Le lasagne non sono più quelle di una volta

per grazia
Autore originale del testo: Grazia Nardi

LE LASAGNE NON SONO PIU’ QUELLE DI UNA VOLTA..

Ancorchè oggi sia chiamata le festa di mezza estate…negli anni 50 era considerata la data che, di fatto, chiudeva la stagione del sole. Questo, quando il clima non aveva i tratti tropicali che ha oggi e già il mese di settembre anticipava gli odori e gli umori dell’autunno Si aveva una sorta di percezione per cui, dal 16 agosto, il clima fosse comunque diverso, le giornate ovviamente più corte, l’aria calda solo in alcuni momenti mentre l’acqua del mare, più fredda, cambiava il cangiante dall’azzurro al verde. Al primo, vero temporale si riponevano gli abiti più scollati, rispuntavano i calzini, la mente dei bambini  volgeva alla scuola, ai compiti della vacanze, ai nuovi libri da acquistare, al grembiule da rinnovare.

C’era una superstizione a sfondo religioso tipica degli ambienti popolari per cui era sconsigliabile fare il bagno al mare il giorno del ferragosto, festa dell’Assunta perché, si diceva, “la madona  ogn’an l’han tò un…”.

Forse per questo ma non di meno per la mancanza di mezzi di trasporto, dalla via Cairoli, incolonnati, si andava a piedi al fiume, dove, la mamma raccomandava di  stare attenti ai “gorghi”. Fazzoletto in testa tenuto unito con due nodi laterali, zoccoletti strascinati, slippino in stoffa tinta unita che, dopo il bagno seduti sui sassi del fiume come fossimo in una vasca, veniva sostituito da un costumino intero di lana che pizzicava sulla pelle ma che, secondo l’allora credenza, ci metteva al riparo dai malanni perché “du c’um pasa e’ fred, un pasa gnenca e’ cheld”. E viceversa.

Ed il pasto, quello sì era eccezionale, trasportato in capienti borse dalle donne di casa e preparato tra la vigilia e la mattina stessa. Di rito le lasagne al forno che, allora, chiamavamo “tagliatelle verdi”. Ed il forno era quello della stufa a legna che, per l’occasione, veniva accesa in piena estate. Ricordo ancora la faccia di color viola della mamma che, mentre le lasagne erano in forno, cuoceva la piada sulla piana, rigirava il coniglio che  “si asciugava” in un angolo dove il calore del fuoco arrivava smorzato… ed intanto il profumo dei peperoni ripieni, invasa la stanza, si avvertiva fin dalla strada.

Le lasagne, come si facevano allora, erano un piatto prelibato, possibile solo nelle grandi occasioni ché, data la ricchezza degli ingredienti,  avevano anche un costo elevato…un piatto da “sgnor”… non a caso.. ripreso anche dalle “pensioni” che l’avevano inserito nel menù domenicale. Credo ci sia tuttora.

Alte, gonfie, gli strati di spoglia verdissima e spessa, irrorati da abbondante sugo di carne, la besciamella densa, gettate di parmigiano grattugiato al momento e quella crosta che si formava attorno, dopo aver increspato lo strato superficiale, segno dell’avvenuta cottura a puntino e che noi bambini ci contendevamo. Oggi, per effetto del combinato disposto di surgelazione e micronde, appiano slavate e molli.

Non poche le volte, anche allora quando la previsione metereologica era quella annunciata dal dolore dei calli, che passata liscia la mattinata, nel pomeriggio arrivasse la pioggia a porre bruscamente fine alla festa col desolato e rassegnato commento della mamma “un spo’ fè mai un pchè cl’ava grezia”…

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.