Il parossismo d’amore di Marina Cvetaeva

per Fabio Belli
Autore originale del testo: Fabio Belli

Acquista il libro qui:

La guerriera e lo Zarevic, la matrigna e lo Zar, ma la vera protagonista di questo poema di cento anni fa è l’autrice stessa. Un’autentica furia narrativa, una donna capace di trasporre nell’opera quel desiderio bramoso di amore che ha caratterizzato tutta la sua vita.

Marina Cvetaeva, una delle espressioni della poesia russa più rilevante assieme a Blok e Pasternak, ci regala questa perla di amore ed allegoria intrisa di metafore storiche filtrate dalla rappresentazione del proprio tormento interiore. Una sofferenza nata dall’amore epistolare con il drammaturgo Rainer Maria Rilke e che culminerà con il suo gesto efferato di togliersi la vita nel 1941 dopo aver trascorso un periodo da sfollata.

Il poema, corredato dall’originale in cirillico, annovera l’eccellente analisi della critica letteraria Marilena Rea, nonché della prestigiosa postfazione a cura dell’attrice Monica Guerritore.

L’opera ha un ritmo incessante e un livello di comprensione che va dalla semplice favola noir, alle criptiche allegorie della tradizione russa.

C’è di tutto in questa storia surreale, dall’ossessione per l’amato il cui apice viene raggiunto dall’appropriamento dell’altrui cuore; c’è l’amore quasi incestuoso fra matrigna e figlio, un tema molto sconveniente soprattutto se contestualizzato al periodo; ci sono gli incantesimi e le corruzioni per alterare il corso della vita. C’è anche la figura dello Zar, tutt’altro che peculiare ed ormai sul viale del tramonto, una metafora storica inequivocabile di un ubriacone che cerca pateticamente ed in maniera puerile di respingere l’assalto del proprio popolo che ha deciso per lui un inevitabile e truculento destino.

Una lettura che insegna piuttosto che dilettare, che permette di analizzare i limiti dei sentimenti umani. La principessa, spesso in sordina nella narrazione, appare l’unica speranza per dare un senso alla vita ed ai nostri sentimenti.



--

Acquista il libro da questo link: https://amzn.to/3jnHjEY


Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.