Dal sociale al penale: le spropositate condanne per occupazione ad Asti

per domenicomassano
Autore originale del testo: Domenico Massano
Fonte: www.domenicomassano.it
Url fonte: http://www.domenicomassano.it/2017/12/dal-sociale-al-penale-le-spropositate.html

di Domenico Massano, 01 dicembre 2017
Nel 2010 ad Asti alcune famiglie, prevalentemente di migranti e in una situazione di povertà ed emergenza abitativa, riuscivano a trovare alloggio solo grazie all’occupazione, con l’aiuto di associazioni e volontari, dell’ex Mutua ASL, uno stabile inutilizzato da diversi anni. Il 29 novembre, 22 persone di queste famiglie, associazioni e volontari, sono state condannate a pene che variano da 1 anno e 2 mesi a oltre 2 anni, e a un risarcimento di circa 18 mila euro.
“Una sentenza”, come affermato in un comunicato dalle stesse famiglie e dall’associazione Coordinamento Asti Est, “della serie “se sei povero è colpa tua”, che rafforza il recinto d’illegalità in cui i processi hanno rinchiuso per anni le esperienze delle “occupazioni”, a dispetto del loro valore sociale”.
La gravità delle pene sembra connotare la pericolosa deriva securitaria in atto nel nostro Paese nell’affrontare i problemi della precarietà e della povertà che, inevitabilmente, si ripercuotono sulla situazione abitativa, e di cui la città di Asti pare avviarsi a rappresentare un triste laboratorio di sperimentazione. Pochi mesi fa, infatti, un ingente dispiegamento di forze (una quarantina di agenti oltre a diversi mezzi), era utilizzato per sgomberare da una piccola palazzina in cui vivevano da diversi anni, 3 famiglie, in tutto 15 persone di cui 6 minori. L’abnormità che contraddistinse l’intervento, sembra essere la stessa che caratterizza le recenti pene inflitte agli attivisti e alle famiglie per l’occupazione del 2010, e potrebbe essere preludio alla prossima prova di forza istituzionale, ossia l’imminente sgombero dalla stessa struttura occupata, delle 7 famiglie, tutte con minori in età scolare, che vi abitano da anni.
Tali sgomberi e condanne sono frutto non solo di un’incapacità politica di affrontare i problemi dell’emergenza abitativa e della povertà, di cui le diverse amministrazioni dovrebbero assumersi le rispettive responsabilità, ma sembrano prendere sempre più i contorni di una vera e propria strategia politica di gestione delle emergenze sociali, avallata e sostenuta da Magistratura e forze dell’ordine, basata sull’uso della forza, sulla criminalizzazione dei bisogni e sulla contrazione dei diritti. 
E’ una rischiosa deriva che dovrebbe preoccupare ognuno di noi perché, come già si affermava nel “Rapporto sui diritti globali 2015”: “Parlare di penalizzazione e criminalizzazione delle povertà significa non tanto o non solo individuare pochi e ristretti gruppi sociali repressi e oppressi, ma soprattutto individuare una tendenza, sapendo che, se non s’inverte la rotta, è destinata ad allargare la propria platea”. (vai al sito)
Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.