Zagrebelsky: “La piazza di Conte ha guardato alla pace con gli occhi degli umili, non dei potenti”

per Gian Franco Ferraris
Fonte: Il Fatto Quotidiano

Zagrebelsky: “La piazza di Conte ha guardato alla pace con gli occhi degli umili, non dei potenti”

“Perché la piazza di Conte è stata più affollata di quelle per l’Europa a Roma e a Bologna? C’è una spiegazione evidente: in quella piazza c’era un afflato democratico dal basso. Il messaggio dei manifestanti era: ‘Noi contiamo, il problema della pace e della guerra deve essere visto non solo dal punto di vista dei potenti, ma prima di tutto da quello nostro, perchè le vittime delle guerre siamo noi’”. Così a In altre parole (La7) il presidente emerito della Consulta, Gustavo Zagrebelsky, commenta la manifestazione del M5s contro il riarmo europeo, aggiungendo: “I politici di solito accusano le piazze di essere contraddittorie, senza rendersi conto che i problemi della pace e della guerra, e in generale tutti i grandi problemi politici, possono essere visti da due punti di vista diversi: da quello di chi dispone del potere e da quello di chi al potere è sottomesso. Nel caso delle guerre, la disuguaglianza è radicale perché ci sono i potenti che decidono l’inizio e la fine delle guerre e poi ci sono coloro che sono vittime delle guerre”.

Il costituzionalista conclude: “Le vittime principali di una guerra sono due: la verità, quando il clima di guerra si espande la menzogna politica domina, e soprattutto le nuove generazioni. Io frequento spesso le aule scolastiche: su questo tema i ragazzi sono molto sensibili. Ripeto, i temi della pace e della guerra possono essere affrontati da due punti di vista. E io dico che quelle piazze stanno guardando il tema della pace dal punto di vista degli umili, dei sottomessi, delle potenziali vittime”.

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.