“Donald Trump sta perseguendo una visione paranoica, fuorviante e indigente dell’economia”

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Stephane Lauer
Fonte: Le Monde

“Donald Trump sta perseguendo una visione paranoica, fuorviante e indigente dell’economia”

Nonostante l’incredulità diffusa, Donald Trump ha innescato una guerra commerciale decretando tariffe totali. O meglio, una guerra strana, con obiettivi variabili a seconda del nemico designato, punteggiata da ricatti, brutali capovolgimenti di fronte e periodi di grazia di geometria variabile. Si avverte una sensazione di caos. L’atto del principe sembra aver avuto la precedenza su ogni razionalità economica. Sia il metodo che la giustificazione sollevano interrogativi.

Articolo riservato ai nostri ab

I dazi del 25% sulle esportazioni canadesi e messicane verso gli Stati Uniti sarebbero dovuti entrare in vigore martedì 4 marzo, per poi essere rinviati al 2 aprile . Un primo rinvio era già stato deciso a febbraio. Quelli provenienti dalla Cina sono colpiti al ritmo del 20%, fino a nuovo avviso, mentre l’Unione Europea non sa ancora quale regime le verrà applicato, ma i Ventisette sanno che non hanno nulla da perdere ad aspettare. Saranno a loro volta colpiti l’agricoltura, l’acciaio e l’alluminio, per non parlare dei “dazi doganali reciproci”, una sorta di legge del taglione di cui non si conoscono i dettagli.

Andrà tutto bene, assicura il Presidente degli Stati Uniti, che prevede “un piccolo sconvolgimento, ma per lui va bene “. Non ce ne saranno molti . ” Questo metodo Coué non inganna nessuno: tra le aspettative di inflazione, il declino di Wall Street, l’interruzione delle catene di produzione, le misure di ritorsione contro gli Stati Uniti e la fiducia in calo delle famiglie americane, il danno è già lì.

Un proiettile nel piede

Ignorando gli avvertimenti lanciati dalla maggior parte degli economisti e delle istituzioni internazionali, Trump continua a portare avanti una guerra commerciale descritta il 31 gennaio dal Wall Street Journal come “la più stupida della storia ” . “Siamo profondamente preoccupati che questo possa essere l’inizio di una spirale discendente che ci riporti alle guerre commerciali degli anni ’30 “, avverte Andrew Wilson, vicesegretario generale della Camera di commercio internazionale, che rappresenta migliaia di aziende in 130 paesi.

L’ex promotore immobiliare si comporta come se volesse aumentare gli affitti di un condominio di Manhattan per migliorare il ritorno sull’investimento. Ma il commercio internazionale non è né un gioco del Monopoli né un gioco a somma zero, in cui le perdite di una persona si traducono in guadagni per un’altra. Con il pretesto di una “rivoluzione del buon senso” che dovrebbe riportare in vita fabbriche e posti di lavoro, gli Stati Uniti si stanno sparando sui piedi e l’intero pianeta deve prepararsi a pagare il prezzo di questa automutilazione.
Iscritti alla newsletter
“La lettera delle idee”
Il tuo appuntamento con la vita intellettuale
Registro

Chiuso nella sua bolla cognitiva, Trump persegue una visione paranoica, errata e misera dell’economia. Prima la paranoia. La sua ossessione per i dazi si basa sulla convinzione che gli Stati Uniti, la principale potenza mondiale, siano vittime di abusi da parte di un sistema internazionale di cui sono l’architetto. Sostiene che l’Unione Europea è stata creata per “fottere” il suo Paese, mentre gli americani ne hanno incoraggiato la costruzione per garantire i mercati e arginare il comunismo.

È anche difficile credere che Messico e Canada possano solo approfittare del loro ingombrante vicino. Il primo consente agli Stati Uniti di beneficiare di costi di produzione che accrescono la loro competitività. Il secondo fornisce loro le materie prime di cui hanno bisogno per far funzionare la loro economia. Ma nella mente di Trump, i due Paesi non sono altro che trafficanti di droga e di immigrazione clandestina che devono essere puniti o, nel caso del Canada, addirittura annessi.

Ragionamento miope

In secondo luogo, questa guerra commerciale si basa su falsi principi. La bilancia commerciale di un paese dipende meno dalla competitività dei prodotti importati che dai suoi fondamentali macroeconomici. Finché gli Stati Uniti investono più di quanto risparmiano e consumano più di quanto producono, il deficit commerciale rimarrà enorme. Non c’è alcuna truffa in gioco, solo meccanismi economici di base che Donald Trump ritiene di poter evitare.

I surplus tedeschi e cinesi possono essere spiegati con ragioni diametralmente opposte: la produzione supera la domanda interna, il che stimola le esportazioni. In effetti, la svolta economica annunciata dal futuro cancelliere tedesco, Friedrich Merz, che prevede di investire massicciamente nelle infrastrutture e di indebitarsi di più, avrà un effetto molto maggiore sulla riduzione delle eccedenze tedesche rispetto a tutti i dazi doganali decretati da Trump.

Il che ci porta alla terza caratteristica: una cattiva concezione dell’economia. Trump sta seguendo un ragionamento miope, che ha avuto abbastanza riscontro tra l’opinione pubblica da farlo eleggere, ma che non ha alcuna possibilità di risolvere i problemi reali del Paese.

La disuguaglianza negli Stati Uniti non è mai stata così evidente. Secondo Moody’s Analytics, metà della spesa dei consumatori (rispetto al 36% del 1995) è sostenuta dal 10% più ricco. Nella fascia più bassa, un numero sempre maggiore di americani viene escluso dal mercato immobiliare a causa dei prezzi elevati, i salari reali sono stagnanti e l’aspettativa di vita diminuisce di anno in anno.

Trump è riuscito a catturare l’ira dei perdenti della globalizzazione, ma non sarà tagliando le tasse per i più ricchi e tassando le importazioni che riuscirà a migliorare la loro sorte. Nonostante i gesti di Elon Musk per ridurre la spesa pubblica , il deficit di bilancio continuerà ad aumentare, rendendo ancora più ipotetico il riequilibrio del commercio estero.

In ultima analisi, il conto della guerra falsa ricadrà sull’americano medio, che vedrà ridotto il suo potere d’acquisto. Ma è molto più facile trovare capri espiatori fuori dai confini che sistemare l’America dall’interno, in termini di istruzione, sanità e infrastrutture.
Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.