Ventisette fratellastri e un grande mistero: “Il nostro padre biologico potrebbe essere un donatore seriale”

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Clara Georges
Fonte: Le Monde

Ventisette fratellastri e un grande mistero: “Il nostro padre biologico potrebbe essere un donatore seriale”

Si tratta di una situazione senza precedenti in Francia. Nati in diverse regioni tramite donazione anonima di sperma, hanno scoperto attraverso il test del DNA di essere fratellastri. Hanno creato un gruppo WhatsApp, si sono visti, hanno stretto forti legami. Incontro con i fratelli “Demis”.

https://www.lemonde.fr/intimites/article/2024/03/08/vingt-sept-demi-freres-et-s-urs-et-un-grand-mystere-notre-pere-biologique-c-est-peut-etre-un-serial-donneur_6220808_6190330.html

Maude Caron è annoiata. È tornata da scuola, è buio e trascina il disagio dei suoi 13 anni nella casa della madre e del patrigno, vicino a Nancy. Quando si imbatte in uno specchio, questo le riflette le domande che hanno riempito la sua adolescenza. A chi appartengono questi zigomi alti, questi capelli neri? Da dove vengono questi occhi scuri e questi lineamenti spigolosi? Questo corpo atletico, robusto e snello? Maude assomiglia a sua madre, sì, ma non ha nessuno dei tratti di suo padre.

La giovane ha dei dubbi già da due anni. Ha elaborato una teoria. Sua madre ha tradito suo padre. È una donna così potente, “una leonessa”, mentre suo padre a volte le sembra così debole. Da quando aveva 2 anni e i suoi genitori hanno divorziato, Maude è stata lanciata tra due vite. Quella di suo padre, della gente in casa, delle feste dove lei è figlia unica. Quello di sua madre, la vita familiare ordinata, France Inter, Télérama, dove lei è la brava bambina. Ha un fratello maggiore e due sorelle minori da parte di madre. Ma della breve e tumultuosa unione dei suoi due genitori, avvenuta tra il 1978 e il 1984, a Nancy, lei è l’unica figlia.

Questa sera del 1995, Maude passeggia nel mezzanino, nell’ufficio-biblioteca. Ci sono interi scaffali di libri, ma nessuno di loro gli piace. Si imbatte in un grande archivio che le è familiare, di questi oggetti domestici che fanno parte dell’arredamento. Un’etichetta: “Divorzio Pierre” (il nome è stato cambiato). Da dove nascono gli sconvolgimenti? “Ecco, andiamo, lo leggo”, si disse quella sera, come per ripicca.

La scoperta dei fratelli giganti

Il divorzio fu lungo e tempestoso. I suoi genitori sono in cattivi rapporti, si sono scontrati per diversi anni. Lo sa già, perché un giorno è stato necessario chiamare la polizia: suo padre era venuto a prenderla per le vacanze, ma sua madre non era d’accordo con lui sulle date. Sfoglia le pagine delle lettere degli avvocati, delle testimonianze dei parenti, poi si imbatte in un documento. “Nato da donazione anonima di sperma. »

Maude rimette il fascicolo al suo posto. Va in camera sua e piange tutta la notte. Al mattino la madre si accorge che non sta bene, interroga la figlia e le risponde. Sì, è nata un dono, perché suo padre non poteva avere figli. Si sono recati dal ginecologo, che li ha indirizzati al Centro per lo studio e la conservazione degli ovuli e dello sperma umano (Cecos) di Nancy. “Ha funzionato la prima volta”, ha detto sua madre.

Non ne ha mai parlato con nessuno. È stato il suo medico a raccomandargli di non dire nulla. Per non destabilizzare la famiglia, per non disturbare il figlio e magari per non disonorare questo padre “fallito” – siamo nel 1981 e il tabù dell’infertilità maschile è immenso. Lo stesso giorno, la madre di Maude risponde al telefono. “Pierre, dobbiamo parlare, tua figlia lo sa. » Tra gli ex coniugi scoppia una burrascosa discussione. Maude rimane prostrata. Quel giorno del 1995, sotto i suoi piedi si aprì un abisso. Ma per i suoi genitori il capitolo è chiuso, non se ne parlerà più.

Des photos d’enfance des demi-frères et sœurs Ophélie, Elise, Aurélie, Benjamin, Maude, Antoine, Rémi, Amélie et Claire.

E’ l’inizio di un’adolescenza difficile. Dovrà crescere con questo silenzio e la certezza di essere sola con questo “non soggetto” . Tuttavia, da sola, Maude Caron non lo è. Ce ne sono ventisette, in tutto il Paese. Ventisette condividono lo stesso donatore sconosciuto. Ventisette fratellastri e sorellastre, che si interrogano come lei sulle proprie origini. Fratelli giganti, in una situazione senza precedenti in Francia. Ma questo lo avrebbe scoperto solo molto più tardi.

2003. Nella sua casa di Fontenay-sous-Bois, nella Val-de-Marne, il piccolo Vincent Belmon, 10 anni, si alza e si prepara per andare a scuola. Si guarda allo specchio. Stranezza inquietante. Vorrebbe superarla, avere finalmente la risposta a questa domanda che lo ossessionava, da quando sua madre gli aveva spiegato, quando era piccolo, che era nato tramite donazione di sperma, che suo padre non era il suo padre biologico: “Chi è l’altra metà?” » Quando esce di casa, guarda tutti gli uomini abbastanza grandi da essere suo padre. Lui ? Lui ? O lui, forse? Mascella squadrata, capelli castani, corpo atletico… Vincent Belmon cerca un padre, mentre il suo, quello che lo ha cresciuto, se n’è andato e non tornerà mai più.

Più o meno nello stesso periodo, a Strasburgo, Antoine Konieczka, anche lui sui dieci anni, sospira per gli scherzi che gli fa la sua famiglia polacca, dove sono tutti biondi con gli occhi azzurri. Lui, quello bruno con la pelle scura e gli occhi scuri, è soprannominato “l’Algerino” – a casa l’umorismo è un po’ pesante. Sapeva da tre o quattro anni che la madre si avvaleva di un donatore, anche se il dubbio sembra essersi insinuato nell’inconscio del ragazzino molto prima, che da anni lo chiedeva al padre, sotto forma di provocazione a tavola : “Tu non sei mio padre!” »

Perseguitati dalle loro origini

Anche Claire Peugeot l’ha imparato quando aveva 6 anni, nel 1992. È stata la sorella maggiore, di 10 anni, a rivelarglielo un giorno nella loro casa di famiglia vicino a Besançon, non potendo tenerlo per sé. recente scoperta: “Papà, non è proprio papà. » Claire non capiva bene, ma questa ragazzina con attacchi di malinconia, che fin da piccola si chiedeva se i suoi genitori fossero davvero i suoi genitori – “come tutti gli altri, giusto? » – si sentiva tranquillizzato.

A Nancy, gli anni trascinano Maude Caron in un vortice di dolore. “Sono impazzita”, riassume. Traslochi incessanti, vagabondaggi, amori infelici e sempre questo disagio che offusca la vista e la mente. La tregua arrivò tardi, intorno ai 27 anni, con la scoperta del lavoro della terra. Ha frequentato la Scuola Nazionale di Architettura e Paesaggio (Ensap) di Lille, trasferendosi a Marsiglia nel 2017 come paesaggista e insegnante della sua disciplina. “La terra mi ha radicato”, ha detto.

Nel 2019, suo padre gli disse che aveva un cancro ai polmoni. Morirà. Maude aveva allora 37 anni e aveva appena conosciuto Dominique, 41 anni, che insegnava all’Ensap di Lille e si era lanciato nel progetto geniale e folle di ristrutturare completamente una vecchia fattoria in rovina, dalle fondamenta al tetto, a Mutzig, in Alsazia. . Lei si unisce a lui, partecipa al lavoro. Maude si sente solida. Per anni ha immaginato le origini nordafricane; vuole sapere di cosa si tratta e condividerlo con suo padre prima che muoia. Una questione di lealtà nei suoi confronti. “Volevo che sapesse chi era sua figlia. Ho voluto fare questo passo mentre era vivo, per non farlo alle sue spalle, una volta scomparso. »

De gauche à droite et de haut en bas, Maude Caron, Vincent Belmon, Antoine Konieczka et Claire Peugeot.

Ha sentito parlare di MyHeritage, questo sito di genealogia israeliano che offre test del DNA (illegali in Francia) per scoprire le proprie origini geografiche e talvolta trovare parenti. Riceve il piccolo tampone, lo fa roteare all’interno della guancia, lo rimanda indietro e, tre settimane dopo, vede arrivare una notifica dei risultati nelle sue e-mail. Prima sorpresa: “30% scandinavi, 30% iberici, 20% Europa occidentale, 16% balcanici e un po’ italiani”, elenca. Niente nordafricano.

Al telefono dice a suo padre: “Sì, beh, beh, sei della Terra, davvero. » Lei è stupita, lui è stanco e a disagio. Ogni volta che prova a dire che le sue origini la interrogano, la perseguitano, le viene detto che sta facendo troppo: va bene, non lamentarti, non è neanche un dramma. Maude e suo padre non ne parleranno mai più. Morì due anni dopo.

Domande, dubbi, battute…

Sulla sua interfaccia MyHeritage vengono visualizzate altre informazioni: Maude ha diverse corrispondenze di DNA, cioè membri della sua famiglia più o meno lontana, che hanno effettuato anche ricerche genetiche con questa società. Fa clic su queste “corrispondenze”. Sette di loro condividono con esso tra il 25% e il 30% di DNA. Sul modulo di ciascuna persona è scritto: “Legame di parentela: sorellastra” o “fratellastro” .

Subito uno di loro chiede a Maude di diventare amica su Facebook, vuole sapere chi è, insiste, chiede ancora. “L’ho trovato molto invadente, mi ha spaventato”, ricorda Maude. Smette di controllare MyHeritage. Quando menziona questi fratellastri e sorellastre con la sua famiglia, tutti reagiscono male. “Sto andando a sbattere contro un muro. » Così, ancora una volta, ha taciuto queste domande, come se la sua storia non le appartenesse .

Da dove nascono gli sconvolgimenti? A settembre 2023, Maude ha 42 anni. Il fienile viene convertito. È un luogo che riflette la coppia che forma con Dominique: forte e tranquilla, calda e aperta. Le scale portano a mezzo piano, il gatto Goya passa da un bovindo all’altro, le travi sostengono un alto colmo, una scala a pioli nascosta conduce a un soppalco segreto, “per quei giorni in cui vuoi tenere il broncio” .

Dopo aver ricevuto nulla per quattro anni, Maude nota una nuova notifica di “corrispondenza” inviata via e-mail da MyHeritage. La apre. “Hai 19 fratellastri. » Potrebbe pensare che fosse uno scherzo. “Questa volta vado”, disse a se stessa. Telefona a una di loro, Claire Peugeot, la bambina di Besançon alla quale sua sorella aveva raccontato tutto. Claire ora ha 37 anni, le due giovani donne parlano dei loro viaggi. “Tutto l’armamentario che di solito tiriamo fuori quando incontriamo qualcuno, le discussioni sul lavoro, tutto va completamente in pezzi”, ricorda Maude. Le nostre prime domande sono: “Come sei nato? Come lo hai saputo?” All’improvviso, questa parte nascosta della mia vita diventa centrale e crea una relazione forte e unica tra noi. »

Claire gli spiega tutto. Sono, in totale, ventisette fratellastri e sorellastre “dichiarati”, vale a dire che hanno sostenuto il test su una delle piattaforme di genealogia (MyHeritage, Ancestry o 23andMe). Sono nati tra il 1981, per il maggiore, e il 1994, per il più giovane. Alcuni non hanno mai risposto alle richieste dei fratellastri e delle sorellastre, altri hanno voluto subito conoscerli.

Nel 2019, Claire ha creato il gruppo WhatsApp “Les Demis”, che oggi ne riunisce quindici. Ne abbiamo incontrati dieci, nati nell’arco di dodici anni, dal maggio 1981 al settembre 1993. Su WhatsApp si scambiano foto d’infanzia, informazioni sui nati per donazione, domande, battute. Organizzano week-end per due, quattro o cinque persone, a casa dell’uno o dell’altro, alle Calanques, a Marsiglia o in Bretagna.

Una curiosità quasi carnale

Claire è un po’ come il capo scout dei running back. Insegnante di francese in un ambiente carcerario nella regione di Lione, è, a detta di tutti, dinamica, entusiasta, estroversa. Ha scoperto presto l’esistenza del demis, cosa che le ha dato il tempo, dice, di digerire. Nel 2018 la giovane, che aveva già letto tutta la letteratura disponibile sulle persone nate per donazione, ha effettuato un test del DNA su 23andMe . All’epoca il sito la collegava a due sorellastre, Amélie e Lucie (i nomi sono stati cambiati).

“Il giorno in cui l’ho scoperto, la mattina ho fatto una pausa in ufficio per chiamare Lucie”, ricorda. Gli ho detto: “Ehi, mi sembra davvero strano” e ho iniziato a piangere. » Poco dopo, Amélie è di passaggio a Lione. “Ci siamo incontrati in un bar. È stato molto fisico, ci siamo quasi spogliati, dice Claire. Abbiamo confrontato la forma dei nostri fianchi, la dimensione del nostro petto, delle nostre mani e dei nostri piedi, abbiamo esaminato i nostri nei…”

Maude Caron sente a sua volta questa curiosità quasi carnale oggi. Vuole incontrare le sue metà. È fissato un incontro in un caffè parigino, un sabato di gennaio 2024. Alle 15, Claire Peugeot è già lì, con Elise (il nome è stato cambiato), una 34enne di Bordeaux. Si incontrano per la prima volta. Al piano superiore di questo bizzarro caffè, sulla panchina, le due donne si divorano con gli occhi, si prendono per mano. “Ci somigliamo così tanto”, ha detto Elise, “è pazzesco. »

Arriva Guillaume (nome cambiato), 34 anni, da Londra; Antoine Konieczka, 31 anni, quello che la sua famiglia soprannominava “l’algerino”, che ora vive a Cayenne; e Vincent Belmon, 30 anni, il parigino che cercava padre. Più tardi, si unisce a loro Ophélie (il nome è stato cambiato), 32 anni, che vive a Nizza e aspetta il suo primo figlio. In totale, quel giorno saranno sette, riuniti dalle 15 all’1 di notte, per i più valorosi.

Ogni volta che una nuova metà sale la scala a chiocciola e appare al piano di sopra, tutti gli occhi si rivolgono a lui. Tutti sono guardati, misurati, calibrati, con curiosità e gentilezza. “Abbiamo tutti delle buone mascelle”, osserva Claire. Sei peloso, immagino? », dice ad Antoine. “No, va bene, non preoccuparti! », risponde ridendo il giovane dai baffetti sottili e dai riccioli castani, subito proclamato il “bel ragazzino” dei fratelli. “Ma sono andato a conoscere un’altra metà in Bretagna e abbiamo lo stesso odore! “, Aggiunge.

“Come una liberazione”

La conversazione è difficile da seguire. Un pezzo dell’infanzia di Claire, il segreto di famiglia di Guillaume sulle sue origini, la scoperta della sua metà da parte di Vincent… “Era nel 2019. Ho pianto di gioia, sono crollato”, ricorda . Lui che “vagabondava” per anni da un lavoro all’altro perché non capiva chi fosse, lui che cresceva solo, figlio unico di un padre assente e di una madre sofferente, ha vissuto un doppio miracolo: l’incontro con la compagna, che lo ha incoraggiato a fare il test del DNA, poi dimezzato.

“È come una liberazione. Mi sono detto: “Non sei solo in questa merda”. Mi sono subito sentito come se avessi trovato una nuova famiglia. Sono i miei fratelli e sorelle. A volte, la sera, a casa, mi siedo e mi dico: “Ehi, cosa fanno in questo momento, amici miei?” Vincent ha realizzato un ritratto dei fratelli, che aggiorna ogni volta che arrivano. Alla vigilia di Capodanno, alle 00:30, ha inviato un messaggio di buon anno su WhatsApp. Il fatto che pensasse a loro ha commosso tutti.

C’è qualcosa di avvolgente in queste ore trascorse insieme, un modo di prendersi cura l’uno dell’altro. Parlano tranquillamente, come se si conoscessero da sempre. Armeggiano un po’ quando si tratta di definire il legame che li unisce, dando forma a questa fraternità circostanziata con le loro parole gentili. Guillaume ci prova. E’ una persona tranquilla. Maglione rosso, occhiali rettangolari, si siede dritto sulla sedia. “Sono molto introverso”, dice, “ e ho sempre avuto un po’ di difficoltà a sentirmi a casa da qualche parte. Ma quando sono con te è fluido, spontaneo. »

Claire, che metterebbe chiunque a proprio agio, aggiunge: “Sono orgogliosa di avere tutte queste persone intorno a me. È un miracolo. Mi sento immensamente fortunato. E poi le possibilità di soggiornare in tutta la Francia sono infinite! » Dopo qualche caffè irlandese, Antoine si mette in testa di scrivere a un amico apparso di recente su MyHeritage. “Ciao David”, ha scritto. Non credo che abbiamo mai parlato. Non so se conosci il gruppo dei fratellastri. Abbiamo un gruppo WhatsApp se vuoi unirti a noi. »

È già pomeriggio inoltrato quando arriva Maude. È venuta a trascorrere il fine settimana a Parigi con il suo compagno, hanno colto l’occasione per visitare la Maison de la culture du Japon. Dal mattino ha un nodo allo stomaco. Ha paura di vedere questi sconosciuti “nella vita reale” che le sono così vicini, quasi le manca il coraggio. E se cade piatto? E se non avessimo niente da dirci? Si vestì di nero, indossò grandi orecchini d’oro e scelse di arrivare un po’ più tardi degli altri per calmare la sua paura.

Si commuove quando fa il suo turno per salire la scala a chiocciola. “Piacere di conoscerti, Maude”, disse, baciando i suoi fratellastri e sorellastre. Li guarda, li ascolta, si siede accanto a loro. “È ancora abbastanza nuovo per me”, spiega loro. “Dopo possiamo dirci cosa facciamo per vivere? “, lei chiede. Vincent è nel settore dei trasporti, lavora per una start-up; Elise è un’assistente amministrativa e sociale; Ophélie è una psicologa liberale; Guillaume, geofisico di formazione, modella l’impatto dei rischi naturali per il settore assicurativo; Claire insegna ai prigionieri; Antoine è un ingegnere di ponti, acqua e foreste a Cayenne.

Il grande assente della storia

Tutti sono sorpresi dall’omogeneità del gruppo – molti hanno completato un’istruzione superiore avanzata – e dall’apparente stabilità di ogni persona. “Non ci sono cassos”, riassume scherzosamente uno di loro. Senza dubbio, dicono, perché esiste un pregiudizio di selezione. Devi essere abbastanza informato per conoscere l’esistenza dei siti del DNA e abbastanza forte per portare avanti questa ricerca con successo. Devi anche, quindi, sentirti abbastanza a tuo agio con le tue scarpe da ginnastica per iscriverti al gruppo WhatsApp. “Noi che siamo qui siamo stabili, è vero”, osserva Antoine. Ma, per tutti coloro che non hanno dato alcun segno di vita, penso che sia complicato. »

Diversi running back non hanno mai risposto alle richieste degli altri. E poi ci sono tutti quelli che non hanno fatto il test. Non è stata la sorella maggiore di Claire, né il fratello di Guillaume né quello di Elise; non sanno con certezza se sono nati dallo stesso donatore. C’è quest’altra metà che ha quattro sorelle, nessuna delle quali ha fatto il test. E poi tutti gli altri, potenzialmente, da qualche parte nella natura selvaggia. “Dobbiamo essere almeno un centinaio”, dice Antoine, semiserio.

Ed è così che emerge il grande assente di questa storia. L’uomo dai trenta, sessanta, cento figli: il padre biologico dei semidei. Alcuni vogliono assolutamente scoprire la sua identità. Altri ne hanno poco interesse. Tutti sono nati ben prima della revoca dell’anonimato dei donatori , sancita dalla legge sulla bioetica del 2021 . In assenza di un nome, si riducono ad ipotesi. Un medico che avrebbe rifornito le banche del seme? Un altruista viaggiante? Uno “Starbuck francese”, dal nome di questa commedia del Quebec, diretta da Ken Scott e distribuita nel 2011, in cui un uomo viene perseguitato da centoquarantadue dei suoi cinquecentotrentatré figli dopo aver donato il suo sperma a pagamento?

En haut et de gauche à droite, Amélie et son album de famille. En bas, Ophélie et Guillaume.

I casi dei running back sono inauditi. Lascia senza parole gli specialisti in materia. Perché, se un altro grande “fratellastro” è stato elencato in Francia, proviene da un luogo unico, uno studio privato di ginecologia a Parigi in cui tre uomini della stessa famiglia hanno donato il loro sperma per anni. Diversa la situazione per i mediani. Sono nati in angoli molto remoti della Francia. Alcuni provengono da banche del seme private, istituti che, vietati dalla legge sulla bioetica del 1994, remuneravano i donatori e rifornivano studi ginecologici in tutta la Francia; è il caso di Vincent Belmon, i cui gameti provengono dall’ex Banca del Seme di Parigi.

Altri sono “originari” dei Cecos, questi istituti pubblici dove le donazioni sono anonime e gratuite, creati nel 1973 dal professor Georges David, il medico che ha gettato le basi dell’etica della donazione in Francia. La loro relazione è provata. Se per certi aspetti l’attendibilità dei test del DNA forniti da aziende private può essere messa in discussione – ad esempio per quanto riguarda l’origine geografica – questo non è il caso di questi fratelli. Il loro grado di parentela, fratellastro e sorellastra, è abbastanza alto da essere sicuro al 100%.

La Francia conta oggi trentatré Cecos. Solo le metà provengono con certezza da almeno sei di loro: Lille, Nancy, Besançon, Lione, Grenoble e Rouen. Altri tre credono di provenire dai Cecos di Strasburgo, Marsiglia e Tours, ma non hanno potuto verificarlo con i loro genitori. Ma non c’era scambio tra privato e pubblico. E da un Cecos all’altro, lo sperma generalmente non viaggia. Com’è possibile, allora? Come possono nascere tutti dallo stesso donatore se i gameti non si sono mai mossi?

L’ipotesi del “donatore viaggiante”

Al telefono, Catherine Guillemain, presidente della Federazione dei Cecos de France, fa una breve pausa mentre elenca l’elenco dei Cecos interessati. “Non ho mai sentito parlare di questo tipo di situazione o di questo gruppo”, disse infine con cautela. Ma non so tutto. » Il professore di biologia riproduttiva ricorda che tutte queste inseminazioni artificiali sono avvenute prima della prima legge di bioetica, nel 1994, che definiva i contorni della donazione in Francia. In precedenza Cecos operava secondo principi etici non vincolanti. Il numero di bambini per donatore, in ciascun centro, era limitato a dieci-quindici a seconda del periodo, ma non esisteva un registro centralizzato.

Tra le righe lascia intendere che una certa vaghezza potrebbe aver regnato all’inizio del dono. Poi avanza l’ipotesi di un “donatore itinerante”  : “Sappiamo che questo esiste. Si tratta di profili un po’ speciali che accettano la sfida di donarsi in quanti più posti possibili; profili particolari, per fortuna rari. » In altre parole, un uomo avrebbe girato la Francia ai Cecos e alle banche del seme private, negli anni ’80, per motivazioni oscure. E con grande perseveranza: ogni donazione di Cecos richiede un lungo iter, con più appuntamenti, esami del sangue e controlli, spalmati su più settimane.

” Sorprendente ! », reagisce Blandine d’Ausbourg menzionando la semifinale. È vicepresidente dell’associazione PMAnonyme, che riunisce e consiglia le persone nate per donazione in Francia. Dal 2019 accompagna i suoi fratelli e interagisce regolarmente con loro. «Per me è un donatore seriale, non vedo altra spiegazione», dice la donna che all’interno dell’associazione è specializzata in “luoghi del design”. “Questi ventisette sono solo la punta dell’iceberg”, continua. In totale, devono essercene trecento! »

Trecento fratellastri e sorellastre? Come riesce a raggiungere una cifra così vertiginosa? «Solitamente moltiplichiamo per dieci i fratelli “dichiarati” per trovare il numero reale. Basta un calcolo per dare un’idea della portata: se prendiamo in considerazione i nove Cecos citati, dove il numero di figli per donatore era limitato a dieci o quindici, siamo già a novanta o cento persone. E a questo bisogna aggiungere le banche private, dove non c’erano limiti, ed eventualmente gli studi ginecologici…”

Con la voce improvvisamente segnata dalla rabbia, Blandine d’Ausbourg ritiene che i Cecos abbiano fallito nella loro missione non controllando maggiormente le donazioni. “Come minimo”, ha detto, “sarebbe necessario oggi che tutti i centri in Francia controllino le informazioni su questo donatore e avvertano le famiglie interessate, per evitare il rischio di consanguineità. È anche possibile che alcuni centri abbiano ancora i brillantini di questo signore. » Nel suo libro investigativo My Origins: A State Affair (Max Milo, 2014), anche l’avvocato specializzato in bioetica, Audrey Kermalvezen, conclude che ci sono questi donatori itineranti. E chiede: “Non credi che bisogna essere seriamente squilibrati per voler donare il proprio sperma a tutti i Cecos in Francia? »

Una somiglianza di famiglia

Intorno al tavolo del caffè parigino dove ordiniamo un giro di birre, l’ipotesi viene menzionata, ma piuttosto con tenerezza e umorismo. “Forse è un donatore seriale”, ha detto Claire. “Un segaiolo seriale!” “, grida qualcuno, mentre Antoine, fingendo indignazione, va a fumare una sigaretta. “L’ho soprannominato “El Spermator”, dice Maude. Perché abbiamo origini spagnole. »

Pelle scura, capelli scuri, carnagione abbronzata, altezza media… Tutti riconoscono nel proprio corpo ciò che i siti del DNA gli hanno detto: un’alta percentuale di origine “iberica” . “José Garcia sarebbe adatto a me come padre”, scherza Antoine al suo ritorno. “Scommettiamo su un portoghese”, dice Guillaume. “Uhm, forse brasiliano, giusto? Claire si riprese. Inventiamo qualcosa di tropicale, è meglio! » Antoine lancia l’idea di trovare un cognome per i semidei: “Rodrigues? » L’entusiasmo è limitato.

Regolarmente altri membri dei fratelli, assenti quel giorno, irrompevano nella conversazione. Così Amélie, la capo genealogista del demis. Classe 1982, la giovane ha voluto conoscere meglio la propria storia quando ha avuto dei figli. Ha fatto il test del DNA nel 2018, ha scoperto due sorellastre – aveva sempre sospettato l’esistenza di fratelli del genere, al punto da impedirsi di avere una storia d’amore con un uomo della sua stessa regione per paura di consanguineità.

Des photos d’enfance des demi-frères et sœurs Ophélie, Elise, Aurélie, Benjamin, Maude, Antoine, Rémi, Amélie et Claire.

Quando il numero dei fratelli comincia ad aumentare, Amélie si forma in genealogia genetica e inizia a “fare alberi” . Dalle piccole corrispondenze del DNA dei fratellastri e delle sorellastre, cugini molto lontani, ad esempio, attraversa gli alberi per risalire agli antenati comuni e poi ridiscendere, spera, al “padre biologico” . In questo minuzioso lavoro è aiutata da una “fata buona”, una giovane pensionata appassionata di genealogia genetica. Oggi Amélie crede di avere un’idea del territorio d’origine della famiglia, da qualche parte in Occitania.

Potrebbero presto avere la risposta. Oltre all’indagine di Amélie, tre metà, tra cui Maude, hanno presentato una richiesta di accesso alle origini alla Commissione per l’accesso delle persone nate dalla procreazione medicalmente assistita ai dati dei donatori terzi (Capadd), creata nel 2021 dagli ultimi studi di bioetica legge. Permette ai nati grazie alla donazione, circa settantamila persone in Francia, di chiedere di conoscere il proprio donatore. Affinché ciò avvenga, il Cecos interessato deve aver conservato i documenti – cosa che non sempre avviene –, il donatore deve rispondere alla richiesta e accettare di rivelare la sua identità.

Al 29 febbraio, in diciotto mesi di attività, la Commissione ha ricevuto 525 richieste. Finora è stata in grado di restituire 252 risposte. Tra queste, 140 lettere dichiarano che il donatore non è stato identificato, 38 annunciano la sua morte, 57 il suo rifiuto o la sua assenza di risposta. E 17 richiedenti hanno ricevuto una risposta positiva che ha consentito loro di identificare il proprio donatore.

Un legame di fiducia

La piccola troupe prosegue la serata al ristorante, poi in un bar vicino a Place du Châtelet. “Siamo d’accordo che siamo tutti un po’ gauchos, vero? », dice Maude. “Ne riparleremo tra dieci anni”, dice Guillaume. Poco dopo il discorso si sposta sugli acquisti immobiliari e sugli scaglioni fiscali. “Ehi, ma sei di sinistra o cosa? », si arrabbia Antoine, ridendo. Nella gelida notte parigina, da un luogo all’altro, camminano veloci, a piccoli gruppi, in mezzo alla strada. Come se fosse stato reso invincibile per una sera.

Due settimane dopo, alla fine di gennaio, Maude è seduta nel suo salotto, a Mutzig, e tiene regolarmente lontano il gatto Goya da un piatto di biscotti. “Dopo l’incontro di Parigi mi sentivo vuoto, tutta la tensione si era allentata. Avevo paura di rimanere deluso. Non lo ero affatto. » Si interroga sulla natura di questo nuovo legame nella sua vita. “Penso che ci sia una sorta di fratellanza e sorellanza tra noi. È molto strano dirlo perché non ci conosciamo, ma so che sono persone di cui mi posso fidare. Trovo così rassicurante, in questo mondo difficile, sapere che ci sono persone su cui possiamo contare. »

Quando, il 13 febbraio, Maude ha ricevuto una risposta da Capadd via mail, ha subito scritto ai suoi amici su WhatsApp. La commissione conferma che è nata sì da una donazione al Cecos di Nancy, ma che “gli archivi non consentono l’identificazione della donatrice, a causa dell’impossibilità di stabilire un collegamento tra le donatrici e le beneficiarie della procreazione medicalmente assistita .

Si aspettava questa risposta, ma non l’immensa rabbia che la sopraffaceva. «All’epoca tutto era pensato per il conforto della donatrice e dei genitori, senza immaginare il bambino che sarebbe nato se non come una sorta di oggetto», si arrabbia. Nessuno immaginava che un giorno questi bambini sarebbero diventati adulti con domande sulle loro origini. » In questa nuova fase, Maude comprende l’importanza di poter comunicare con le sue metà. “È molto più facile per me affrontare questo “muro del silenzio” sapendo che non sono solo. Forse questa è anche la cosa principale, dopotutto. »

Da dove nascono gli sconvolgimenti? Per molto tempo Maude non ha pensato di diventare madre. “Non conoscere metà delle mie origini mi ha impedito di prepararmi a diventare genitore. Mi preoccupava non sapere cosa avrei trasmesso, non sapere cosa sarebbe potuto uscire da me. » Il suo desiderio di avere figli prese lentamente piede. L’incontro con Dominique e con i centrocampisti l’ha finalmente convinta.

La coppia è ora in un processo di procreazione medicalmente assistita (MAP), “perché lo sto iniziando tardi”, dice. Le restano sei mesi prima di compiere 43 anni, limite di età fissato dal codice di sanità pubblica per la riproduzione assistita con i propri ovociti. Successivamente sarà necessario ricorrere alla donazione di ovociti. “Sembrerà un po’ folle, ma a un certo punto ho anche pensato di chiedere la metà per una donazione”, dice Maude, scoppiando in una risata che fa increspare i suoi bellissimi occhi scuri.

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.