Fonte: facebook
di Alfredo Morganti – 9 gennaio 2015
Pochi uomini, pochissimi uomini stanno mettendo in crisi un intero sistema di vigilanza e di sicurezza. Questo sta accadendo in Francia. Il danno più grande che stanno producendo i terroristi non è l’attacco alla libertà d’espressione (che pure c’è stato) ma l’idea che lo Stato sia indifeso, incapace, inerte. Stavolta non hanno scelto di farsi esplodere, perché sanno di provocare più danni con il killeraggio e la fuga. Così seminano panico. Così mettono alla prova le forze dell’ordine: 88.000 uomini attivati per sconfiggere due sole persone asserragliate in una zona rurale. Nello stesso tempo un altro uomo da solo fa il sicario in piena Parigi. Schegge ideologiche ed armate che colpiscono nelle retrovie e al cuore la capacità di difesa francese, ridicolizzandola. Perché hanno scelto la Francia? Perché ci sono 5 milioni di musulmani? Forse. Ma soprattutto perché mettere in crisi, dileggiare la gendarmeria francese era il loro vero obiettivo. La Francia oggi è debole. Politicamente, perché ha un Presidente dimezzato. Socialmente, perché è attraversata da conflitti fortissimi. In Francia (paese dove vige un sistema di tipo semipresidenziale) basta mettere in crisi una figura di vertice politico per mettere in ginocchio il Paese. Non sarebbe così (ancora per un po’) in Italia, dove il regime parlamentare garantisce che almeno 1000 uomini (per adesso) presidino lo Stato, garantendo una forte saldezza istituzionale. Ne sanno qualcosa le BR, che sono state sconfitte dalla democrazia parlamentare italiana, dai partiti e dal popolo unito. Non così in Francia, dove l’estrema verticalizzazione e personalizzazione indebolisce la ragione politica dello Stato, pur se ne potenzia (ma chissà) l’ambito decisionale. L’estrema personalizzazione politica coincide paradossalmente (ma nemmeno tanto) con l’estrema debolezza del sistema. Ditelo ai Presidenti USA, costretti a scappare e nascondersi ogni volta che i livelli della sicurezza vanno in crisi. In un regime parlamentare, invece, la sovranità è nelle mani di migliaia di persone e di decine di istituzioni. È più forte una commissione parlamentare che lavora alacremente, di una Presidenza della Repubblica eletta con l’80% dei voti, almeno sul piano dell’efficacia legislativa e di governo effettivo del Paese. Ecco perché l’attacco alla Francia, perché lì le Repubbliche finiscono crollando, perché la politica è debole anche se appare forte, debole perché forte (personalizzata, verticale, presidenziale) e i jihadisti questo lo sanno bene. Altro che.