Fonte: Le Monde
L’ammiraglio Philippe de Gaulle, figlio del generale, è morto
E’ morto nella notte tra martedì e mercoledì all’età di 102 anni. Nonostante una carriera di successo in marina, visse gran parte della sua vita all’ombra di suo padre.
La fortuna di Philippe de Gaulle è quella di essere stato “figlio di…”. La sua sfortuna è stata proprio quella. Soldato coraggioso durante la seconda guerra mondiale, ebbe una carriera di successo nella marina nazionale ma il metro con cui veniva misurato lo rimpiccioliva inevitabilmente. Vittima dei suoi gloriosi antenati, si vendicò in tarda età con un best-seller, De Gaulle mio padre , una versione molto personale del grande uomo, che affascinò il grande pubblico ma fece arrabbiare gli storici affermati.
Morto nella notte tra il 12 marzo e martedì 13 marzo all’età di 102 anni, l’ammiraglio Philippe de Gaulle è nato nella capitale il 28 dicembre 1921. È il primo figlio di Yvonne Vendroux e del capitano Charles de Gaulle, ferito a Verdun nel 1916, che allora insegnava a Saint-Cyr. Contrariamente alla leggenda persistente, Philippe de Gaulle non è il figlioccio di Philippe Pétain. Ma tiene in grande stima Charles de Gaulle. A testimonianza del loro legame, che risale al 1912, il maresciallo dedicherà la sua foto al neonato con queste parole: “Al giovane Philippe che, spero, seguirà le orme di suo padre. »
Croce di Guerra, Gran Croce della Legion d’Onore
Dalla culla, la storia attendeva Philippe de Gaulle. Entrò definitivamente nella sua vita il 19 giugno 1940 quando, accompagnato dalla madre e dalle due sorelle, sbarcò sulle coste inglesi nella speranza di ritrovare il padre, di cui si erano perse le tracce. Fu aprendo il giornale locale che appresero che un generale di brigata francese, di nome Charles de Gaulle, aveva lanciato il giorno prima, alla BBC, un appello alla resistenza contro l’occupante.
Filippo de Gaulle ha 18 anni. È un giovane snello, dal viso glabro, che ha avuto difficoltà a convincere il padre a lasciarlo preparare per Navale al Collegio Stanislas di Parigi, dove aveva appena conseguito il diploma di maturità. Il colonnello de Gaulle avrebbe preferito vederlo intraprendere la carriera diplomatica, con il pretesto che “non è affatto vantaggioso per una famiglia avere troppi soldati al suo interno” .
Studente della Scuola navale delle Forze francesi libere, classe 1940, Philippe de Gaulle intraprenderà quella che chiamiamo una grande guerra. Ha partecipato alla difesa aerea di Portsmouth poi a molteplici operazioni nella Manica e nell’Atlantico. Il 1° agosto 1944 sbarcò sulla spiaggia dello Utah, nel Cotentin, con gli uomini della divisione Leclerc, dove fu arruolato come fuciliere della marina. Il 2° DB si precipita a Parigi dove il 25 il guardiamarina Philippe de Gaulle riceve l’ordine di negoziare la resa dei soldati tedeschi trincerati nel Palazzo Borbone, missione che egli porta a termine con compostezza, senza sparare un colpo.
Lasciata la campagna d’Alsazia alle spalle e tornata la pace, Philippe de Gaulle diventa pilota di una portaerei. Partecipò alle guerre d’Indocina e d’Algeria prima di ricoprire diversi comandi aerei o marittimi, compreso quello dell’ala atlantica. Terminerà la sua vita militare nel 1982 come ammiraglio ispettore generale della marina.
Croix de Guerre, Gran Croce della Legione d’Onore, non fu compagno della Liberazione. Una “svista” per la quale il padre si era giustificato: “Naturalmente non potevo, figlio mio, diventare compagno della Liberazione. Altrimenti postumo o se fossi tornato gravemente mutilato, e ancora! » Prima di aggiungere con lo stesso tono: «Comunque tutti sanno che sei stato il mio primo compagno. »
Essere figlio di un tale padre
Philippe de Gaulle era infastidito dal fatto di essere considerato un “figlio di un arcivescovo”, come qualcuno che deve la sua carriera alla posizione del padre. Nel piccolo gioco delle maldicenze ereditò, per oscuri motivi, il soprannome di Sostene e soffrì a lungo delle gelosie suscitate da un destino straordinario che non era il suo.
Si sentiva vittima di bullismo. Un caro amico del generale, Jacques Foccart, raccontò una visita che Philippe de Gaulle gli aveva fatto, il giorno dopo la morte di suo padre, per lamentarsi di essere solo un capitano di nave: “ Per convincermi, cita gli esempi di Il figlio di Stalin, promosso generale all’età di 27 anni, e il figlio di Eisenhower, anch’egli generale. » Jacques Foccart si apre a proposito di questa visita a Georges Pompidou, di cui è collaboratore alla presidenza della Repubblica, e si sente dire: “Non lo prendo per un’aquila ed è spesso goffo, ma è il figlio del Generale. Dobbiamo fare qualcosa per lui. »
È così che Philippe de Gaulle divenne contrammiraglio nel settembre 1971. E come punizione per lo stesso debito, Jacques Chirac lo nominò successivamente senatore di Parigi, seggio che Philippe de Gaulle occupò sotto l’etichetta RPR poi UMP dal 1986 al 2004.
Le gioie e le disgrazie di essere figlio di un tale padre. Un padre intimidatorio e inflessibile, anche nell’intimità familiare. Un padre attento all’educazione dei figli ma distante, poco presente, concentrato sul suo destino e su quello della Francia. Fin dalla tenera età, Philippe de Gaulle capì che non avrebbe mai condiviso la familiarità del grande uomo. “Dopo avermi baciato, cosa che fa raramente, mi manda via dopo un quarto d’ora…” Quante volte ha dovuto accontentarsi di questo affetto misurato, nonostante le forme che ci metteva suo padre? chiamandolo “caro” vecchio ragazzo” ?
Erede dei diritti morali connessi all’opera del Generale
È il maggiore ma non è il favorito. La tenerezza di Charles de Gaulle va innanzitutto alla figlia Anne, affetta dalla sindrome di Down, morta all’età di 20 anni nel 1948. E nella ristretta cerchia familiare, Philippe de Gaulle deve fare i conti con Alain de Boissieu, il marito di sua sorella Elizabeth. È un compagno della Liberazione. Sarà Capo di Stato Maggiore dell’Esercito e Gran Cancelliere della Legione d’Onore.
Alla morte di suo padre nel 1970, Philippe de Gaulle eredita La Boisserie a Colombey-les-Deux-Eglises (Alta Marna). Soprattutto, eredita i diritti morali legati all’opera del Generale, alla sua memoria, alla sua immagine, ai suoi scritti e ai suoi archivi. Approfittò della sua nuova libertà per rendere pubblica una curiosa lettera che suo padre gli inviò nel 1964, in cui esprimeva la speranza di vederlo assumere a sua volta, quando sarà il momento, «la responsabilità di guidare la Francia » .
In omaggio al defunto, migliaia di strade e scuole sono state intitolate “Charles-de-Gaulle” dopo la sua morte. Ancora nel 1990, quasi ogni giorno Philippe de Gaulle veniva invitato a onorare con la sua presenza l’inaugurazione di un collegio, una cerimonia o un convegno. È tanto più richiesto in quanto, con il passare degli anni, la sua somiglianza con il Generale è diventata sorprendente. Stessa statura gotica, stesso naso “ciranoico” – espressione del padre –, stesso accenno di baffi e palpebre cadenti.
Ricordi passati inosservati
Colui che da tempo si era opposto a qualsiasi rappresentazione figurativa del Generale, fa un’eccezione per la statua che si erige in fondo agli Champs-Elysées, non lontano da quelle di Churchill e Clemenceau. Pubblica numerose opere. Innanzitutto i tredici volumi delle Lettere, degli appunti e dei quaderni del padre (tutti provenienti da Plon come gli altri libri di Philippe de Gaulle). Poi un album di foto tratte dall’archivio di famiglia, De Gaulle (1989). Infine, i suoi ricordi, sotto un titolo in forma di constatazione: Memorie accessorie (due volumi, 1997 e 2000).
Queste Memorie passano quasi inosservate. Sono però ricchi di informazioni e di aneddoti inediti, che serviranno da quadro a De Gaulle mio padre (due volumi, 2003 e 2004). Ma lo stile è inamidato. E i dettagli di cui abbondano sulla carriera di Philippe de Gaulle sono piuttosto monotoni. Solo alla sua scrivania, non ha buone maniere.
Le sue interviste con Michel Tauriac per De Gaulle mio padre hanno avuto un immenso successo. Ha venduto, secondo i suoi editori, ottocentomila copie in totale più ottantamila in tascabile (Pocket). Successivamente, nel 2006, sempre con Michel Tauriac, pubblica un nuovo album fotografico, Mio padre in immagini (Michel Lafont).
Con De Gaulle mio padre , Philippe de Gaulle raggiunse, soddisfatto, la notorietà. A più di 80 anni, visita gli studi radiofonici e televisivi, chiacchiera con Arielle Dombasle, viene ospitato da Thierry Ardisson e blandito da Michel Drucker. Fa così tante capriole, assomiglia così tanto a suo padre che i lealisti del generale gridano al tradimento.
I lettori di De Gaulle mio padre lo apprezzano. Gli storici storcono il naso. Il lavoro è pieno di errori fattuali, interpretazioni errate e meschinità. Per confutare l’accusa di antisemitismo talvolta rivolta al padre, Philippe de Gaulle spiega che “molti dei suoi medici erano ebrei” e li nomina uno per uno. Attacca la memoria di Blum e Mendès France e anche quella di Mauriac e Malraux. Come ha crudelmente affermato lo storico Pierre Nora, con questo best-seller, “l’Ammiraglio ha schierato il Generale” .
Poi il litigio si placò. Nella sera della sua vita, Philippe de Gaulle è stato più parsimonioso nelle apparenze, anche se ha onorato con la sua presenza gli omaggi che la Repubblica ha reso al grande uomo, a questo padre molto diverso.
28 dicembre 1921 Nascita a Parigi
1971 Diventa contrammiraglio
9 novembre 1970 Morte di Charles de Gaulle
2003-2004 Pubblicazione di “De Gaulle mio padre”
1986-2004 Senatore (RPR, poi UMP) di Parigi
13 marzo 2024 Morte a Parigi.