Fonte: Le Monde
Thomas Piketty: “L’ingresso dell’Ucraina nell’Ue deve essere l’occasione per formulare standard rigorosi che garantiscano il pluralismo in tutte le sue forme”
Le riflessioni sull’integrazione dell’Ucraina nell’Unione europea devono portare l’UE a rivedere i propri standard in modo da diventare finalmente il club democratico “quasi perfetto” che afferma di essere
Il possibile ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea [UE] è una buona idea? Sì, ma a condizione che contestualmente venga riformulato il progetto europeo. In sintesi, questa deve essere un’opportunità per ridefinire l’UE come comunità politica al servizio dello stato di diritto e del pluralismo democratico e per allontanarsi dalla religione economica del libero scambio e della concorrenza come soluzione per tutti i problemi che hanno dominato costruzione europea per diversi decenni.
Se la difesa dell’Ucraina contro la Russia è di vitale importanza, lo è innanzitutto per ragioni politiche e democratiche. A differenza del vicino russo, l’Ucraina rispetta i principi della democrazia elettorale, dell’alternanza democratica, della separazione dei poteri e della risoluzione pacifica dei conflitti.
L’ingresso dell’Ucraina nell’Ue deve essere l’occasione per formulare standard rigorosi che garantiscano il pluralismo in tutte le sue forme, sia per quanto riguarda l’organizzazione della vita elettorale (con una legislazione finalmente ambiziosa sul finanziamento delle campagne e dei partiti) sia per quanto riguarda la regolamentazione dei media (con una solida garanzie di indipendenza delle redazioni e una reale condivisione del potere tra giornalisti, cittadini e azionisti pubblici e privati).
Concorrenza esacerbata
L’Europa ama presentarsi al mondo come un club democratico quasi perfetto, un faro per il pianeta. Tuttavia, se la pratica della democrazia elettorale è per certi aspetti più avanzata che in altre parti del mondo, i suoi fondamenti istituzionali non restano meno fragili e incompleti. La sfida non è solo difendere la trasparenza a Kiev e sfidare il controllo politico degli oligarchi ucraini sulle elezioni e sui media, ma anche ridurre il potere degli oligarchi francesi, tedeschi, italiani, polacchi o maltesi e promuovere nuove forme di partecipazione politica in tutta l’UE che siano più democratici, pluralisti ed egualitari, al riparo dal potere del denaro e degli interessi privati.
L’adozione di standard democratici europei più ambiziosi deve essere anche un’opportunità per allontanarsi dalla religione economica del libero scambio e della concorrenza che ha preso il posto della filosofia europea a partire dall’Atto Unico del 1986 e dal Trattato di Maastricht del 1992.
Quindi, in attesa della costituzione di tale nucleo duro, e anche per completare in modo sostenibile la sua azione, è essenziale che ciascun paese riacquisti i mezzi per creare le condizioni per la continuazione degli scambi con altri paesi, compresi i suoi partner europei.
Commercio equo e solidale
Il modo più semplice per risolvere la situazione è attraverso un’azione unilaterale. Ad esempio, se un paese come la Francia ritiene che l’aliquota adeguata di tassazione dei profitti sia (diciamo) del 30%, allora potrebbe benissimo decidere che le importazioni da paesi in cui l’aliquota è inferiore dovranno pagare la differenza quando la commercializzazione dei prodotti beni e servizi sul suo territorio. Come ha dimostrato l’Osservatorio fiscale europeo, una misura del genere porterebbe alla Francia un gettito di 39 miliardi di euro, ovvero mezzi considerevoli per investire nella sanità, nell’istruzione o nei trasporti.
I sostenitori del dumping generalizzato grideranno al protezionismo, ma la verità è che qui è completamente diverso: si tratta semplicemente di far pagare alle aziende che esportano beni e servizi in Francia lo stesso tasso pagato dai produttori con sede in questo territorio, che dovrebbe da tempo stata considerata una condizione minima del commercio equo.
La stessa logica può applicarsi agli standard sanitari o alle emissioni di carbonio. Ricordiamo a questo proposito che il meccanismo di aggiustamento delle frontiere del carbonio adottato dall’UE nel 2022 è stato calibrato per introdurre appena 14 miliardi di euro all’anno entro il 2027, l’equivalente di dazi doganali inferiori allo 0,5% del totale delle importazioni extra-UE in entrata nel paese. UE (e poco più del 2% del totale delle importazioni cinesi). Diciamolo chiaro: per avere un impatto significativo sui flussi commerciali tra l’Europa e il resto del mondo, gli importi dovrebbero essere moltiplicati per dieci o venti. Anche in questo caso, solo azioni unilaterali consentiranno di uscire dall’attuale impasse.
È concedendoci uno spazio di manovra sul piano sociale ed economico che potremo convincere l’opinione pubblica dell’opportunità di un nuovo allargamento europeo, sulla base di valori democratici condivisi e non di un’economia liberale a vantaggio dei più ricchi e allontanare sempre più le classi medie e lavoratrici dall’ideale europeo.