Yanis Varoufakis: L’Europa è politicamente frammentata e in declino secolare: Ancora una volta gli interessi dei popoli europei sono in diretta opposizione agli interessi delle sue classi dirigenti

per Gian Franco Ferraris
Autore originale del testo: Yanis Varoufakis

Yanis Varoufakis: L’Europa è politicamente frammentata e in declino secolare: Ancora una volta gli interessi dei popoli europei sono in diretta opposizione agli interessi delle sue classi dirigenti.

ATENE – Tra tutti i politici europei che non hanno mai guidato il proprio Paese, Jacques Delors [1] e Wolfgang Schäuble [2] hanno avuto il maggiore impatto sull’Europa. Questi due uomini, scomparsi a distanza di un giorno l’uno dall’altro a dicembre, hanno plasmato l’Unione europea di oggi, con tutti i suoi difetti. I loro mandati non si sono sovrapposti, ma i loro aspri scontri sul futuro dell’Europa hanno fatto storia. Sebbene l’importanza di entrambi gli uomini sia ampiamente riconosciuta, il forte legame causale tra le loro visioni contrastanti e l’attuale crisi dell’UE [3] non è ben compreso.

A giudicare dai diversi necrologi, i due uomini sono ricordati per le loro apparenti differenze: Delors, il fiammeggiante socialdemocratico francese, cattolico e romano, il cui sogno di un’Europa keynesiana era l’incubo del primo ministro britannico Margaret Thatcher; e Schäuble, l’austero avvocato tedesco il cui calvinismo fiscale terrorizzava i ministri delle finanze dell’Europa meridionale e della Francia che spendevano in deficit. Mentre entrambi sono stati riconosciuti come europei degni di nota, e quindi nemici degli euroscettici, Delors viene dipinto come il più impaziente accentratore, in netto contrasto con Schäuble, che era riluttante a cedere i poteri del parlamento tedesco a Bruxelles.

Nulla di tutto ciò è falso. Ma il ritratto delle motivazioni e delle azioni dei due uomini che ci lascia è incompleto e forse fuorviante.

L’inversione di rotta tattica di Delors

Quando, nel 1984, l’allora cancelliere della Germania occidentale Helmut Kohl assegnò a Schäuble il suo primo incarico di gabinetto, un ministero junior, Delors aveva appena concluso un mandato infernale come primo ministro delle finanze del presidente francese François Mitterrand. Il governo di Mitterrand, composto da socialisti e comunisti, era stato eletto nel 1981 su una piattaforma anti-austerità che prometteva una crescita egualitaria. Quasi immediatamente dopo quelle elezioni, il capitale francese fuggì in massa in Germania. Per bloccarlo, Delors ha dovuto svalutare sostanzialmente il franco o aumentare i tassi di interesse a livelli tali da distruggere l’economia.

Sotto il Sistema Monetario Europeo (SME), che Germania e Francia avevano creato con grande clamore nel 1978, il tasso di cambio era fisso e qualsiasi svalutazione del franco richiedeva il consenso della Germania. Per concederlo, la Germania chiedeva un prezzo elevato: la riduzione dei salari reali (un congelamento dei salari in un contesto di alta inflazione), motivo per cui il governo Mitterrand era stato eletto al fine di scongiurarlo.

A Delors erano rimaste due opzioni: stracciare il trattato SME (e svalutare unilateralmente il franco) o aumentare i tassi di interesse fino a un enorme 25%. Scelse la seconda opzione, ma i capitali continuarono a fuggire, mentre il reddito pro capite francese diminuì di oltre il 10% in tre anni. Nel 1983, Delors aveva adottato la piena austerità (incluso il congelamento dei salari richiesto dalla Germania), i ministri di sinistra si erano dimessi e la Francia era sulla buona strada per abbracciare la strategia tedesca di disinflazione competitiva (riflessa nelle forti politiche del franco diventate standard nel corso degli anni ’90).

Era la fine dell’agenda socialista di Mitterrand? No, ha detto Delors: per combattere l’austerità a livello europeo, la Francia ha dovuto prima accettarla. Le politiche pro-lavoro in Francia, sosteneva Delors, sarebbero sempre state sconfitte dalle scommesse dei mercati finanziari dell’Anglosfera contro il franco, facendo salire i costi di finanziamento dello stato francese, provocando la fuga di capitali verso la Germania e forzando la svalutazione sia della valuta francese che dello Stato francese.

L’unico modo per attuare il programa del 1981, disse Delors a Mitterrand, era convincere i mercati finanziari che scommettere contro il franco era inutile perché era indissolubilmente legato al potente marco tedesco. La loro agenda poteva ancora trionfare, ma solo a livello paneuropeo – un progetto imponente che richiedeva di “catturare” la Bundesbank (sostanzialmente adottando il marco tedesco attraverso un’unione monetaria) e, in qualche modo, spingere le élite tedesche ad adottare il programma dei socialisti francesi a livello europeo.

Persuaso da questa analisi, nel 1985 Mitterrand usò la sua influenza per esercitare con successo pressioni affinché Delors fosse nominato presidente della Commissione europea. Da Bruxelles, Delors ha spinto per l’introduzione dell’euro, utilizzando come veicolo il famoso Comitato Delors [4].

A differenza dei veri federalisti che cercavano un’unione politica democratica a tutti gli effetti, Mitterrand e Delors non pianificarono mai di porre fine al quadro decisionale intergovernativo europeo, che credevano fosse più adatto al loro obiettivo di proiettare le priorità e i metodi del governo francese in Europa. Ciò che desideravano era un’unione monetaria che generasse, di nascosto, un’unione fiscale (ma non politica), dominata dalla Francia.

Uno scudo chiamato Schäuble

Non sorprende che la Bundesbank abbia previsto queste mosse. Dal 1983 in poi, la Bundesbank fece mosse monetarie aggressive destinate a dare allo stratagemma di Delors una serie di nasi sanguinanti. Tra i politici tedeschi è stato Schäuble ad abbracciare pienamente il progetto della Bundesbank di respingere l’abbraccio di Delors.

Schäuble aveva riconosciuto in Delors un maestro di tattica che immaginava un’Europa a immagine di una Grande Francia che utilizzava il marco tedesco per finanziare le politiche socialdemocratiche. Per contrastare Delors, la strategia di Bundesbank-Schäuble consisteva nel promuovere un’unione monetaria minore che includesse solo gli stati con un surplus delle partite correnti e deficit pubblici estremamente bassi. Schäuble comprendeva l’importanza politica e geostrategica dell’inclusione della Francia, ma i francesi avrebbero dovuto accettare la perdita di sovranità sul proprio bilancio nazionale – un prerequisito affinché qualsiasi paese in deficit possa rimanere in modo sostenibile all’interno di un’unione monetaria priva di unione fiscale.

Nel settembre 1988, Delors tenne un discorso [5] al Congresso dei sindacati britannici che coincise con l’ora più buia per i membri del TUC: il periodo successivo alla terza vittoria della Thatcher alle elezioni generali. Delors aveva delineato la sua visione di una “Europa Sociale” in contrasto con il “club dei capitalisti”, come aveva descritto il Mercato Comune Europeo. A giudicare dalla standing ovation ricevuta, Delors aveva conquistato i rappresentanti dei lavoratori britannici.

Quel giorno, il Partito Laburista britannico iniziò il suo passaggio dall’euroscetticismo all’eurofilia. Lo stesso giorno, e per lo stesso motivo, nella testa della Thatcher suonò il campanello d’allarme. Alcune settimane dopo, pronunciò il suo famoso discorso di Bruges [6] – probabilmente il momento in cui venne concepita la Brexit – in cui metteva in guardia dall’avvicinarsi del “superstato” europeo.

La Thatcher fece lo stesso errore [7] di Mitterrand: aveva sottovalutato la capacità di Schäuble di distruggere il progetto Delors. Fu un errore facile da commettere. La caduta del muro di Berlino stava per dare un forte impulso alle ambizioni di Delors. Considerando l’opposizione della Thatcher alla riunificazione tedesca, Mitterrand ebbe improvvisamente la leva di cui aveva bisogno per costringere Kohl ad accettare un’eurozona più ampia, che includesse non solo la Francia ma anche altri paesi in deficit come Spagna, Portogallo e, infine, anche la Grecia.

Il campo di battaglia europeo

Accettare la creazione di una zona euro ampia ed eterogenea in cambio dell’appoggio della Francia alla riunificazione tedesca fu una battaglia che Schäuble e la Bundesbank decisero di perdere. Ma Schäuble non aveva rinunciato alla lotta.

Mitterrand e Delors, ma anche Schäuble e la Bundesbank, hanno sempre saputo che la mancanza di un’unione fiscale nell’eterogenea unione monetaria la rendeva fragile – e la mancanza di un’unione bancaria lo è ancora di più. Tutti prevedevano come una grave crisi finanziaria avrebbe costretto la classe politica europea a creare un tesoro federale, a smembrare l’attuale zona euro, o ad accettare il declino permanente dell’Europa. Ma si trovavano in un vicolo cieco a causa dello scontro tra Delors (con il sostegno di Mitterrand), che desiderava quello che la Thatcher percepiva come un superstato distopico, e la visione di Schäuble [8] (sostenuta dalla Bundesbank) di una zona euro minore all’interno di un’UE più grande e a più velocità. Quindi tutti aspettavano la prossima grande battaglia, che avrebbe scatenato la prima grave crisi finanziaria.

Quando questa accadde, due decenni dopo, Delors era andato in pensione e Schäuble era il ministro delle finanze tedesco, da dove dominava l’Eurogruppo – il consiglio informale dei ministri delle finanze della zona euro. Non appena il crollo di Lehman Brothers nel 2008 scatenò il fallimento successivo delle banche tedesche e francesi e due anni dopo l’insolvenza dello Stato greco, Schäuble capì che la partita era iniziata.

Schäuble prevedeva che i francesi, che portavano il testimone di Delors in questa staffetta durata tre decenni, avrebbero sfruttato la crisi per spingere verso il loro obiettivo di lunga data dell’unione fiscale – a cominciare dalla mutualizzazione del debito. La sua strategia di difesa consisteva nel proporre che i paesi insolventi fossero incoraggiati e aiutati a lasciare l’euro. All’improvviso, la Grexit è diventata un’alternativa alla dura austerità e all’eccessiva svalutazione interna.

Schäuble, in quanto ordoliberale e protestante praticante con un deciso disprezzo per la macroeconomia, credeva nell’austerità. Durante la riunificazione della Germania, aveva svolto un ruolo di primo piano nell’impoverimento e nella deindustrializzazione attiva della Germania dell’Est esattamente per la stessa ragione per cui, dopo il 2010, era diventato il campione dell’austerità in tutta Europa: mantenere il modello di business postbellico e mercantilista della Germania occidentale.

Ma anche Schäuble aveva capito che il livello di austerità imposto alla Grecia tra il 2010 e il 2015 era eccessivamente distruttivo. Come lo so? Perché quando ero ministro delle Finanze greco, passavamo ore a discutere di questi argomenti, e lui me lo aveva detto [9] in diverse occasioni. In uno di questi scambi, arrivò al punto di confermare che, a suo avviso, l’eurozona era stata “costruita in modo sbagliato” e che era necessaria un’unione politica, cosa alla quale i francesi si sono opposti. “Lo so”, dissi, per incoraggiarlo a continuare. “Volevano usare il vostro marco tedesco ma senza condividere la sovranità!”. Lui annuì d’accordo: “Sì, è così. E non lo accetterò”, ha continuato. “Quindi, vedi, l’unico modo in cui posso tenere insieme questa cosa, l’unico modo in cui posso tenere insieme questa cosa, è per mezzo di una maggiore disciplina. Chi vuole l’euro deve accettare la disciplina. E sarà un’Eurozona molto più forte se sarà disciplinata dalla Grexit”.

Schäuble non si faceva illusioni. Spingere la Grecia fuori dall’eurozona aveva poco a che fare con la Grecia ma tutto con la visione della Francia e di Delors. Voleva che la Francia capisse che, se volevano l’euro (che nelle nostre conversazioni aveva chiamato due volte marco tedesco), dovevano accogliere la troika a Parigi e abbandonare il sogno di Delors di una Grande Francia in veste europea. La sua insistenza sulla Grexit era un messaggio non così sottile alla casta politica francese: come la Grecia, si può avere una tregua dall’austerità solo fuori dall’euro.

Le tre scelte

La logica alla base della posizione di Schäuble era semplice: data la pessima architettura dell’Eurozona, l’Europa post-2008 si trovava di fronte a tre opzioni, che egli ha classificato nel seguente ordine:

  • La migliore opzione: una zona euro più piccola e omogenea che richieda solo un’austerità moderata e consenta la cancellazione del debito per i paesi fortemente indebitati, in cambio dell’uscita dall’euro.
  • Una cattiva opzione: mantenere l’originale eterogenea zona euro al prezzo di una massiccia austerità e di nessuna cancellazione terapeutica del debito.
  • L’opzione inaccettabile: la visione di Delors di un’unione fiscale senza un’unione politica democratica – quello che la Thatcher aveva definito un “superstato” europeo.

L’opzione preferita da Schäuble era l’uscita della Grecia dall’euro. Questo avrebbe indotto l’Italia e altri paesi in deficit a seguire la Grecia nel giro di pochi giorni, realizzando finalmente il piano originale della Bundesbank per una piccola zona euro mercantilista all’interno di un mercato unico più ampio.

Le élite francesi, insieme alle loro controparti in Italia, Spagna e Grecia, si opposero ferocemente a questa opzione, perché volevano che i loro asset nazionali rimanessero denominati in euro. Per nascondere le loro motivazioni tutt’altro che virtuose, hanno fatto capire che era giunto il momento di attuare il piano originale di Delors per l’unione fiscale. Ma la loro ipocrisia era evidente nel fatto che perfino i socialisti francesi non erano disposti a integrare l’unione fiscale con l’unione politica, per timore che la sovranità nazionale francese fosse messa in pericolo.

Schäuble si sentì obbligato a dettar legge: il piano Delors era inaccettabile, anche perché sarebbe stato politicamente impossibile attuarlo nei diversi parlamenti nazionali. Se i paesi fortemente indebitati volevano mantenere l’euro, erano loro (non la Germania) a dover imporre un’austerità massiccia e meno che ottimale ai loro cittadini (la cattiva opzione). Con suo grande dispiacere, accettarono di farlo. Fondamentalmente, la sua cancelliera, Angela Merkel [10], sotto l’influenza di Mario Draghi [11], all’epoca presidente della Banca centrale europea, si schierò con loro e trattò il suo ministro delle finanze con notevole disprezzo.

Uno Schäuble distrutto accettò la scelta della Merkel, ben sapendo che fare affidamento su così tanta austerità e sullo stampare denaro non era ottimale [12] ma dannoso non solo per i paesi in deficit ma anche per l’UE nel suo insieme. Quasi immediatamente, diede la sua disponibilità a lasciare il ministero delle finanze e ritirarsi in semi-pensione. La Merkel gli negò, non per la prima volta, l’onore della Presidenza della Repubblica Federale e gli offrì il cucchiaio di legno della Presidenza del Bundestag.

Oggi, sia le visioni di Delors che quelle di Schäuble giacciono in rovina, come in una tragedia greca. Il modo in cui venne gestita la crisi dell’euro mise fine alla visione di Delors di un’Europa a immagine di una Grande Francia socialdemocratica, e rovinò [13] il tentativo di Schäuble di salvaguardare il modello del dopoguerra nel cuore di una Germania fiscalmente sovrana che continua a perdere sé stessa in un’Europa mercantilista.

Quando l’euro era ancora sul tavolo da disegno, né Delors né Schäuble avrebbero potuto immaginare, o avrebbero perdonato, l’insensata risposta dell’Europa all’inevitabile crisi dell’euro. La combinazione di massiccia austerità e generosità monetaria che ha preservato l’eurozona nel suo formato originale, che sia Delors che Schäuble hanno giustamente ritenuto non vitale, è la ragione per cui l’Europa è ora politicamente frammentata [14] e in declino secolare [15]. La storia, ancora una volta, si è rivelata una crudele maestra nei confronti di quegli europei degni di nota che hanno rifiutato di accettare che gli interessi dell’Europa siano in diretta opposizione agli interessi delle sue classi dirigenti.

Di Yanis Varoufakis

Yanis Varoufakis, ex ministro delle finanze della Grecia, è leader del partito MeRA25 e Professore di Economia presso l’Università di Atene.

Traduzione di OldHunter per ComeDonChisciotte.org

Fonte: https://www.project-syndicate.org/onpoint/delors-schauble-conflicting-visions-still-hobbling-european-monetary-union-by-yanis-varoufakis-2024-01

NOTE:

1. https://www.project-syndicate.org/columnist/jacques-delors

2. https://www.project-syndicate.org/columnist/wolfgang-schauble

3. https://www.project-syndicate.org/commentary/europe-fragmentation-economy-lagging-us-and-china-by-yanis-varoufakis-2023-11

4. https://www.ecb.europa.eu/ecb/access_to_documents/archives/delors/html/index.en.html

5. https://c59574e9047e61130f13-3f71d0fe2b653c4f00f32175760e96e7.ssl.cf1.rackcdn.com/7C4B2DDEB5CE4B4AB639943D78A556E6.pdf

6. https://www.margaretthatcher.org/document/107332

7. https://www.fnlondon.com/articles/yanis-varoufakis-on-brexit-a-rational-choice-for-the-wrong-reasons-20200225

8. https://www.ft.com/content/5565f134-2d48-11e4-8105-00144feabdc0

9. https://us.macmillan.com/books/9780374538057/adultsintheroom

10. https://www.project-syndicate.org/columnist/angela-merkel

11. https://www.project-syndicate.org/columnist/mario-draghi

12. https://www.project-syndicate.org/commentary/austerity-in-europe-is-back-more-damaging-than-ever-by-yanis-varoufakis-2023-07

13. https://www.project-syndicate.org/commentary/germany-needs-new-economic-model-by-yanis-varoufakis-2022-07

14. https://www.project-syndicate.org/commentary/euro-has-promoted-members-divergence-not-convergence-by-yanis-varoufakis-2022-01

15. https://www.project-syndicate.org/commentary/underinvestment-in-cloud-capital-hurts-european-cars-and-energy-by-yanis-varoufakis-2023-01

Babelezon bookstore leggi che ti passa

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.