Franco Cardini: “Massacri e infamie che restano avvolti e coperti dal silenzio, nel nostro beato Occidente democratico così sollecito nel difendere le cause democratiche. Come quella ucraina mentre di altri non si parla mai. E che ora si tratta di sostenere ad ogni costo: non il popolo ucraino in sé, che paga un contributo altissimo di sangue, ma il suo governo che insiste nel rifiuto di qualunque ipotesi di trattativa e nelle sue esorbitanti pretese rivolte ai suoi amici europei e americani”

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Franco Cardini
Fonte: Minima Cardiniana

Heri dicebamus… Lo dicevamo due anni fa. E purtroppo siamo obbligati a ripeterlo oggi, così: parola per parola o quasi.
È l’eterno teatrino della memoria, del “dovere della memoria”, della cancellazione di quel che non serve o che imbarazza, infine addirittura della cancel culture.
Insomma, tra dovere della memoria e cancel culture, ci capite ormai ancora qualcosa? Che cosa si deve ricordare, che cos’è opportuno o necessario dimenticare?
Prendiamo la doccia scozzese degli ultimi anni. Fino a una manciata di mesi fa, d’altro non si parlava se non di terrorismo fondamentalista musulmano. Poi qualcuno dev’essersi accorto che i capi e i finanziatori dei terroristi erano “amici”, partners finanziari, ottimi esportatori di petrolio ed eccellenti importatori di quelle armi che escono senza posa dalle uniche fabbriche industriali che l’Occidente riesca ancora a far andare a pieno ritmo. Quindi, mettiamo la sordina all’antislamismo indiscriminato e parliamo d’altro.
Ma la Provvidenza, o il Caso, o il Destino, o il Chiamatelocomecavolovipareepiace ci ha messo del suo, da quattro anni a questa parte. Chiodo scaccia chiodo. Prima il Covid-19, che ha fatto misteriosamente scomparire l’Islam fondamentalista dalle prime pagine dei giornali, dai teleschermi, dalla memoria collettiva; quindi la guerra russo-americana in Ucraina, che ha cacciato l’epidemia; poi il sospetto cronicizzarsi di quel conflitto, che minaccia di resuscitare l’epidemia peraltro mai scomparsa; infine il misterioso 7 ottobre 2023, del quale precipitosamente e con sospetta decisione si sono individuati alcuni (pochi) esecutori e alcuni “sicuri” (?) mandanti, la fatale rappresaglia israeliana, la tragedia dei 30.000 morti (e oltre) di Gaza.
Ci sono però realtà che si ostinano a restare sullo sfondo o nel sottosuolo. Massacri e infamie che restano avvolti e coperti dal silenzio, nel nostro beato Occidente democratico così sollecito nel difendere le cause democratiche.
Come quella ucraina, il popolo della quale è come gli altri, senza dubbio: ma – la democrazia appunto evidentemente lo insegna – dev’essere molto più uguale degli altri, dal momento che se ne parla di continuo mentre di altri non si parla mai. E che ora si tratta di sostenere ad ogni costo: non il popolo ucraino in sé, che paga un contributo altissimo di sangue, ma il suo governo che insiste nel rifiuto di qualunque ipotesi di trattativa e nelle sue esorbitanti pretese rivolte ai suoi amici europei e americani.
Ma ci sono poi quelli dei quali fino a ieri non si parlava mai. Per esempio dello Yemen e degli yemeniti: della terra all’estremo lembo sudoccidentale della penisola arabica, quella che i romani chiamavano Arabia Felix.
Dal 2015 l’etnìa degli houthi – la minoranza degli yemeniti sciiti che si è impadronita di Sana’a, la capitale – è stata oggetto dell’offensiva di una coalizione guidata dagli USA che ha scatenato la spietata operazione Decisive Storm cui prendono parte Egitto, Arabia Saudita, Emirati, Giordania e altri paesi dell’area arabo-africana sunnita. Quella guerra è una miniera d’oro per i mercanti di morte: la sola Arabia Saudita nel 2020 ha speso 57,5 miliardi di dollari in importazioni di armi che poi ridistribuisce: l’8,4% del suo PIL. Tra i paesi esportatori ci sono in prima linea gli USA, che forniscono all’Arabia Saudita il 79% delle armi che quel paese importa.
I dati delle Nazioni Unite a proposito di quella “guerra dimenticata” sono spaventevoli: 377.000 morti a tutt’oggi, dei quali circa 9000 inermi non combattenti, su 30 milioni di abitanti, dei quali quasi la metà non dispone di cibo sufficiente. La malnutrizione minaccia soprattutto i bambini sotto i cinque anni. Tragica la ripercussione del conflitto, che dura da dieci anni, su tutta l’area. In confronto a questa tragedia, il conflitto in Ucraina impallidisce. Ma per quale ragione noi parliamo sempre dei bambini ucraini e mai di quelli yemeniti? A quali gigantesche, orribili proporzioni arriva la nostra disinformazione? Chi ne è responsabile? Chi e quanto e quando, pagherà per questo?
Intanto però il quadro è cambiato. Da alcuni mesi gli sciiti dello Yemen centrale rispondono, anzi contrattaccano con l’evidente e logico appoggio di Teheran: e recano senza dubbio danni e perdite (economiche e non solo) al traffico occidentale sul Mar Rosso. Da allora, tutti si sono svegliati: e invocano saette internazionali targate USA-NATO-UE contro i “pirati” yemeniti che, finché erano vittime quotidiane d’una violenza inaudita, non facevano notizia.
E se invece di rispondere con ritorsioni provassimo a intavolare un po’ di decenti trattative, per consentire a noi di riacquistare la rotta marittima tra Mar Rosso e Oceano Indiano e agli sciiti dello Yemen di tornare a vivere un minimo di vita accettabile, come non conoscono più da quasi un decennio?

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.