Oggi, 29 settembre, la strage di Babij Jar

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Alfredo Morganti

di Alfredo Morganti – 29 settembre 2015

C’è un libro scritto da Katja Petrowskaja, ‘Forse Esther’, che racconta, tra l’altro, delle stragi naziste di Babij Jar, a Kiev, compiute anche con la complicità della polizia ucraina.

Le vittime furono tra centomila e duecentomila, e “non sappiamo nemmeno quante Babij Jar ci siano state, se una oppure due” dice la scrittrice. Donne, uomini, bambini furono chiamati a raccolta nelle strade, condotti in lunghi e silenziosi cortei sino alla forra di Babij Jar, e lì uccisi a mitragliate, senza pietà. Ebrei, dapprima e soprattutto, ma, successivamente, ucraini in genere, zingari, comunisti. Tutto iniziò il 19 settembre 1941, con l’invasione nazista. Appena dieci giorni dopo i cortei e gli eccidi: “Tutti furono visti avanzare, il 29 settembre, per le strade di Kiev in quell’interminabile corteo, che li avrebbe condotti alla propria sepoltura, lungo la Bol’saja Zitormirskaja”.

ania

Per primi furono eliminati i malati psichiatrici del vicino ospedale. Fu una specie di ground zero dell’orrore, forse perché, per i carnefici, i pazzi non possedevano neanche un’anima e quindi andavano tolti di mezzo prima di ogni altro, come una pratica burocratica, un atto dovuto, una rogna da sbrigare subito con le camere a gas mobili. Poi toccò agli ebrei. Denudati, insultati, picchiati in strada, prima di essere messi in fila davanti alla fossato di Babij Jar e mitragliati. E “i bambini gettati semplicemente sui cadaveri, seppelliti vivi, così da risparmiare le munizioni” racconta la Petrowskaja. 33.771 persone furono uccise in soli due giorni, dicono le testimonianze e le fonti storiche. Poi ci furono altre uccisioni, altre stragi, e forse si rinunciò a tenere il conto.

kiev

Altre sessantamila persone furono poi trucidate dai nazisti nel 1943, con l’Armata Rossa che incombeva alle porte di Kiev. Fu come se un’enorme ‘ruspa’ portasse via tutti: “prigionieri di guerra, partigiani, marinai della flotta di Kiev, giovani donne, altri ebrei della regione, passanti catturati in strada, tre interi campi di zingari, di sacerdoti e di quei nazionalisti ucraini che all’inizio avevano collaborato coi tedeschi per poi diventarne le vittime”. I nazisti obbligarono anche 300 prigionieri di guerra del campo di Syrez a dissotterrare i resti dei morti, a bruciarli in pile di migliaia di persone e sbriciolarne le ossa: “gli uomini furono costretti a cancellare le tracce, prima di essere a loro volta uccisi, di modo che anche chi aveva visto venisse cancellato, e alla fine non restasse più nulla: non una traccia, non un uomo, non un racconto”. E nemmeno più un numero, perché “la polvere non si può contare”. Quattordici, tuttavia, coloro che riuscirono a sfuggire al loro destino, e furono gli unici testimoni, quelli che parlarono ai processi.

Ma quello che colpisce ancora la Petroswskaja non è solo l’orrore delle stragi. Per venti anni a Babij Jar non ci fu alcuna stele a ricordare gli eccidi. Nel frattempo una fabbrica di laterizi aveva scaricato nella fossa i suoi scarti, seppellendo ancor di più corpi ed eventi. Perdurò il silenzio. Poi, racconta la scrittrice, parlò un poeta, Evgenij Evtusenko, e qualcosa cambiò: “Su Babij Jar, nessun monumento./ Un ripido pendio – un’unica lapide non toccata da scalpello./ Ho paura./ Sono vecchio, oggi,/ vecchio come il popolo ebraico./ E adesso, credo, sono/ un ebreo”. I morti cessavano di essere un sottile ricordo delle famiglie per diventare i morti di tutti. Sostakovic musicò la poesia nell’adagio della sua tredicesima sinfonia. A Kiev, tuttavia, servirono sei anni perché fosse piantata una lapide commemorativa, mentre la milizia continuava ancora a disperdere chi si recava lì il 29 settembre di ogni anno. Perché crollasse il silenzio fu necessario l’indipendenza ucraina, circa venti anni fa, a cinquanta anni e più dagli eccidi. Allora, “tutte le categorie di vittime ottennero via via il proprio monumento […] Dieci memoriali, ma nessun ricordo condiviso, e persino nel commemorare i morti la selezione si autoriproduce”.

nazi

I muri tra le persone, le etnie, le culture, i raggruppamenti sociali continuano a crescere anche se si muore tutti assieme, insomma. Sono muri tenaci, e non dobbiamo meravigliarci se ancor oggi si alzino reticolati dinanzi ai rifugiati o vengano invocate le ruspe. Piuttosto, vorrei dire a chi ne parla, che di ruspe è piena la storia, e hanno già raso milioni di vite, e ancora continuano a spianare esistenze in un mondo falcidiato di guerre e di fame. Sono le stesse ‘ruspe’ di Babij Jar, oltre settanta anni fa. Dieci memoriali distinti è come nessun memoriale, dinanzi all’umanità che in quei giorni veniva colpita IN QUANTO TALE, colpendo nella fattispecie ebrei, malati, zingari, comunisti, bambini. E persino chi si era schierato dapprincipio coi carnefici. L’orrore si abbatte su tutti, pure su chi pensa che si tratti di un problema degli ‘altri’, e che in fondo fanno anche bene a spianarli via. Finché gli ‘altri’diventano loro stessi. In un terribile cortocircuito di responsabilità e martirio che dovrebbe insegnarci qualcosa, anche se nessuno è davvero disposto a imparare lezioni così dure.

kiev1[Mi sembrava giusto ricordare oggi, proprio oggi, quelle stragi, quelle povere donne e quei pover’uomini. Ringrazio Katja Petrowskaja per come lo ha raccontato, aiutandoci a ritrovare le tracce di un evento che non può essere dimenticato. ‘Forse Esther’, il suo libro. ha vinto, quest’anno, lo Strega Europeo].

libro

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.