La busta nel cassetto

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Grazia Nardi
Fonte: Rimini Sparita
Url fonte: https://riminisparita.it

di Grazia Nardi – 20 luglio 2014

Raccontare degli anni 50/60, è sicuramente una forma di auto analisi che, come già detto, aiuta a comprendere dove affondano le radici di alcuni schemi mentali che ti porti dietro nonostante le diverse esperienze della vita, gli stimoli culturali, le relazioni sociali.
Nessuna interpretazione filtrata da ideologia ma una sorta di fotofinish, dove a fermarsi è l’età dello sguardo per cui alla mente tornano le sensazioni prima ancora delle immagini e dei pensieri.
Viene di rimando la percezione netta della divisione, anzi distinzione dei ruoli tra uomo e donna. Da poco le donne avevano ottenuto il diritto al voto, inconcepibile, in quel momento la legge sul diritto di famiglia mentre il delitto d’onore ispirava i films e la norma sull’abbandono del tetto coniugale si abbatteva pressocché esclusivamente sulla moglie.
E la società matriarcale tante volte dipinta col cipiglio delle azdore, era, per l’appunto, riferita ad una gestione domestica dove il margine di scelta praticamente non esisteva se non per obiettivi essenziali che poi, alla fin fine, si riducevano alla necessità di assicurare il pasto di tutti i giorni.
Si lavorava per mangiare, si mangiava per poter lavorare.
Questo, uno dei motivi per cui la parte più abbondante e sostanziosa, spettava all’uomo, al capofamiglia che lavorava “fuori” mentre la moglie, per ultima, raschiava il tegame col pane.
L’aceto allungato con l’acqua in sostituzione del vino e, racconta la mamma, quel quadretto di piada nascosto sotto il materasso per “farlo durare di più” dava un appagamento unico ad andarlo a scovare durante la notte.
Un “cartoccio” di zucchero o delle arance, il privilegio riservato ai malati che si andavano a trovare in ospedale.
Nella bottega dei generi alimentari le donne si contendevano i “culi”, oggi “fondini” dei salumi, le “molliche” del tonno rimaste sul fondo del barattolo di latta, l’olio nella boccetta della birra, dieci lire conserva, mezzo chilo di pasta, “e’ gamboz” (la parte finale) del prosciutto. La scusa: “l’è pio’ sapurid” ma la ragione era che veniva venduto a minor prezzo.
Sì, il cibo era un valore e per la generazione che lì si è formata, lo è ancora, una generazione immune dalle tentazioni di fast food, surgelati e sughi pronti. Ho sempre pensato che la salsina verde con cui ho visto farcire i panini del Mc Donalds assomigliasse al vomito del gatto.
Non a caso l’espressione “vado a fare la spesa” era riferita all’acquisto prevalentemente di cibo. Prodotti sfusi a quantità giornaliera non solo perché, ancora lontano il frigorifero, era impossibile preservarli ma perché la quantità “calcolata” assicurava contro ogni forma di spreco: quello c’era e quello doveva bastare.
C’era un’abilità speciale del bottegaio, vecchio di mestiere, nell’incartare i prodotti, la carta gialla e del taglio appropriato, un volta riempita, veniva ripiegata, ai lati, muovendo contemporaneamente indici e pollici, dal basso verso l’alto fino al tocco conclusivo che, all’apice, sigillava la confezione, quasi a tenuta stagna. A noi bambini piaceva poi “scartuzè” riponendo nei barattoli e nelle scatole di casa.
Dunque alla donna il compito di far quadrare il bilancio, di far fruttare quella busta paga conservata nel cassetto del comò, celata agli occhi degli estranei, tra la biancheria.

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.