Censis: disoccupazione over 50 in aumento del 146%

per Gabriella

di Emanuele Vena su Termometro politico 18 giugno 2014

Un aumento del 146%. Sono le cifre impressionanti, certificate dal Censis, riguardanti la disoccupazione tra gli over 50. Ed è allarme rosso, considerando che appena un quarto degli ultracinquantenni ha un lavoro.

CIFRE ALLARMANTI – Gli over 50 sono 24 milioni e mezzo, di cui poco meno di 7 – precisamente 6.7 milioni – sono i ‘fortunati’ che possiedono un lavoro. Tra essi prevalgono nettamente gli uomini: gli occupati over 50 di sesso maschile sono poco più di 4 milioni, mentre le donne si fermano a 2.6. Dal 2008 è aumentata nettamente l’incidenza dei lavoratori dipendenti e degli occupati a tempo pieno, come effetto dello slittamento in avanti dell’età da pensione. Cresce anche il numero di lavoratori autonomi ed occupati a tempo parziale. Impietoso anche il dato sui disoccupati ultracinquantenni di lunga durata: +189%.

disoccupazione over 50

TRA CRISI, ESUBERI E PREPENSIONAMENTI – All’incremento del 146% in termini relativi di disoccupati over 50 negli ultimi 6 anni – in termini assoluti si parla di un passaggio dai 261 mila del 2008 ai 438 mila del 2013, di cui oltre 60 mila nell’ultimo anno – ha contribuito inevitabilmente la crisi economica. Lo sottolinea lo stesso Censis: “con la crisi il segmento degli adulti di 50-70 anni sembra abbandonato al triste destino di esuberi, prepensionati, esodati, staffettati, senza alcun meccanismo utile per conservare almeno una porzione di quell’importante capitale umano”.

CONFLITTO GENERAZIONALE – La crescita della disoccupazione over 50 si aggiunge alla tradizionale difficoltà dei giovani nel trovare lavoro. Benzina ulteriore per alimentare il conflitto generazionale, come rilevato dallo stesso Censis: “gli over cinquantenni, anche a causa del prolungamento dell’età pensionabile, si trovano a competere con i ventenni per conquistare il lavoro che non c’è”.

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.