Vademecum per la ricostruzione: verso Rimini e oltre

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Rosa Fioravante
Fonte: COMMO
Url fonte: http://www.commo.org/post/80383/

di Rosa Fioravante – 6 febbraio 2017

• L’unica cosa settaria è un’economia che funziona per 8 persone in tutto il mondo

• Essere marxisti non significa essere identitari: significa avere una cultura politica

• Essere socialisti liberali non significa essere venduti: significa avere una cultura politica

• L’accusa di ideologia l’ha accettata persino Alan Greenspan, chi vuole usarla come insulto è più ideologico di lui

• Minoritario è chi propone ricette economiche che vanno a vantaggio di una minoranza

• Essere maggioritari non significa necessariamente stare in una maggioranza politica

• I veri moderati siamo noi che non teorizziamo la lotta armata nonostante questa entità delle diseguaglianze

• L’Ulivo mondiale ha concorso a produrre i Trump: potrebbe non essere la soluzione

• Lo “spirito di Maastricht” ha concorso a produrre le Le Pen: potrebbe non essere la soluzione

• L’unico “congresso di liberazione” possibile lo faremo quando avremo forze sufficienti per cacciare i capitalisti, non per cacciare un pezzo del partito

• L’unità si fa degli sfigati non delle sinistre

• La testimonianza la fa chi ancora oggi pensa che il sistema maggioritario, il Jobs Act, la meritocrazia senza uguaglianza e la retorica della stabilità abbiano una qualche attinenza con la soluzione dei problemi del paese

• Non serve a niente “sbattere i pugni a Bruxelles” se non hai un piano B

• Sovranità popolare non è sinonimo di nazionalismo e fascismo

• Il “popolo del centrosinistra” è scomparso molto prima del 2013, se andandosene ci ha mollato i suoi dirigenti ce ne faremo una ragione

• Cercarsi una base sociale potrebbe essere un buon modo per avere un seggio parlamentare. Se inverti l’ordine però il risultato non è mica lo stesso

• Si chiama “divergenza di vedute” non “tradimento”

• Le alleanze sono una cosa, le discussioni un’altra, i convegni un’altra e un caffè insieme un’altra ancora

• Il nemico è l’1% non l’iscritto della tua sezione che ha un’altra idea

• Se non riesci a parlare in modo civile nemmeno con una o più parti del tuo partito è difficile che arriverai a parlare alla maggioranza degli italiani convincendoli a votarti

• Deciditi: o nella frazione di 2mila anime di Nonsodove non si può andare col PD oppure in Europa non si possono avere le idee di Pittella. Non è che poi a Nonsodove spacchi la giunta e in Europa ti ritrovi con la versione moderata di D’Alema. Vale anche il contrario.

• In Italia “dal basso” arriva solo la fila per l’apertura di Kentucky Fried Chicken al centro commerciale. Ci si prova sempre ed è giusto, ma è possibile che bisogni inventarsi un altro moto.

• Il governo del paese non è né l’assemblea di condominio dove sfogarsi né l’occupazione del sottoscala con quattro amici del collettivo

• È difficile arrivare al governo del paese senza saper gestire nemmeno un’assemblea di condominio e senza aver lottato per il diritto universale alla casa

• Si critica chi si stima per spronarlo a fare meglio, in politica siamo tutti responsabili di chi votiamo non di chi non votiamo: ognuno si curi il suo.

• Quando da 30 anni non si fa altro che stare peggio è possibile che la gente non capisca che “progressismo” è una cosa buona nelle intenzioni di chi la dice

• A sinistra vale “non è importante vincere, l’importante è partecipare”, ma se partecipano persone diverse e più di quelle che c’erano quando si è iniziato non c’è bisogno di guardarle male e ringhiare loro contro

• Fra lo spontaneismo e la burocrazia dei capibastone ci deve pur essere una via di mezzo

• Se ti stai lamentando sui social che la politica ormai si fa solo sui social è possibile che ti sia sfuggito qualcosa

• I buoni rappresentanti istituzionali non sempre sono bravi organizzativi di partito e viceversa

• Per litigarsi qualcosa bisogna avere qualcosa da litigarsi. Semplice no?

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.