Manipulismo: Salvini e il governo dei senza legge

per Gabriella
Autore originale del testo: Carmelo Palma
Fonte: Strade
Url fonte: https://www.stradeonline.it/diritto-e-liberta/3628-salvini-e-il-governo-senza-legge-il-manipulitismo-dei-tempi-nuovi

di Carmelo Palma – 27 agosto 2018

Quando Berlusconi corre in soccorso di Salvini contro il presunto attacco giudiziario all’esecutivo, dà la misura delle perversioni a cui ha condotto la guerra dei (quasi) trent’anni tra partiti e procure e dell’irrimediabile compromissione di un lessico politico-costituzionale in grado di ordinare i rapporti sensibili tra potere politico e giudiziario, fuori dagli schemi del conformismo “garantista” e “giustizialista”.

In Italia, la questione è ormai ridotta a se, in ultima istanza, debbano comandare la politica o la magistratura e quale delle due soluzioni sia più costituzionalmente coerente e garantisca meglio l’assetto democratico delle istituzioni. Di fronte a una domanda tanto sbagliata, non ci sono risposte giuste e neppure sensate e l’unico atteggiamento concretamente alternativo sarebbe quello di disconoscere sviluppo e fondamento di un discorso, che ha letteralmente avvelenato i pozzi della democrazia italiana e che ha non casualmente prodotto una classe dirigente, non solo politica, capace di muoversi disinvoltamente sull’uno o sull’altro registro, a seconda della convenienza o della posizione e di invocare indifferentemente la forca o l’immunità. Il campione di questo spirito è proprio il ministro Salvini, che è consapevole che quella “garantista” e “giustizialista” sono retoriche perfettamente fungibili, la testa e la croce della stessa medaglia politica.

Alla fine degli anni ’80 Tangentopoli fu qualcosa di molto diverso da un improvviso risveglio di interesse delle procure sulla gestione disinvolta del denaro e del potere pubblico da parte della partitocrazia primo-repubblicana morente. Fu una vera e propria guerra civile, non all’interno della società, ma del sistema di potere italiano e un’usurpazione non solo tentata, ma sostanzialmente riuscita, del principio di legittimazione democratica.

Il passaggio dalla prima alla seconda repubblica, non solo a sinistra, ma anche sul lato berlusconiano, segna la resa dei perdenti ai vincenti di questa guerra, che non era solo giudiziaria, ma politico-culturale e volta a riabilitare (si diceva: moralizzare) la vita pubblica prima attraverso la riconosciuta supplenza del potere giudiziario e poi attraverso il “volontario” riallineamento della classe politica ai canoni di correttezza e trasparenza dettati, su diversi piani, dal cosiddetto partito dei giudici.

L’inchiesta del procuratore capo di Agrigento sugli atti e le omissioni del Ministro dell’Interno, che l’ha ripetutamente sfidato ad indagarlo, è parte di una guerra civile uguale e contraria a quella di Mani Pulite, in cui i rischi (anzi: già i danni) all’equilibrio del sistema di potere democratico non sono legati all’usurpazione del potere politico, ma al suo esercizio, per così dire, assoluto. Siamo all’estremo opposto dello spettro della sindrome politico-giudiziaria italiana: non a quello del governo dei giudici, ma a quello del governo eslege, senza legge. Però il fondamento è paradossalmente il medesimo: quello di una indiscutibile legittimazione “democratica”, che travolge qualunque scolastico appello al principio della divisione dei poteri o di legalità.

Anche quella dipietrista, infatti, era un’espressione plebiscitaria e forsennata di volontà popolare, in un senso simile a quello che intende oggi Salvini, cioè un esercizio di giustizia – è giusto combattere la corruzione; è giusto fermare l’immigrazione clandestina… – in cui sono i fini a giustificare i mezzi e il bene pubblico procurato a riscattare il male privato disinvoltamente inferto a chi si trovi a incrociare la strada di questa giustizia. Il popolo ha assolto decine di magistrati dal sequestro sommario di decine di inquisiti, così invitati a “collaborare” nella lotta alla corruzione. Ed è, culturalmente, lo stesso popolo che assolverebbe Salvini di avere sequestrato 177 richiedenti asilo della Diciotti, prima in mezzo al mare e poi nel porto di Catania per costringere altri – come usa dire: l’Europa – a condividere con l’Italia il costo dell’accoglienza.

L’ignobile “poliziottismo” di Salvini è il “manipulitismo” dei tempi nuovi, è la rupofobia di un’Italia che quanto più si sente mancante, fragile e colpevole, tanto più sente si sente aggredita e “sporcata” dall’esterno e cerca ossessivamente mezzi per liberarsi da questa minaccia, dal sudiciume da cui si sente invasa… Il populismo è la continuazione del dipietrismo con altri mezzi, appartiene all’album di famiglia delle monetine del Raphael e dei cappi che i padri di Salvini esibivano in Parlamento per incoraggiare Tonino. Per non parlare del M5S, che è il prodotto più recente dell’anti-politicismo e della trasformazione della lotta democratica in un perenne gioco tra guardia e ladri e in eterna promessa di gogna e di galera… Altro che giustizialismo antigovernativo per un avviso di garanzia obbligato.

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.