I liberali e i moderati

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Alfredo Morganti
I liberali e i moderati
Fateci caso. Proprio quelli che si definiscono moderati, liberali, centristi, e che dovrebbero essere dei saggi pronti alla moderazione e alla mediazione, in realtà appaiono, tendono ad apparire, vogliono apparire come individui assolutamente determinati nei loro scopi, tosti, volitivi, mascellari. Più si dicono “moderati” e più assumono un tono di sfida, si fanno avanti, puntano l’indice, mimano una testata. Andate a vedere i profili twitter di quelli che si autodefiniscono liberali. Fanno razzismo sociale verso chi riceve il reddito di cittadinanza, parlano del meridione come di una zona depressa da colonizzare, sarebbero pronti a schiaffeggiare Putin pur di sfidarlo a duello (a chiacchiere ovviamente), trattano Conte come se fosse un imbecille e gli intimano di “andare a lavorare” (anche se non fanno un cazzo e vivono principalmente di rendite familiari). Quelli che si sentono preparati, competenti, acculturati, tecnicamente pronti, di un’altra categoria. Quelli che mostrano i muscoli di 50 trilioni di asset in riva al lago come farebbe un maschio alfa pronto alla pugna, ma poi non sanno nemmeno in quale cassetto di casa si trovano i calzini.
Ovviamente tutto questo livore e questo presunto e battagliero coraggio è ben protetto da redditi niente male, da figli che fanno il master negli USA, da professioni ottimamente retribuite, da posizione sociali invidiabili, da carriere garantite dalla famiglia, da vacanze esclusive – ville a Cortina, vacanze in Paupasia – da ottime relazioni personali, da amici degli amici ben incardinati, da favori e controfavori immancabili, da ammiccamenti e occhi strizzati al socio, da un’alterigia ferrea, da una presunzione immarcescibile, da un ego spropositato (pure quello garantito da meccanismi sociali favorevoli, ereditari, praticamente genetici). Il liberale è quello che toglierebbe al suo “popolo” non solo il reddito di cittadinanza (pur godendo di sgravi e bonus infiniti) ma anche il diritto al voto (come gli ha già tolto il diritto a una vita dignitosa), ma che è orgogliosamente, puntigliosamente, schierato coi popoli altrui, tipo quello ucraino. Purché non si tratti di popoli “neri” di colore, come i palestinesi o i curdi.
I liberali e i moderati italiani sono quelli che non ti danno alternativa, o così o pomì. Che ritengono i compromessi una resa umiliante. Che davanti c’è solo la vittoria, nient’altro, purché al fronte vadano altri, ovviamente i poveracci. Che alla fine la competizione ripaga sempre il più meritevole, il più bravo, il più intelligente, quello che ha studiato a 50.000 euro l’anno senza la necessità di richiedere alcun prestito personale. Sono sempre loro i primi, i migliori, coloro a cui cedere il passo, quelli che devono comandare perché il censo lo esige, quelli che pensano la libertà come la propria, quelli che gli abiti sartoriali sono i migliori e anche le scarpe di un artigiano, quelli che gli altri sono tutti populisti, che la democrazia ha i suoi limiti principalmente nel numero eccessivo di persone che accede (o pretenderebbe di accedere) al potere, per quanto solo parlamentare. I moderati sono quelli che urlano di più, che salgono sulla voce degli altri, che fanno scattare la rissa e poi se prendono due schiaffi chiamano i loro scagnozzi.
Ma liberali sono anche quelli che accendono mutui, comprano automobili troppo grandi, fanno vacanze oltre soglia di reddito, e poi anche per questo sono costretti a offrire i loro servigi a chi comanda. Ma questi sono altri tipi di liberali, più famigli che professionisti, e che restano comunque subordinati ai liberali che contano davvero. Quelli veri.
Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.