prime pagine dei giornali. Negli avversari di Varoufakis era rapidamente cresciuta l’irritazione per quello che consideravano il suo protagonismo nel corso delle sue apparizioni mensili dinanzi alla commissione dei ministri delle Finanze dell’Eurogruppo. I suoi sforzi per creare divisioni e mettere gli altri ministri delle finanze uno contro l’altro, ottennero solo di coalizzarli contro di lui. In una riunione di febbraio, Varoufakis e Dijsselbloem vennero quasi alle mani. Moscovici, l’ex ministro delle finanze francese e membro della Commissione europea, dovette intervenire per evitare una rissa. “Ci fu un episodio di tensione fisica tra Dijsselbloem e Varoufakis” ha rivelato Moscovici in un’intervista per un documentario andato in onda alla televisione francese all’inizio di questa settimana. “Si accusarono reciprocamente di essere dei bugiardi. Dovetti intervenire.” ha detto. “Mi ci volle un po’ per separarli.” Da quel momento in poi, Varoufakis e Dijsselbloem non si sono più parlati.
A giugno le trattative con la squadra di Tsipras non solo erano a un punto morto, ma avevano portato ad una rottura completa della fiducia tra le due parti. I negoziati non stavano andando da nessuna parte. Il salvataggio in corso, di 130 miliardi di euro – il secondo della Grecia – sarebbe scaduto il 30 giugno. Se i greci non avessero agito, l’avrebbero fatto i creditori.
Il 1° giugno, con la scadenza che si avvicinava velocemente, Merkel aggirò Schäuble e Dijsselbloem e convocò all’improvviso una riunione di leader-chiave europei nella sua scintillante cancelleria di Berlino: vi parteciparono Hollande e Juncker, insieme a Mario Draghi e Christine Lagarde, direttore operativo del Fondo Monetario Internazionale.
Il mini-vertice di Merkel iniziò a tarda sera protraendosi fino alle due di notte, e produsse un “promemoria” di cinque pagine che delineava quello che i greci avrebbero dovuto fare per salvare la situazione. Era l’inizio della fase finale.
L’obiettivo principale della Merkel era di venire a capo delle residue divergenze tra i leader europei e il FMI e assicurarsi che tutti fossero sulla stessa lunghezza d’onda. “Ognuno aveva interessi diversi, ma si definirono le condizioni di base per un accordo con Tsipras” disse una persona che era presente alla riunione. “Lasciammo la riunione con le basi per un terzo piano di salvataggio.” La mattina dopo Lagarde telefonò a Merkel per ribadire ciò che era stato concordato e per sottolineare che il FMI non voleva altre trattative. Era un “prendere o lasciare” per i greci. Tuttavia seguì un mese frenetico, di scadenze prorogate, molteplici “ultime possibilità”, diversi ultimatum, quattro vertici e quattro riunioni dei ministri delle finanze dell’eurozona a Bruxelles e in Lussemburgo.
Dopo tutto questo, non c’era ancora nessun accordo – e a mezzogiorno di venerdì 26 giugno, dopo un colloquio privato con Merkel, Tsipras lasciò quietamente il vertice di negoziazione che si teneva a Bruxelles. Senza dire nulla agli europei, tornò ad Atene e, a mezzanotte, indisse un referendum nazionale sulle condizioni di un ipotetico accordo con l’eurozona, che in un discorso descrisse in termini di “ricatto” e “umiliazione”. Merkel ne fu veramente scioccata, a parere delle persone che ne conoscevano bene i punti di vista. Tsipras sperava che il referendum, che si sarebbe tenuto il 5 luglio, avrebbe mandato un potente messaggio agli altri paesi della zona euro. Come si espresse il ministro dell’energia greco, Panagiotis Lafazanis: “Se il popolo greco dice un grande no, sarà impossibile per coloro che detengono il potere non prenderne atto, a meno che la democrazia non esista più.”

Euclid Tsakalotos replaced Yanis Varoufakis as Greek finance minister a few days before the showdown in Brussels.

Tsipras affermò insistentemente che la consultazione non era sull’uscita dall’euro. Per gli infuriati leader dell’eurozona, invece, l’argomento era esattamente quello: Merkel, e perfino Hollande – che era stato il più comprensivo verso i greci – dichiararono che un voto negativo avrebbe significato lasciare la moneta unica. Il 29 giugno Juncker, nella conferenza stampa più infervorata che abbia mai tenuto, con lo sfondo di una bandiera greca, si soffermò enfaticamente su quel punto, dando l’impressione che l’Europa a cui aveva dedicato gran parte della sua vita si stesse in certo qual modo dissolvendo.
La scadenza del 30 giugno arrivò senza la parvenza di un accordo, il che significava che la Grecia non avrebbe avuto un piano di salvataggio e sarebbe fallita. Nel referendum del 5 luglio, l’elettorato greco ascoltò Tsipras, non i leader dell’eurozona, e sostenne il primo ministro con il 61,3% dei voti che dicevano OXI all’austerità e gli europei.
Il voto ‘NO’ distrusse quel poco di fiducia rimasta tra le parti, e l’uscita della Grecia dall’euro fu messa all’ordine del giorno. La Banca Centrale Europea congelò i trasferimenti di liquidità alle banche greche e furono imposti controlli sui capitali. In Grecia l’impatto fu immediato, le banche chiusero e lunghe file di persone si formarono davanti ai pochi bancomat che avevano ancora banconote da erogare. Da entrambe le parti, la “tattica del rischio calcolato” era andata oltre ogni previsione.
Tuttavia non c’è nulla che i leader europei invidino e ammirino di più del successo alle urne. Il mandato a Tsipras di quel 61% diceva alla Merkel che il giovane primo ministro era una forza da non sottovalutare. “Furono colpiti da quanto largamente aveva vinto il referendum”, disse un alto funzionario coinvolto nei negoziati. “Non gradirono il risultato, ma si resero conto di quanto Tsipras fosse formidabile.”
Era questo il poco promettente scenario quando si giunse al week-end critico dei negoziati. Eppure, nei giorni che precedettero quel sabato 11 luglio in cui i ministri delle finanze avrebbero dovuto incontrarsi, sembrò ancora esserci un barlume di speranza. Il 7 luglio Varoufakis, che non aveva fatto altro che esasperare i suoi colleghi ministri delle Finanze, diede le dimissioni. L’arrivo del suo sostituto, Euclid Tsakalotos, un pacato uomo di sinistra con studi a St Paul ed Oxford, allentò subito le tensioni. “Il nuovo ministro delle finanze aveva un atteggiamento completamente diverso”, disse un alto funzionario dell’Unione europea che ci aveva avuto a che fare direttamente. “Iniziarono a vederci come esseri umani e non come robot. Rese le cose molto più facili. ”
Tsipras modificò la sua posizione sui termini del piano di salvataggio. Pochi giorni dopo che il popolo greco aveva respinto i termini di austerità dell’ Europa, Tsipras fece un’inversione di marcia. Al fine di garantirsi un terzo piano di salvataggio, presentò una nuova serie di severe proposte di riforma molto simili a quelle contro le quali aveva appena fatto la campagna referendaria. Durante un drammatico dibattito, che si concluse con una votazione diverse ore dopo mezzanotte nella notte di venerdì 10 luglio, il parlamento greco diede a Tsipras una schiacciante maggioranza a sostegno delle sue proposte. Sfortunatamente, queste erano le proposte che Schäuble aveva stracciato in mille pezzi nella sua nota riservata – inviata solo poche ore prima che il parlamento greco si accingesse al voto.
I summit dell’Unione Europea si tengono a Bruxelles, in un grande e banale edificio di granito rosa che si affaccia su una strada a quattro corsie continuamente intasata dal traffico diretto al centro città, distante due chilometri. Conosciuto come edificio Justus Lipsius, è il quartier generale del Consiglio Europeo, che rappresenta i 28 Stati membri – e ospita l’ufficio di Donald Tusk, il Presidente del Consiglio, che convoca e presiede i vertici.
Da quelle parti si sta sempre “costruendo l’Europa” – e non solo metaforicamente: l’intero quartiere è un cantiere permanente. In una strada fangosa e piena di buche, poco più in là di un hotel Sheraton recentemente demolito, si trova un edificio di acciaio e vetro, il palazzo Lex. Fu qui che alle 15,30 di sabato 11 luglio, l’Eurogruppo dei ministri delle finanze si riunì, insieme con gli alti funzionari della “troika” di creditori della Grecia: la Commissione Europea, la Banca Centrale Europea e il Fondo Monetario Internazionale.
I funzionari della Commissione Europea e della Banca Centrale Europea reagirono positivamente alle ultime proposte greche: essi fornirono ai ministri una prima valutazione dell’offerta greca, vista come il primo serio tentativo di transazione da parte di Tsipras, e un punto di partenza adeguato per quel fine settimana di negoziati.
Ma i falchi finanziari dell’eurozona non avrebbero mai accettato: dovevano essere loro gli artefici del programma, non i greci.
Questo divenne chiaro quando Schäuble e Dijsselbloem arrivarono, e cancellarono rapidamente ogni prematuro ottimismo. “Come possiamo attenderci che questo governo [greco] attui quello che adesso promette?” disse Dijsselbloem ai giornalisti. Schäuble era scuro in volto, sprizzava disprezzo. Mentre la calca della stampa si ammassava all’entrata dell’edificio per guadagnare i gradini d’ingresso (una curiosa abitudine dei giornalisti a Bruxelles) il tedesco preannunciò “trattative estremamente difficili”.
Il documento di Schäuble, a quel punto ormai noto alla maggior parte dei partecipanti, aveva fatto a pezzi l’ultima offerta di Tsipras. Diceva: “Queste proposte mancano di una serie di aree di riforma di primaria importanza per modernizzare il paese. La riforma del mercato del lavoro, la riforma del settore pubblico, le privatizzazioni, il settore bancario, le riforme strutturali, non sono sufficienti. Questo è il motivo per cui queste proposte non possono costituire la base per un programma triennale completamente nuovo.”
I fautori della linea dura nella riunione dei ministri delle finanze non vollero neanche discutere di un nuovo piano di salvataggio, preferendo passare direttamente a parlare di come gestire le conseguenze dell’espulsione dei greci. Alexander Stubb e Peter Kažimir, i ministri delle finanze finlandese e slovacco, spinsero per il passaggio al cosiddetto Piano B: l’espulsione della Grecia dall’euro. (In seguito trapelò che Stubb era venuto alla riunione con le istruzioni di non discutere né approvare un nuovo piano di salvataggio.)
Il clima prevalente nella riunione era aggressivamente anti-greco, con l’eccezione dei francesi, degli italiani, e di Cipro. Schäuble fu misurato, ma altri, riferì un ministro, furono “sgradevoli e malevoli” verso la Grecia.
L’unico che sfidò direttamente Schäuble sul punto fondamentale dell’espulsione della Grecia dall’euro fu Michel Sapin, il suo omologo francese. Pubblicamente, Sapin avrebbe in seguito definito con disdegno il documento Schäuble “playing to the gallery” [dare uno spettacolo inteso a riscuotere il plauso di un pubblico di basso livello – N.d.T.]. In forma privata, disse alla conferenza che non vi era alcuna clausola di legge che prevedesse l’uscita di un paese dall’euro, né temporaneamente né in altro modo. La Grexit non era un’opzione. Aveva ragione, ma questo era un ragionamento giurisprudenziale: formalmente la Grecia non avrebbe potuto essere espulsa, ma si sarebbero potute rendere le cose così difficili per Atene da non lasciarle altra scelta.
Nel corso della riunione – che uno dei partecipanti descrisse come “virile” – sembrò crescere l’entusiasmo di sbattere fuori i Greci. Schäuble non disse molto, ma dopo qualche ora se ne uscì con un altro intervento studiato per scioccare. Propose che venisse ordinato a tutti i funzionari greci che lavoravano nelle istituzioni dell’UE di tornarsene ad Atene per ricostruire il loro paese – per via che erano esattamente il tipo di persone di cui lo Stato greco aveva bisogno per rivedere la sua pubblica amministrazione, notoriamente disfunzionale. Quando si levarono voci di protesta, l’incorreggibile Schäuble disse: “Sono l’unico creativo, qui.”
La sfida più significativa a Schäuble venne da Mario Draghi, che insistette sul fatto che 25 miliardi del pacchetto di salvataggio dovevano andare a ricapitalizzare le quattro banche principali della Grecia; Schäuble si lamentò che 37 miliardi erano già stati versati a queste stesse banche nel 2012, e non aveva senso ripetere l’esperienza. Se le banche dovevano essere puntellate, insisteva Schäuble, dovevano essere i loro investitori, azionisti e risparmiatori a sostenere i costi della ricapitalizzazione. Ma Draghi, appoggiato dalla Commissione, replicò che un simile “bail-in” avrebbe innescato un esodo di massa di fondi dalla Grecia, a cui erano già stati imposti controlli sui capitali e limiti di prelievo per limitare l’assalto alle banche.
Mario Draghi, che tre anni prima aveva dichiarato che avrebbe fatto “tutto il possibile per salvaguardare l’euro”, non avrebbe tollerato un’uscita della Grecia, mentre Schäuble rimaneva il più esplicito fautore dell’espulsione. I francesi e gli italiani si sorpresero di quanto fosse seria la maggior parte degli altri Paesi riguardo alla cacciata della Grecia. Ma Dijsselbloem sviò abilmente la discussione per evitare una indicazione diretta e in prima serata, con la sua squadra, elaborò una dichiarazione. Fu respinta dai sostenitori della linea dura – tra cui tedeschi, slovacchi, finlandesi e olandesi.

The Bank of Greece in Athens on 7 July.

Alle 19, rendendosi conto che non si stava andando da nessuna parte, Dijsselbloem propose una pausa. Mentre nella riunione dei ministri delle finanze si fremeva per la situazione di stallo, i media partivano in quarta. La proposta “caccia-i-greci-a-calci” di Schäuble era trapelata, ed era stata pubblicata sul sito internet del principale giornale conservatore, la Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ). Funzionari e portavoce furono sommersi di domande circa l’ultimatum tedesco, ma, a disagio, insistevano a dire che non c’era stata alcuna discussione sulla proposta di Schäuble di sospendere la Grecia per cinque anni. I testimoni delle discussioni che facevano qualche occasionale apparizione davano l’impressione di essere in preda al panico. Avvicinati dai giornalisti tacevano smarriti.
Durante l’intera durata della crisi dell’euro, il ministero delle finanze di Schäuble a Berlino era stato la fonte principale e più indiscriminata della diffusione ufficiosa di documenti riservati sulla Grecia – perciò fu largamente ipotizzato che fosse stato l’ufficio di Schäuble ad aver fatto trapelare il documento a Thomas Gutschker, giornalista dell’edizione domenicale della FAZ, allo scopo di aumentare la pressione sulla Grecia. Quando gli fu chiesto, Gutschker rifiutò di rivelare chi aveva fatto trapelare il documento – ma altre tre fonti, tutte tedesche, puntarono il dito contro il capo dello staff di Juncker, il tedesco Martin Selmayr. Secondo queste fonti, Selmayr aveva sperato di screditare la proposta di linea dura di Schäuble, rivelandola pubblicamente.
Quando i ministri delle finanze ripresero la riunione a mezzogiorno di domenica, si trovarono davanti un documento di quattro pagine che Dijsselbloem e la sua squadra avevano messo insieme dopo che i ministri erano andati a letto la sera prima. “Dijsselbloem e Wieser decisero di mettere tutto nel documento,” disse uno dei partecipanti, “compreso tutto ciò che non era stato concordato.” Il documento includeva i termini della nota di Schäuble, comprese le due richieste chiave – la sospensione quinquennale e il fondo fiduciario lussemburghese che avrebbe svenduto i beni dello Stato greco – a dispetto del fatto che diversi funzionari avevano protestato che non erano state formalmente discusse il giorno prima. I punti controversi erano stati inseriti tra parentesi quadre, e ciò stava a significare che non erano stati concordati. Nondimeno, il loro inserimento lasciava fortemente intendere che Schäuble aveva insistito affinché rimanessero – e che lui aveva ancora un ampio sostegno. Di fatto, quella mattina, prima che Merkel partisse per Bruxelles, Schäuble aveva parlato in teleconferenza con lei e Gabriel, il vice-cancelliere; era sufficientemente fiducioso nel loro sostegno da insistere sul fatto che la clausola di sospensione restasse un’opzione.
Alle 16 di domenica 12 luglio, Merkel, Tsipras, e gli altri 17 leader nazionali dell’Eurozona arrivarono per il loro incontro al vertice – insieme con i capi della Commissione Europea, del Consiglio Europeo, della Banca Centrale Europea e del Fondo Monetario Internazionale. L’atmosfera era già orribile. La riunione dei ministri delle finanze del giorno prima non era riuscita a rompere l’impasse, e i politici in arrivo erano tesi e scuri in volto.
Ancora nella tarda mattinata, non era nemmeno chiaro chi sarebbero stati i partecipanti. All’inizio di quella settimana, Tusk aveva dichiarato che quella domenica avrebbe potuto essere il giorno di una riunione “da ultima chance” dell’intera Unione Europea – compresi membri fuori dall’eurozona come il Regno Unito – che avrebbe dato il segnale della fine per la Grecia, con un incontro dedicato ai preparativi per il periodo immediatamente successivo al distacco del Paese. Ma la riunione di sabato dei ministri delle finanze era stata così litigiosa ed emotiva che Tusk aveva deciso all’ultimo momento di riunire solo i leader dell’Eurozona, in un ultimo tentativo di appianare le loro divergenze. Era molto preoccupato, ben consapevole che le sedute del sabato erano state un fallimento, e determinato a evitare un completo collasso. Inoltre era stato fissato un incontro degli ambasciatori nazionali di tutti i paesi dell’Unione per una seduta dedicata esclusivamente ad affrontare ciò che sarebbe successo dopo che la Grecia avesse lasciato l’euro. Tusk lo annullò.

The Greek prime minister Alexis Tsipras talks to European Commission president Jean-Claude Juncker, French president Francois Hollande and Belgian Prime Minister Charles Michel on the last day of the crucial talks, on 12 July, 2015.

Il vertice dei leader ebbe luogo al “Livello 80”, il piano protetto più alto del tetro palazzo del Consiglio – un ampio spazio con pareti rivestite di pannelli in legno, dove i delegati sedevano intorno a un grande tavolo ovale o si allontanavano per consultarsi o per fare telefonate – e nel più piccolo ufficio di Tusk, tre piani sotto. Anche se erano presenti più di due dozzine di persone, la riunione gravitava essenzialmente intorno alla negoziazione tra Merkel e Tsipras, con la mediazione di Tusk e François Hollande. La prima di queste sedute si svolse circa tre ore dopo l’inizio del meeting, quando Tusk annunciò una pausa e convocò gli altri tre in una discussione ristretta.
“E’ come un enorme “waterboarding” [tortura consistente in soffocamento con l’acqua – N.dT.] psicologico”, disse quel giorno un alto funzionario. “Loro [Merkel e Hollande] hanno bisogno di vedere se lui [Tsipras] ha davvero intenzione di farlo.”
In maggioranza i leader europei furono semplici spettatori della vicenda che si stava svolgendo. Cenavano. Sorseggiavano vino bianco, chiacchieravano, e schiacciavano pisolini, mentre i loro collaboratori aspettavano nelle stanze dei delegati su altri piani. I due italiani, Renzi e Draghi – l’uno primo ministro e l’altro banchiere della BCE – ebbero il tempo di conoscersi meglio. Juncker, quando non dormiva, sedeva con Draghi a studiare la complessa aritmetica di un prestito ponte per prevenire l’inadempienza dei greci nel rimborso del debito. Lagarde e Mark Rutte, il primo ministro olandese, furono occasionalmente coinvolti da Tusk. Gli altri oziavano. Il presidente della Lituania e il primo ministro della Slovenia presto ne ebbero abbastanza e se ne andarono.
“Non avevamo mai visto niente di simile” ha detto una persona “tre o quattro che si riuniscono separatamente e prendono decisioni, e tutti gli altri senza nulla da fare, alcuni di loro sonnecchiavano. Una cosa sgradevole, che ha lasciato cicatrici.”
Merkel e Tsipras trascorsero più di dieci ore in colloqui separati dal summit, chiusi nel loro psicodramma, quello di salvare o distruggere l’euro. Tsipras, a disagio con i dettagli economici, chiese se poteva far entrare il suo ministro delle finanze, Euclide Tsakalotos. Nessun problema, rispose Merkel – ma allora lei, ovviamente, avrebbe avuto bisogno di Schäuble. Sui volti apparve il disappunto, poi le espressioni si alleggerirono. Stava solo scherzando.
La proposta di sospensione di Schäuble fu rapidamente eliminata dalla documentazione in quanto superflua. Se si fosse giunti ad un accordo non ci sarebbe stata l’uscita della Grecia dall’euro. Se il vertice fosse fallito, l’esito sarebbe stato comunque l’uscita: non c’era nessun bisogno di esplicitarlo.
Le linee rosse di Tsipras divennero presto evidenti: per prima cosa, non voleva il coinvolgimento del Fondo Monetario Internazionale in altro piano di salvataggio – o, almeno, voleva che gli fosse risparmiato l’imbarazzo di richiedere l’aiuto del FMI. In secondo luogo, non voleva sottostare all’insistenza dei creditori che volevano che annullasse alcune delle leggi varate da Syriza (l’abolizione di alcuni tagli alle pensioni, lo stop alle privatizzazioni, e il reintegro di alcuni lavoratori del settore pubblico) per il fatto che non erano state approvate dall’eurozona. In terzo luogo, e ancora più cruciale, non poteva aderire al fondo fiduciario lussemburghese di Schäuble, che vedeva come un tentativo scandaloso dell’Europa di rubare l’argenteria di famiglia greca.
Ad un certo punto, nella tarda notte di domenica, Tusk convocò il primo ministro olandese Rutte a un incontro ristretto con Merkel, Hollande e Tsipras, descritto da un osservatore “molto infelice”. Rutte aveva una posizione particolarmente dura riguardo alla richiesta che Tsipras abrogasse la normativa che l’eurozona non aveva approvato; Tusk lo considerava, insieme con i finlandesi, gli slovacchi, e gli stati baltici, il rappresentante dell’intransigenza finanziaria del nord e dell’est dell’eurozona. Secondo i partecipanti al negoziato, fu Lagarde che contribuì a definire una formula che sdrammatizzasse la questione delle leggi: invitata da Tusk a discutere la questione con Tsipras, propose che, mentre alcune leggi avrebbero dovuto essere abrogate, altre avrebbero potuto essere mantenute per “motivi umanitari” – al fine di attutire l’impatto dell’austerità per i greci più poveri.
Alle tre del mattino, le prospettive apparivano desolanti. I greci ed i tedeschi erano irremovibili. I francesi e gli italiani erano allarmati. E il resto dei paesi della zona euro – tra cui Portogallo, Irlanda e Spagna, che avevano sofferto per le condizioni di austerità imposte dai propri piani di salvataggio – erano sempre meno disposti a fare concessioni alla Grecia. La disponibilità a fare qualsiasi favore ad Atene si era dissolta.
A questo punto, Hollande lasciò la riunione e portò dieci dei suoi collaboratori, tra cui Sapin, alla sede della delegazione italiana. Il presidente francese bussò sul vetro: “C’è Matteo?” Entrò e chiese a Renzi: “Che cosa dobbiamo fare con la Grecia?” Dopo mezz’ora di colloquio, Hollande e Renzi decisero che la Grecia dovesse rimanere nell’euro a tutti i costi. Allora Renzi andò da Merkel e Tsipras, e li supplicò di trovare un accordo. “Angela,” disse a Merkel, “ora devi decidere.”
Mezz’ora dopo, alle 4 del mattino, Tusk era abbastanza fiducioso che un accordo fosse vicino da riconvocare il vertice al completo. Una svolta sembrava essere a portata di mano, anche se i greci stavano ancora mormorando contrariati a proposito del Fondo Monetario Internazionale e del fondo fiduciario lussemburghese. Poi Tsipras sparì per mezz’ora per telefonare ad Atene. Quando, alle 5 del mattino, ritornò, era pallido e intransigente. Nessun accordo. Merkel era anche lei impietrita. Ma Hollande e Tusk non intendevano tollerare un insuccesso. Tsipras disse loro che il fondo fiduciario era “irrealizzabile e inaccettabile”.
Tusk interruppe di nuovo il vertice e impose ai leader greci, tedeschi e francesi di riunirsi in seduta separata. Fu la più brutale di tutto il weekend – e si andò pericolosamente vicini all’espulsione forzata della Grecia dall’euro. Per tre ore i leader discussero del fondo fiduciario lussemburghese da 50 miliardi di Schäuble, ma nessuno dei presenti concordava sulle cifre o sulla struttura. Tusk ebbe paura di stare presiedendo un fallimento di portata storica. Alle 6,30 si era rassegnato alla sconfitta: era giunto alla conclusione che Merkel e Tsipras erano più preoccupati di non tornare a casa da perdenti – si stavano impegnando a cercare ogni modo per non mettersi d’accordo.
Quasi tutti tranne Merkel e Tsipras consideravano il punto di scontro cruciale – il fondo fiduciario – vagamente assurdo. L’importo di 50 miliardi era considerato non rilevante dagli altri presenti: nessuno riusciva ad immaginare dove la Grecia avrebbe trovato 50 miliardi di beni da privatizzare, e l’idea di consegnarli a un fondo fiduciario in Lussemburgo era un affronto a cui nessun governo avrebbe verosimilmente acconsentito. “E’ impossibile produrre questi 50 miliardi” disse un alto funzionario coinvolto nei negoziati. “Lo sapevano tutti.” Lagarde e Juncker consideravano entrambi l’idea “simbolica, ma risibile”. Altri partecipanti ricordavano di essere rimasti sbalorditi nel vedere il fondo fiduciario diventare il maggiore ostacolo ad un accordo dopo cinque anni di crisi, e lo definirono “stupido”, “privo di senso” e “insensato”.
Ma per Merkel era un nodo cruciale, un risultato da portare a casa ad un parlamento sempre più scettico. Per Tsipras il fondo era rovinoso, ma se avesse dovuto mandarlo giù, insisteva che avesse base in Grecia, invece che in Lussemburgo, in modo da poter almeno rivendicare una sorta di sovranità sulla disposizione. Merkel cedette su questo punto, ma non volle accettare la richiesta di Tsipras che la metà del fondo venisse destinata ad investimenti in Grecia; avrebbe consentito che solo 10 miliardi fossero riallocati a quello scopo, mentre gli altri 40 miliardi avrebbero ripagato il debito greco e aiutato le sue banche in difficoltà. Continuava a non esserci alcun accordo. Tsipras vedeva un ritorno a casa disastroso. Merkel voleva rinunciare, e suggeriva di tenere un ennesimo summit due giorni dopo.
Poi il telefono di Tusk emise un “ding”. Era un messaggio di Rutte, il primo ministro olandese. Lui e diversi altri leader che erano stato lasciati da parte nella trattativa, ma stavano attentamente seguendone i progressi, avevano messo insieme una proposta che pensavano avrebbe potuto sbloccare la situazione. Il messaggio di Rutte a Tusk suggeriva che la “posta” da 10 miliardi di Merkel per gli investimenti in Grecia, venisse aumentata a 12,5 miliardi. Hollande cercò di convincerla, ma lei esitava. Tusk e Tsipras concordarono sulla nuova formulazione, che si disse essere stata messa a punto dal primo ministro portoghese, Pedro Passos Coelho.
Tusk si appellò al senso della storia della Merkel, del suo retaggio. Le disse che non poteva credere che l’eurozona stesse flirtando con la catastrofe a causa dell’irrisoria cifra di 2,5 miliardi. L’Unione europea era sull’orlo di un suicidio politico. Merkel accettò di parlarne, di rivedere le cifre e cercare schemi diversi per la strutturazione del fondo.

Journalists covering the at 1am on 13 July. They ended at 8.30am that day.

Un accordo era quasi a portata di mano. Alle 6,30 Tsipras chiese che un altro membro della sua squadra potesse partecipare alla seduta finale per aiutare nella stesura dell’accordo transattivo.
Quando Glenn Kim, un banchiere d’investimento californiano di origine sud-coreana, entrò nella stanza – unico dei negoziatori greci a indossare una cravatta – si girarono diverse teste. “Era una cosa talmente strana” ha ricordato un alto funzionario. “E’ andato dritto alla riunione dei leader. La gente era sorpresa – ma a quel punto era così tardi, la gente era talmente stanca, che quella era solo un’ulteriore stranezza”. Kim, un esperto con 20 anni di esperienza alla Lehman Brothers che era stato mandato a Londra per dismettere le attività europee della banca dopo il fallimento, aveva una sicura padronanza degli arcani dettagli di una catastrofe finanziaria – motivo per cui era stato assunto da Varoufakis, all’inizio dell’anno, per rafforzare la squadra greca senza esperienza nelle trattative con i creditori europei.
Ora prendeva parte alla trattativa, insieme a Merkel, Tsipras, Tusk, Hollande e Tsakalotos, per le decisive fasi finali. Dopo 17 ore chiusi insieme nel quartier generale del Consiglio Europeo, i leader dell’Eurozona raggiunsero infine un accordo. Alle 8,39 del lunedi mattina, il primo ministro belga, Charles Michel – il primo ad afferrare il telefono – inviò un tweet di una sola parola: “Accordo”.
Alla fine, Tsipras si era arreso a un copione scritto a Berlino, rinnegando le sue promesse elettorali e dividendo il suo stesso partito, cosa che non gli ha impedito di vincere le elezioni anticipate indette nel mese di settembre. Ma la domanda più importante forse è: cosa ha comportato per la Germania e per l’Europa l’esperienza, che costringe a riflettere, di quel fine settimana di tensione? Il tentativo di Schäuble di bandire la Grecia dall’eurozona non è riuscito, ma ha resuscitato lo spettro del bullismo tedesco – l’esito del vertice, ha scritto la Süddeutsche Zeitung di Monaco, è equivalso a una dimostrazione della potenza tedesca a scapito della leadership tedesca.
Merkel ha ascoltato Schäuble, ha scelto di non fermarlo, e poi alla fine si è imposta su lui – forse non tanto per il bene della salvezza della Grecia e dell’euro, quanto per evitare di essere incolpata per le conseguenze imprevedibili. Il lunedì mattina, quando tutto era finito, le sue riflessioni sull’accordo furono prettamente pragmatiche: “I vantaggi”, concluse, “superano gli svantaggi.”

(traduzione di Annamaria Gobbetti, che ringraziamo)

qui di seguito l’articolo originale in inglese:

di Ian  Traynor – 22 ottobre 2015

Late on the afternoon of Friday 10 July, as European finance ministers were packing their bags for Brussels to attend yet another meeting on the Greek debt crisis, a shocking email from Berlin landed in the inboxes of a very small number of top officials. Earlier that week, the Greek prime minister, Alexis Tsipras, had been given an ultimatum by his fellow European leaders: deliver a radical new blueprint for economic reform and spending cuts – or face bankruptcy.

Tsipras had delivered a new set of proposals, but before officials could meet in Brussels to discuss them, the German finance minister, Wolfgang Schäuble, delivered a preemptive strike: if the Greek government would not undertake more drastic reforms, the German email said, “Greece should be offered swift negotiations on a time-out from the eurozone.” There had been speculative talk that Greece might have to quit the single currency – and sentiment among other euro members had hardened against Athens in the six months since Syriza, Tspiras’s leftwing movement, came to power – but until now, no one had formally proposed pushing the country out.

“It was clear,” one recipient said. “It was written down. It was harsh. It was brutal.” Schäuble, the most experienced politician in power in Europe, had gone for the jugular – and the email sent alarm bells ringing in Paris, Rome, Frankfurt and Brussels.

“It was never officially distributed – only to core people,” said a senior official involved in the meetings, who saw the email on the Friday evening. “It showed a tough stance. It was clear that Grexit was an option. It meant that on Monday we would start the preparations.”

Schäuble’s demands gave shape to the weekend of tense negotiations that followed – the most fateful days in the history of the beleaguered single currency, culminating in 17 hours of talks that dragged out until 8.30 on Monday morning. After five years of crisis that had seen Greece bailed out twice – and the rescue of four other eurozone countries – the question was whether Greece could remain in the euro, or become the first country to be kicked out. In order to stay, and secure another bailout, Athens would need to capitulate to German demands on austerity, overhaul its welfare, pension and tax systems, and surrender sovereignty over large parts of policy-making.

Schäuble’s proposal popped up on screens in the upper reaches of the European Commission at around 6pm that Friday. It took the form of a one-page memo – what Eurocrats call a “non-paper” – sent by Thomas Steffen, one of Schäuble’s deputies in the German finance ministry. As well as calling for Greece’s suspension from the single currency for at least five years, it also proposed that Athens would transfer assets worth €50bn – a quarter of the national wealth – into a trust fund located in Luxembourg and controlled by the European Stability Mechanism, the eurozone’s bailout fund. It would be a massive asset-stripping enterprise, modelled on West Germany’s privatisation of East German state property after the fall of the Berlin Wall in 1989: gradually, the assets would be sold off, and the proceeds used to pay off Greek debt.

It seemed like a proposal designed to ensure a Greek departure from the euro: one official from a country participating in the talks recalled that he texted a colleague to say that there was now a “60% chance of Grexit” – for the first time, he said, he thought this was not only possible, but likely.

“A lot of people were really scandalised,” a senior diplomat in Brussels said. “It was incredible. No country could have accepted this.” For Matteo Renzi, the Italian prime minister, the Schäuble ultimatum was an untenable exercise in German humiliation of Greece. It had to be stopped.

A lot of people were scandalised by Schäuble’s proposal. It was incredible. No country could have accepted this

A senior Brussels diplomat

There were those among the leaders, central bankers, and 19 eurozone finance ministers who wondered whether Schäuble was serious. But senior figures at theEuropean Central Bank, the European Commission and the Luxembourg-based euro bailout fund, who had been involved in negotiations all along, realised he was not bluffing – in fact, they had known about Schäuble’s plans for a long time. They believe that Schäuble made his mind up at the beginning of the year – even before Tsipras was elected as prime minister – that the Eurozone had to be protected from weaklings: Greece was a liability and had to go.

At the age of 73, Schäuble exudes authority and gravitas. The Christian Democrat, who uses a wheelchair after an assassination attempt in 1990 left him paralysed from the waist down, is the longest-serving MP in postwar Germany, and has been at the heart of government since 1989. He ran the negotiations over German reunification, and he was there at the birth of the euro at Maastricht in 1992.Schäuble was the man who translated and articulated Chancellor Helmut Kohl’s shrewd but ill-formed ideas for more than a decade, and Kohl’s hand-picked successor. But the two men fell out over a funding scandal that led to a criminal investigation of the former chancellor and forced Schäuble’s resignation as party leader in 2000. Angela Merkel emerged as the main beneficiary, and the new party leader. Schäuble felt betrayed by Kohl, and has not spoken to him since, but his relationship with Merkel is marked by similar tensions. After a decade in which Schäuble has essentially been the number two in Merkel’s governments, they still address one another with the formal Sie rather than the familiar du in German.

Schäuble’s manoeuvre on Friday 10 July was breathtaking because it broke a taboo: membership of the euro is supposed to be irrevocable, and Schäuble demonstrated for the first time that Germany believed that the single currency was not forever – and that it was willing to push another country out. The revelation scared politicians across Europe. Someone like Renzi, watching the defenestration of Tsipras, could be forgiven for thinking: “Am I next?”

Amid the endless arguments about what to do about Greece’s unsustainable debt levels, the Schäuble paper stated baldly that under the rules governing the euro, there could be no debt “haircut”. If Greece “temporarily” left the euro, however, there could be much more generous action to reduce Greek debt. It sounded almost like bribery: “We’ll pay you to leave.”

German Finance minister Wolfgang Schäuble
 German finance minister Wolfgang Schäuble on a poster in Athens that calls for a no vote in Greece’s austerity referendum. Photograph: Michael Debets/Demotix/Corbis

Jean-Claude Juncker, the president of the European Commission, and his chief of staff, Martin Selmayr, were taken aback by Schäuble’s email, and they immediately summoned the two members of the European Commission responsible for the single currency, Valdis Dombrovskis of Latvia and Pierre Moscovici of France. Juncker also called President François Hollande in Paris: both men were determined to keep Greece in the euro, but they worried that if Merkel shared Schäuble’s resolve to eject the Greeks, they would be powerless to stop her. “Juncker and Hollande agreed this was dramatic and must not be carried,” said a Brussels source. “But no one was sure if this was just Schäuble or whether it had been agreed with Merkel.”

Juncker and his top aides only learned of the Schäuble move on Friday evening. Others who received the email at the same time included the president of the European Council Donald Tusk, and his main aide, the French leadership, theEuropean Central Bank chief Mario Draghi, the Dutch finance minister Jeroen Dijsselbloem – who chairs the so-called Eurogroup meeting of the 19 finance ministers in the single currency – and Thomas Wieser, an Austrian economist and senior Eurocrat who heads the working group of senior officials that prepares the monthly Eurogroup meetings.

Even Merkel was only informed of Schäuble’s bombshell a few hours before his deputy clicked send. “The position was always carefully agreed within the federal government,” Schäuble said later, in an interview for a documentary about his career broadcast on German public television in August. “It was written on a piece of paper in the finance ministry, that’s right. I discussed this word-for-word with the chancellor on the Friday and I also informed the vice-chancellor by telephone. And then we went to Brussels.”

While Schäuble and his fellow finance ministers made their way to Brussels on Saturday morning, Wieser convened his working group of senior officials – but it had effectively been hijacked by Schäuble’s proposal. Although the proposal was not formally discussed, participants said it hovered silently over the session. The meeting was tense and sombre. But it was nowhere near as bad-tempered as what was to come.

The three days that followed Schäuble’s shock announcement would see finance ministers and central bankers locked in negotiations until midnight on Saturday before giving up in failure. They resumed their discussions on Sunday morning, before passing the baton to the national leaders – whose summit began at 4pm and ran through the night for 17 hours.

It was the most intense, most fractious, and most heated debate ever held by those responsible for the European economy – retold here through interviews with more than a dozen of the policymakers, negotiators, and witnesses at the marathon meetings in Brussels. Nobody knew which way it would go until the final hour.

The stakes could not have been higher. Financial markets were waiting to pounce on any signals of weakness when they opened on Monday morning. Kicking out the Greeks would have sent a terrifying signal to the weaker countries of the eurozone, a warning that they must observe German-led instructions on sound budgets, austerity, public expenditure cuts, structural reforms. In short, if they did not become more German, they might become the new Greece.

It was the most intense, most fractious, and most heated debate ever held by those responsible for the European economy

But keeping Greece in the euro would be difficult: after five years of the largest bailout in history, European confidence in Athens had sunk to an all-time low. In Greece, collapsing standards of living, soaring poverty, endless austerity, and the diminishment of national sovereignty had culminated in the election of the eurozone’s first government of radical leftists, who had pledged to defy Berlin and Brussels by rejecting austerity and yet remain part of the Euro.

In the end, it would come down to an unexpected last‑minute compromise between Merkel and Tsipras, after 10 gruelling hours of overnight negotiations.


The previous six months of negotiations with the government ofAlexis Tsipras had moved in only one direction – from bad to worse. Since coming into office in January, Tsipras had shown little inclination to strike a deal on the creditors’ terms, and both sides were growing increasingly frustrated.

For the Europeans, the main obstacle was the brash Greek finance minister, Yanis Varoufakis, whose sex appeal and radical rhetoric had grabbed headlines. Varoufakis’s opponents had quickly become irritated by what they regarded as his grandstanding in his monthly appearances before the Eurogroup committee of finance ministers. In his efforts to split the other finance ministers against one another, Varoufakis succeeded only in uniting them against himself. At one meeting in February, Varoufakis and Dijsselbloem had nearly come to blows. Moscovici, the former French finance minister and European Commission member, had to step in to prevent a fight. “There was a moment of physical tension between Dijsselbloem and Varoufakis,” Moscovici revealed in an interview for a documentary that aired on French television earlier this week. “They accused each other of being liars. I had to intervene,” he said. “It took me a moment to separate them.” From that moment on, Varoufakis and Dijsselbloem never spoke again.

By June, the negotiations with Team Tsipras were not just stalemated, they had resulted in a complete breakdown of trust between the two sides. Negotiations were going nowhere. The existing €130bn bailout – Greece’s second – was to expire on 30 June. If the Greeks would not act, the creditors would.

On 1 June, with the deadline fast approaching, Merkel sidestepped Schäuble and Dijsselbloem and called a sudden meeting of key European leaders at her gleaming chancellery in Berlin: Hollande and Juncker attended, along with Mario Draghi and Christine Lagarde, the director of the International Monetary Fund.

Merkel’s mini-summit began late in the evening and lasted until 2am, resulting in a five-page “aide-memoire” that outlined what the Greeks would have to do to salvage the situation. It was the beginning of the endgame.

Merkel’s main aim was to resolve any remaining differences between European leaders and the IMF and ensure they were all on the same page. “Everyone had different interests, but this set out the minimum conditions for a deal with Tsipras,” one person who was present at the meeting said. “We left with the basis for a third bailout.”The next morning Lagarde phoned Merkel to reaffirm what had been agreed and to stress that the IMF wanted no more negotiation. It was take-it-or-leave-it for the Greeks. But what followed was a frantic month of shifting deadlines, multiple “last chances”, several ultimatums, four summits and four meetings of the eurozone finance ministers in Brussels and Luxembourg.

After all this, there was still no deal – and on Friday, 26 June, Tsipras quietly left a summit negotiation in Brussels at lunchtime after having private talks with Merkel. Without telling the Europeans, he returned to Athens and, at midnight, called a national referendum on the terms of a hypothetical agreement with the eurozone, which he described in a speech as “blackmail” and “humiliating”. Merkel was really shocked, according to people familiar with her views. Tsipras hoped that the referendum, which was set to take place on 5 July, would send a powerful message to the other eurozone countries. As the Greek energy minister Panagiotis Lafazanis put it: “If the Greek people say a big no, it is going to be impossible for those who wield power not to take note unless democracy no longer exists.”

Tsipras insisted that the plebiscite was not about quitting the euro. For the furious leaders of the eurozone, that was exactly what it was about: Merkel, and even Hollande – who had been most sympathetic to the Greeks – declared that a no vote would be a vote to leave the single currency. On 29 June, Juncker, in the most impassioned press conference he has ever given, laboured the point against a backdrop of the Greek flag, sounding as if the Europe to which he has devoted his adult life was dissolving.

But the 30 June deadline lapsed without a semblance of a deal, meaning that Greece had no bailout and was broke. In the referendum on 5 July, the Greek electorate listened to Tsipras, rather than the eurozone leaders, backing the prime minister with 61.3% of the vote and delivering a resounding OXI to austerity and the Europeans.

The no vote destroyed what little trust remained between the parties, and Greece’s departure from the euro moved up the agenda. The European Central Bank froze its liquidity support for Greek banks and capital controls were imposed. In Greece, this had an immediate impact, as banks closed and long lines of people formed in front of the few cashpoints that still had notes left to dispense. The brinkmanship on both sides had surpassed all expectations.

But there is nothing Europe’s leaders envy and admire more than success at the ballot box. Tsipras’s 61% mandate told Merkel that the young prime minister was a force to be reckoned with. “They were impressed by how well he won the referendum,” one senior official involved in the negotiations said. “They didn’t like the outcome, but they realised how formidable he is.”

Euclid Tsakalotos replaced Yanis Varoufakis as Greek finance minister a few days before the showdown in Brussels.
 Euclid Tsakalotos replaced Yanis Varoufakis as Greek finance minister a few days before the showdown in Brussels. Photograph: Angelos Tzortzinis/AFP/Getty Images

This was the unpromising backdrop to the critical weekend of negotiations. Still, in the days before the finance ministers were to meet on Saturday 11 July, there seemed to be a few glimmers of hope. On 7 July, Varoufakis, who had done nothing but exasperate his fellow finance ministers, offered his resignation. The arrival of his replacement, Euclid Tsakalotos, a soft-spoken leftist educated at St Paul’s and Oxford, eased tensions immediately. “The new finance minister had a completely different attitude,” said a senior EU official who dealt directly with Tsakalotos. “They started seeing us as human beings and not as robots. It made things so much easier.”

Tsipras had drastically changed his position on the terms of the bailout. Just days after the Greek people had rejected Europe’s austerity terms, Tsipras performed a u-turn. In order to secure a third bailout, he produced a new set of tough reform proposals very similar to those he had just campaigned against. In a dramatic debate that ended in a vote several hours after midnight on the night of Friday 10 July, the Greek parliament gave Tsipras an overwhelming majority in support of his proposals. Unfortunately, these were the proposals that Schäuble had torn to shreds in his own memo – sent only a few hours before the Greek parliament sat down to vote.


European Union summits take place in a large, charmless pink granite building in Brussels, looking out on a four-lane road that is continuously clogged with traffic headed into the city centre, two kilometres away. Known as the Justus Lipsius building, this is the headquarters of the European Council, representing the 28 member states – and home to the office of Donald Tusk, the council president, who convenes and chairs the summits.

Around here, they are always “building Europe” – and not just metaphorically; the entire quarter is a permanent building site. A little way down a pitted and muddy street, just past a recently demolished Sheraton hotel, sits the glass and steel Lex building. It was here, at 3.30pm on Saturday 11 July, that the Eurogroup of finance ministers sat down with the top officials from the “troika” of Greece’s creditors: the European Commission, European Central Bank and the International Monetary Fund.

The officials from the European Commission and the European Central Bank responded positively to the new Greek proposals: they gave the ministers an initial assessment of the Greek offer, which was viewed as Tsipras’s first serious attempt at compromise, and a decent starting point for that weekend’s negotiations.

But the eurozone’s fiscal hawks were never going to have it: they would author the programme, not the Greeks.

This much became clear when Schäuble and Dijsselbloem arrived, and any early optimism quickly dissipated. “How can we expect this [Greek] government to implement what it is now promising?” Dijsselbloem said to reporters. Schäuble was grim-faced, bristling with contempt. As the media scrum clustered at the entrance to the building for the “doorsteps” that are a curious ritual in the life of a reporter in Brussels, the German predicted “extraordinarily difficult negotiations”.

The Schäuble paper, by now known to most of the participants, had shredded Tsipras’s latest offer. It read: “These proposals lack a number of paramount important reform areas to modernise the country. Labour market reform, reform of public sector, privatisation, banking sector, structural reforms are not sufficient. This is why these proposals cannot build the basis for a completely new, three-year programme.”

Hardliners in the finance ministers’ meeting did not even want to discuss a new bailout, preferring to move straight to talk of how to handle the fallout from ejecting the Greeks. Alexander Stubb and Peter Kažimir, the Finnish and Slovak finance ministers, led the calls for the shift to the so-called Plan B scenario: Greece’s expulsion from the euro. (It later transpired that Stubb had come to the session with instructions not to discuss or endorse a new bailout.)

The prevailing mood at the meeting was aggressively anti-Greek, with the exception of the French, the Italians, and Cyprus. Schäuble was measured, but others, one minister reported, were “unpleasant and nasty” towards Greece.

Over the course of the meeting – described as ‘manly’ – momentum seemed to be gathering to kick the Greeks out

The only one who directly challenged Schäuble on the fundamental point of ejecting Greece from the currency was Michel Sapin, his French counterpart. Publicly, Sapin would later dismiss the Schäuble paper as “playing to the gallery”. Privately, he told the conference there was no legal provision for a country to leave the currency, temporarily or otherwise. Grexit was not an option. He was right, but this was a legalistic argument: Greece could not be formally ejected, but things could be made so difficult for Athens that it had no choice but to quit.

Over the course of the meeting – which one participant described as “manly” – momentum seemed to be gathering to kick the Greeks out. Schäuble did not say much, but after a few hours, he came up with another intervention calculated to shock. He proposed that all the Greek functionaries working in EU institutions should be ordered back home to Athens to rebuild their own country – on the grounds that they were precisely the kind of people the Greek state needed to overhaul its notoriously dysfunctional public administration. As protesting voices were raised, Schäuble, unrepentant, said: “I’m the only one being creative here.”

The most substantial challenge to Schäuble came from Mario Draghi. He insisted that €25bn in the bailout package had to go to recapitalising Greece’s four main banks; Schäuble complained that €37bn had already been poured into these same banks in 2012, and there was no point repeating the exercise. If the banks were to be shored up, Schäuble insisted, their own investors, shareholders and depositors should be bear the costs of recapitalisation. But Draghi, supported by the commission, argued that such a “bail-in” would trigger a mass exodus of funds from Greece, where capital controls and withdrawal limits had already been imposed to limit a run on the banks.

Mario Draghi, who had declared three years earlier that he would do “whatever it takes to preserve the euro”, would not countenance a Greek exit, while Schäuble remained the most articulate proponent of ejection. The French and the Italians were surprised by how serious most of the other countries were about kicking Greece out. But Dijsselbloem skilfully steered the discussion away from a direct recommendation and, with his team, drew up a statement in the early evening. It was rejected by the hardliners – including the Germans, Slovaks, Finns and Dutch.

The Bank of Greece in Athens on 7 July.
 The Bank of Greece in Athens on 7 July. Photograph: Angelos Tzortzinis/AFP/Getty Images

At 7pm, realising that things were going nowhere, Dijsselbloem called a break. As the meeting of finance ministers shuddered to a stalemate, the media went into overdrive. Schäuble’s kick-out-the-Greeks proposal had been leaked – and published on the website of Germany’s leading conservative paper, the Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ). Officials and spokespeople were deluged with questions about the German ultimatum, but they insisted uneasily that there had been no discussion of Schäuble’s proposed five-year “time-out” for Greece. Witnesses to exchanges between the ministers occasionally surfaced looking panicked. When accosted by reporters they were lost for words.

Through the entirety of the euro crisis, Schäuble’s finance ministry in Berlin has been the most promiscuous leaker of documents on Greece – so it was widely assumed that Schäuble’s office had leaked the paper to Thomas Gutschker, a reporter with the Sunday edition of the FAZ, to step up the pressure on Greece. When asked, Gutschker declined to reveal who had leaked the paper – but three other sources, all of them German, pointed the finger at Juncker’s German chief of staff, Martin Selmayr. According to these sources, Selmayr had hoped to discredit Schauble’s hardline proposal by revealing it publicly.

When the finance ministers reassembled at midday on Sunday, before each of them was a four-page paper that Dijsselbloem and his team had put together after the ministers had gone to bed the night before. “Dijsselbloem and Wieser decided to throw everything into the document,” one of the participants said, “including everything that was not agreed.” The document included the terms of the Schäuble memo, including its two key demands – the five year time-out and the Luxembourg trust fund to sell off Greek state assets – in spite of the fact that several officials protested that it had not been formally discussed the day before. The contentious points were put in square brackets, meaning they had not been agreed. Nonetheless, their inclusion strongly suggested that Schäuble had insisted they remain – and that he still had broad support. In fact, that morning, before Merkel departed for Brussels, Schäuble held a teleconference with her and Gabriel, the vice-chancellor; he was sufficiently confident of their backing to insist that the time-out clause remain an option.


At 4pm on Sunday 12 July, Merkel, Tsipras, and the other 17 Eurozone national leaders arrived for their summit meeting – along with the heads of the European Commision, the European Council, the European Central Bank and the IMF. The mood was already foul. The finance ministers’ meeting the day before had failed to break the impasse, and the arriving politicians were tense and grim-faced.

As late as Sunday morning, it wasn’t even clear who was attending. Earlier in the week, Tusk had declared Sunday could see a “last-chance” gathering of the full European Union – including non-euro members such as the UK – which would have signalled the end for Greece, with a meeting devoted to preparations for the aftermath of the country’s departure. But the Saturday finance ministers’ meeting had been so cantankerous and emotional that Tusk decided at the last minute to assemble only the eurozone leaders, in one last attempt to iron out their disagreements. He was very worried: acutely aware that the Saturday sessions were tantamount to failure, and determined to avoid a complete collapse. The national ambassadors of all the EU countries had also been scheduled to meet for a session devoted solely to dealing with what would come after Greece left the euro. Tusk cancelled it.

The leaders’ summit took place on Level 80, the secure top floor of the dreary council building – a large space with wood panelled walls, where delegates sat around a big oval table or wandered off to confer or make calls – and in Tusk’s smaller office, three floors below. Though there were more than two dozen people in attendance, the meeting essentially revolved around a negotiation between Merkel and Tsipras, mediated by Tusk and François Hollande. The first of their sessions came about three hours into the meeting, when Tusk called a break and summoned the other three into a smaller discussion.

The Greek prime minister Alexis Tsipras talks to European Commission president Jean-Claude Juncker, French president Francois Hollande and Belgian Prime Minister Charles Michel on the last day of the crucial talks, on 12 July, 2015.
 The Greek prime minister Alexis Tsipras talks to European Commission president Jean-Claude Juncker, French president François Hollande and Belgian prime minister Charles Michel on 12 July, 2015. Photograph: Geert Vanden Wijngaert/AP

“It’s like extensive mental waterboarding,” said a senior official at the time. “They [Merkel and Hollande] need to see if he [Tsipras] is really going to do it.”

Most of the leaders of Europe were mere bystanders to history in the making. They dined. They sipped white wine, made small talk, and napped, while their aides waited in the delegates’ rooms on other floors. The two Italians, Renzi and Draghi – prime minister and central banker – had time to get to know one another better. Juncker, when not sleeping, sat with Draghi to study the complex arithmetic for a bridging loan to forestall a Greek default on its debt repayments. Lagarde and Mark Rutte, the Dutch prime minister, were occasionally engaged by Tusk. The rest idled. The president of Lithuania and the prime minister of Slovenia got fed up and left early.

“We’d never seen anything like this,” one person said. “Three or four people meeting separately and making decisions, and everyone else with nothing to do, some of them dozing. People don’t like that. It left scars.”

Merkel and Tsipras spent more than 10 hours cloistered away from the summit, locked in their own psychodrama, which would make or break the euro. Tsipras, uncomfortable with economic detail, asked if he could bring in his finance minister, Euclid Tsakalotos. No problem, Merkel said – but then, of course, she would need Schäuble. Faces dropped, then lightened. She was only kidding.

Schäuble’s time-out was quickly deleted from the paperwork as gratuitous. If there was going to be a deal, there would be no Greek exit from the euro. If the summit failed, this would be the outcome in any case: there was no need to spell it out.

Tsipras’s own red lines quickly became clear: first, he did not want the IMF involved in another bailout – or at least wished to be spared the embarrassment of requesting IMF assistance. Second, he did not want to submit to the creditors’ insistence that he roll back some of the legislation passed by Syriza – to reverse some pension cuts, halt privatisation, and reinstate some public-sector workers – on the grounds that it had not been approved by the eurozone. Third, and most significantly, he could not accede to Schäuble’s Luxembourg trust fund, which he saw as an outrageous European attempt to pilfer the Greek family silver.

At one point late on Sunday night, Tusk summoned Rutte, the Dutch prime minister, into a smaller meeting with Merkel, Hollande and Tsipras, who an observer described as “very unhappy”. Rutte had a particularly tough position on the demand that Tsipras roll back the legislation the eurozone had not approved; Tusk saw him as a representative of the eurozone’s northern and eastern fiscal hardliners, along with the Finns, Slovaks, and Baltic states. It was Lagarde who helped fix a formula to defuse the legislation issue, according to participants in the negotiation: brought in by Tusk to discuss the matter with Tsipras, she proposed that while some of the laws would have to be undone, others could survive on “humanitarian grounds” – to cushion the impact of austerity for the poorest Greeks.

By three in the morning, things looked bleak. The Greeks and the Germans were immovable. The French and the Italians were alarmed. And the rest of the eurozone countries – including Portugal, Ireland, and Spain, which had suffered through the austerity conditions imposed by their own bailouts – were increasingly unwilling to make concessions to Greece. The willingness to do Athens any favours had melted away.

At this point, Hollande left the meeting and took 10 of his aides, including Sapin, to the office of the Italian delegation. The French president knocked on the window: “Is Matteo there?” He went in and asked Renzi: “What should we do about Greece?” After half an hour of conversation, Hollande and Renzi resolved that Greece had to stay in the euro at all costs. Renzi then went to Merkel and Tsipras, and implored them to strike a deal. “Angela,” he told Merkel, “now you have to decide.”

Half an hour later, at 4am, Tusk was confident enough that an agreement was near that he reconvened the entire summit. A breakthrough appeared to be at hand, although the Greeks were still muttering about the IMF and the Luxembourg trust fund. But then Tsipras disappeared for half an hour to make phone calls to Athens. When he returned at 5am, he was pale and intransigent. No deal. Merkel was similarly stony-faced. But Hollande and Tusk would not countenance failure. Tsipras told them the trust fund was “impossible and unacceptable”.

Tusk again broke up the summit and ordered the Greek, German and French leaders into another session. It was the most brutal of the entire weekend – and came perilously close to forcing Greece’s expulsion from the euro. For three hours, the leaders debated Schäuble’s €50bn Luxembourg trust fund – but none of those present could agree on the figures or the structure. Tusk feared he was presiding over a historic failure. By 6.30am, he was resigned to defeat: he had concluded that Merkel and Tsipras were more concerned about not returning home looking like losers – they were actively seeking ways not to agree.


Almost everyone except Merkel and Tsipras regarded the final sticking point – the trust fund – as faintly ridiculous. The €50bn sum was seen by the others present as an irrelevance: nobody could imagine where Greece was going to find €50bn in assets to privatise, and the idea of surrendering them to a trust fund in Luxembourg was an insult to which no government could possibly agree. “It is not possible to generate this €50bn,” one senior official involved in the negotiations said. “Everyone knew this.” Both Lagarde and Juncker regarded the idea as “symbolic, but ridiculous,”. Other participants recalled that they were astounded to see the trust fund become the ultimate obstacle to an agreement after five years of crisis, describing it as “stupid”, “nonsensical” and “senseless”.

Tusk told Merkel he could not believe the eurozone was flirting with catastrophe because of a paltry €2.5bn

But for Merkel it was a bottom line, an achievement to take home to an increasingly sceptical parliament. For Tsipras, the fund was damaging, but if he had to swallow it, he insisted that it be based in Greece rather than Luxembourg, so he could at least claim some kind of sovereignty over the arrangement. Merkel conceded the point, but she would not agree to Tsipras’s request that half the fund be earmarked for investment in Greece; she would only allow €10bn to be diverted for that purpose, while the other €40bn would pay off Greek debt and aid its ailing banks. There was still no deal. Tsipras faced returning home to a calamity. Merkel wanted to give up, and suggested holding yet another summit two days later.

And then Tusk’s phone pinged. It was a text from Rutte, the Dutch prime minister. He and several other leaders who had been sidelined in the negotiation but were carefully following its progress had assembled a proposal they thought could break the deadlock – Rutte’s text to Tusk suggested that Merkel’s €10bn pot for investment in Greece be increased to €12.5bn. Hollande tried to talk her into it, but she balked. Tusk and Tsipras agreed to the new formula, said to have been devised by the Portuguese prime minister, Pedro Passos Coelho.

Tusk appealed to Merkel’s sense of history, of her legacy. He told her he could not believe that the eurozone was flirting with catastrophe because of a paltry €2.5bn. The European Union was on the brink of political suicide. Merkel agreed to talk about it, to run through the figures and look at different templates for structuring the fund.

Journalists covering the at 1am on 13 July. They ended at 8.30am that day.
 Journalists covering the at 1am on 13 July. They ended at 8.30am that day. Photograph: xh/Xinhua Press/Corbis

A deal was nearly at hand. At 6.30am, Tsipras asked if another member of his team could join the final session to help draft the compromise deal. Heads turned to see Glenn Kim, a Californian investment banker of South Korean heritage, walk into the room – the only one of the Greek negotiators wearing a tie. “It was such a strange thing,” one senior official recalled. “He came straight into the leaders’ meeting. People were surprised – but by that time it was just so late, people were so tired, and it was just one more strange thing.” Kim, a 20-year veteran of Lehman Brothers, who had been sent to London to wind down the bank’s European operations after its collapse, had a sure grasp of the arcane detail of financial catastrophe – which is why he had been hired by Varoufakis, earlier in the year, to beef up an inexperienced Greek team in their negotiations with European creditors.

Now he had joined the negotiation, along with Merkel, Tsipras, Tusk, Hollande and Tsakalotos, for the decisive final steps. After 17 hours shut up together in the European Council headquarters, the eurozone leaders had finally struck a deal. At 8.39 on Monday morning, the Belgian prime minister, Charles Michel – the first leader to grab his phone – sent a one-word tweet: “Agreement”.

In the end, Tsipras had capitulated to a script written in Berlin – reneging on his election pledges and splitting his own party, which did not prevent him from winning the snap election he called in September. But the bigger question may be what the chastening experience of that tense weekend did to Germany and Europe. Schäuble’s bid to banish Greece from the eurozone had not succeeded, but it had resurrected the spectre of German bullying – the outcome of the summit, Munich’s Süddeutsche Zeitung wrote, amounted to a demonstration of German power at the expense of German leadership.

Merkel had listened to Schäuble, opted not to stop him, and then in the end, overruled him – perhaps less for the sake of saving Greece and the euro and more to avoid being blamed for the unforeseeable consequences. When it was all over on Monday morning, her reflections on the deal were typically pragmatic: “The advantages,” she reasoned, “outweigh the disadvantages.”

Additional reporting by Alberto Nardelli

Illustration by Ellie Foreman-Peck

• Follow the Long Read on Twitter at @gdnlongread, or sign up to the long read weekly email here.

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.