L’economia di un impero morente: Il professor Richard Wolff analizza la natura imprevedibile della politica economica dell’amministrazione Trump che segnala il declino dell’impero americano (Video)

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Chris Hedges

L’economia di un impero morente: Il professor Richard Wolff analizza la natura imprevedibile della politica economica dell’amministrazione Trump che segnala il declino dell’impero americano (Video)

“Questi sono livelli di follia che, a mio avviso, sono parte del declino di tutti gli imperi quando si autodistruggono”, afferma il professor Richard Wolff a proposito dell’attuale situazione americana all’inizio del secondo mandato di Donald Trump. Wolff si unisce al conduttore Chris Hedges in questa puntata di The Chris Hedges Report per discutere la storia e le motivazioni alla base delle decisioni prese da Trump e il loro rapporto con il declino dell’impero statunitense.

Dai dazi alla deregolamentazione, Wolff afferma che tutto è irregolare, scoordinato e imprevedibile, segni tangibili del declino americano. “Non si può dire alla gente cosa farà un dazio. Il motivo è che un dazio innesca tutta una serie di reazioni. Non si possono conoscere in anticipo. [Le persone e i governi] reagiranno tutti, ma il modo in cui lo faranno è come conoscere in anticipo la mossa degli scacchi: ci sono delle probabilità, forse, ma non si sa mai”, dice Wolff a Hedges.

Wolff spiega come le sofferenze economiche storiche abbiano portato alle tutele e alle regolamentazioni che Trump sta ora smantellando.

La Cina e il blocco BRICS in espansione rappresentano anche una sfida crescente all’egemonia globale degli Stati Uniti, un cambiamento strategico che ha influenzato significativamente le politiche dell’amministrazione Trump e riflette le tensioni geopolitiche peculiari di oggi. Wolff afferma: “Gli Stati Uniti sono diversi oggi da come sono stati per un secolo, perché abbiamo davvero un concorrente economico”

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.